Skip to Header Skip to Content Skip to Footer

Gallerie OFF: collaborazioni e partner di Gallerie d'Italia

Libri, teatro, musica, fotografia, cinema: il patrimonio artistico e culturale italiano è un bene comune inestimabile da proteggere e promuovere. Le Gallerie d'Italia non sono solo musei. Collaboriamo con istituzioni e realtà di tutto il territorio nazionale, per contribuire alla crescita civile e culturale del Paese.

Prato

Galleria Palazzo degli Alberti a Prato

In linea con i principi di Progetto Cultura, Intesa Sanpaolo, proprietaria del Palazzo degli Alberti a Prato, ha promosso e realizzato la riapertura al pubblico dell’omonima Galleria, dove è conservato un patrimonio culturale di grande valore identitario per la città, la collezione acquisita a suo tempo dalla Cariprato, oggi di proprietà di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A.
Fondazione Ivan Bruschi
Arezzo

Fondazione Ivan Bruschi ad Arezzo

La Fondazione Ivan Bruschi, recentemente entrata a far parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, custodisce l’eclettica collezione di opere d’arte, arredi e oggetti di antiquariato dell’illustre aretino ideatore della Fiera Antiquaria.
Fondazione Ivan Bruschi
Milano • 4-6 APRILE 2025

miart 2025

Intesa Sanpaolo, anche quest’anno a fianco della 29° edizione di miart come Main Partner, porta alla fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 4 al 6 aprile, una selezione di capolavori di Robert Rauschenberg presenti nella Collezione Luigi e Peppino Agrati, nell’area lounge del Gruppo e nel caveau delle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala a Milano.
Fondazione Ivan Bruschi
Roma • 26 MARZO 2025 - 18 MAGGIO 2025

Mostra “Zzz…desert” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

La mostra alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, disponibile dal 26 marzo al 18 maggio 2025, propone un interessante selezione di opere dell’artista Francesca Leone si nutre della poetica del riuso
Fondazione Ivan Bruschi
Firenze • 16 MARZO 2025 - 20 LUGLIO 2025

Mostra "Tracey Emin. Sex and Solitude" a Palazzo Strozzi

Dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Tracey Emin. Sex and Solitude, la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste nel panorama contemporaneo.
Fondazione Ivan Bruschi
Pistoia • 8 MARZO 2025 - 27 LUGLIO 2025

Mostra "DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare" al Palazzo Buontalenti di Pistoia

Dall’8 marzo al 27 luglio 2025 Palazzo Buontalenti ospita la mostra, "DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025", presenta una selezione di opere storiche e recenti e alcuni lavori creati/ricreati appositamente per Pistoia Musei.
Fondazione Ivan Bruschi
Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Roma • 7 MARZO 2025 - 6 LUGLIO 2025

Mostra "Caravaggio 2025" alla Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Roma

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini "Caravaggio 2025", a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon.
Fondazione Ivan Bruschi
Musei San Domenico - Forlì • 23 FEBBRAIO 2025 - 29 GIUGNO 2025

Mostra “Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie" ai Musei San Domenico di Forlì

Il Museo Civico San Domenico, a partire dal 23 febbraio 2025, porta la mostra "Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie" con oltre 200 opere, dall'antichità al Novecento per celebrare l'arte attraverso l'artista. L'intento è accogliere i ritratti dei grandi protagonisti della storia dell’arte.
Fondazione Ivan Bruschi
Roma - Biblioteca Apostolica Vaticana • 15 FEBBRAIO 2025 - 20 DICEMBRE 2025

Mostra "En Route" alla Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma

In occasione della celebrazione dell’Anno Giubilare del 2025 la Biblioteca Apostolica Vaticana presenta dal 15 febbraio al 20 dicembre 2025 la mostra "En Route", che mette importanti artisti contemporanei a confronto con il proprio patrimonio storico.
Fondazione Ivan Bruschi
Milano - Palazzo Marino • 9-23 FEBBRAIO 2025

Musica a Milano. Dal Rinascimento ad oggi

Nell’ambito della mostra Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento, Gallerie d’Italia – Milano in collaborazione con Palazzo Marino in Musica e con il sostegno di Intesa Sanpaolo propongono una serie di tre concerti ispirati alla mostra esposta nella sede museale milanese fino al 16 marzo 2025.
Fondazione Ivan Bruschi
Palazzo Bisaccioni, Piazza Colocci 4 - Jesi • 7 DICEMBRE 2024 - 5 MAGGIO 2025

La libera maniera

La mostra “La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo” a cura di Marco Bazzini, è organizzata e promossa da Intesa Sanpaolo, Fondazione Ivan Bruschi e Fondazione CR Jesi, in sinergia con Gallerie d’Italia. Il percorso espositivo è in due tappe, prima ad Arezzo dal 2 marzo al 21 luglio 2024 e poi a Jesi, dal 7 dicembre 2024 al 5 maggio 2025.
Fondazione Ivan Bruschi
Vicenza, Basilica Palladiana • 6 DICEMBRE 2024 - 9 MARZO 2025

Mostra "Tre capolavori a Vicenza": da Vinci, Bassano, Gazzola a Vicenza

Dopo il successo della prima mostra di Natale organizzata l’anno scorso in Basilica Palladiana torna dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025 la mostra "Tre capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola".
Fondazione Ivan Bruschi
Milano - Palazzo Marino • 4 DICEMBRE 2024 - 12 GENNAIO 2025

Mostra "Federico Barocci, La Madonna di San Simone" a Milano

Si rinnova l’appuntamento natalizio con un’esposizione allestita in Sala Alessi, il salone storico di rappresentanza a Palazzo Marino del Comune di Milano. Quest’anno in mostra "La Madonna di San Simone” di Federico Barocci, una grande pala d’altare proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Fondazione Ivan Bruschi
Cuneo, Complesso monumentale San Francesco • 30 NOVEMBRE 2024 - 13 APRILE 2025

Mostra "Canaletto, Van Wittel, Bellotto" a Cuneo

Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 apre al pubblico la grande mostra "Canaletto, Van Wittel, Bellotto Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica" promossa da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo negli spazi del Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.
Fondazione Ivan Bruschi
Torino • 1-3 NOVEMBRE 2024

Artissima 2024

Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino è la principale fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea. Scopri il progetto “The Underground Cinema” alle Gallerie d'Italia - Torino.
Fondazione Ivan Bruschi
Merate - Villa Confalonieri • 26 OTTOBRE 2024 - 2 DICEMBRE 2024

Mostra "Caravaggio. Il Narciso di Palazzo Barberini. La grande arte in Brianza" a Merate

La mostra curata da Giovanni Morale, dal 26 ottobre a Villa Confalonieri a Merate, propone un momento celebrativo dedicato a Michelangelo Merisi detto Caravaggio con l’opera “Narciso” in prestito dalla Galleria Nazionale di Arte Antica - Palazzo Barberini, Roma.
Fondazione Ivan Bruschi
Firenze • 27 SETTEMBRE 2024 - 26 GENNAIO 2025

"Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole" a Palazzo Strozzi

Dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, grande mostra che celebra una delle artiste più importanti del XX secolo.
Fondazione Ivan Bruschi
Cortona • 11 LUGLIO 2024 - 3 NOVEMBRE 2024

Cortona On The Move 2024

Dall'11 luglio al 3 novembre 2024 torna a Cortona, nel cuore della Toscana, il festival internazionale di fotografia, di cui anche quest’anno Intesa Sanpaolo è Main Partner. Il tema della XIV edizione del festival è "Body of Evidence".
Fondazione Ivan Bruschi
Torino • 6-9 GIUGNO 2024

Archivissima 24

La settima edizione di Archivissima, il primo festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, si svolgerà a Torino dal 6 al 9 giugno 2024. Nato nel 2018 dalla precedente esperienza del format “La Notte degli Archivi” – ideato nel 2016 da Promemoria Group con l’intento di restituire pubblicamente ai cittadini la ricchezza informativa e narrativa contenuta nei patrimoni degli archivi storici di enti, istituzioni, grandi aziende – il Festival accoglierà nel 2024 la nona edizione della Notte, che si terrà venerdì 7 giugno, e si concluderà poi domenica 9 con la Giornata Internazionale degli Archivi.
Fondazione Ivan Bruschi
Torino • 9-13 MAGGIO 2024

Salone del Libro 2024 - "Vita immaginaria"

Il Salone del Libro di Torino organizza da trentasei anni la più grande fiera dell’editoria italiana che riunisce i grandi gruppi editoriali, gli indipendenti, i migliori scrittori italiani e stranieri, librai e bibliotecari, agenti, traduttori, illustratori e tanti lettori. “Vita immaginaria” è il tema della XXXVI edizione del Salone Interanzionale del Libro di Torino che si terrà al Lingotto Fiere dal 9 al 13 maggio 2024 con il sostegno di Intesa Sanpaolo in qualità di Main Partner.
Fondazione Ivan Bruschi
Milano • 12-14 APRILE 2024

miart 2024

Intesa Sanpaolo, anche quest’anno a fianco della XXVIII edizione di miart come Main Partner, porta alla fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 12 al 14 aprile, la mostra “Io sono una forza del passato”, quattro artisti selezionati dal curatore Luca Beatrice, presso l’area lounge della Banca.
Fondazione Ivan Bruschi
Firenze - Palazzo Strozzi • 22 MARZO 2024 - 21 LUGLIO 2024

"Anselm Kiefer. Angeli caduti" a Palazzo Strozzi

Apre dal 22 marzo al 21 luglio 2024, alla Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze, Anselm Kiefer. Angeli caduti, la nuova grande mostra di uno dei più grandi maestri dell’arte tra XX e XXI secolo: un percorso tra lavori storici e recenti produzioni, tra cui una nuova grande opera creata in dialogo con il cortile rinascimentale.
Fondazione Ivan Bruschi
Milano - Museo Poldi Pozzoli • 20 MARZO 2024 - 24 GIUGNO 2024

Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito

Il Museo Poldi Pezzoli presenta la mostra Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito, aperta al pubblico dal 20 marzo al 24 giugno 2024. In un’esposizione unica e irripetibile, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, con il sostegno di Fondazione Bracco quale Main Partner, viene presentato - per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua realizzazione - un capolavoro di Piero della Francesca (1412–1492): il Polittico agostiniano.
Fondazione Ivan Bruschi
Vicenza - Basilica Palladiana • 2 MARZO 2024 - 30 GIUGNO 2024

Pop / Beat. Italia 1960 - 1979

La mostra, organizzata dal Comune di Vicenza e Silvana Editoriale e curata da Roberto Floreani, sarà dedicata all’arte italiana tra il 1960 e il 1979, con uno sguardo inedito rivolto alla Pop Art e alla poco indagata Beat Generation.
Fondazione Ivan Bruschi
Forlì - Museo San Domenico • 24 FEBBRAIO 2024 - 30 GIUGNO 2024

Preraffaelliti. Rinascimento moderno

Dal 24 febbraio al 30 giugno 2024 la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì propone un nuovo appuntamento espositivo dedicato a un affascinante movimento artistico, quello dei Preraffaelliti. La mostra ricostruirà il profondo impatto dell’arte storica italiana sul movimento preraffaellita britannico tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
Fondazione Ivan Bruschi
Milano - Sala Alessi, Palazzo Marino • 18 FEBBRAIO 2024 - 17 MARZO 2024

Ritratti Musicali

Palazzo Marino, nella sua splendida Sala Alessi, ospita la rassegna Ritratti Musicali il 18 febbraio, il 3 marzo e il 17 marzo 2024. Tre concerti organizzati da EquiVoci Musicali in collaborazione con Gallerie d’Italia – Milano con il sostegno di Intesa Sanpaolo, nell’ambito della mostra Moroni. (1521 – 1580) Il ritratto del suo tempo.
Fondazione Ivan Bruschi
Vicenza - Basilica Palladiana • 16 DICEMBRE 2023 - 4 FEBBRAIO 2024

Caravaggio Van Dyck Sassolino - Tre capolavori a Vicenza

È stata inaugurata a Vicenza, nella Basilica Palladiana, la mostra "Caravaggio, Van Dyck, Sassolino. Tre capolavori a Vicenza", a cura di Guido Beltramini e Francesca Cappelletti, organizzata e promossa da Comune di Vicenza, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e in collaborazione con Intesa Sanpaolo
Fondazione Ivan Bruschi
Milano - Palazzo Marino • 5 DICEMBRE 2023 - 14 GENNAIO 2024

Perugino. Il Battesimo di Cristo

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento natalizio con l’arte per ammirare il capolavoro di Pietro Perugino "Il Battesimo di Cristo", del 1502 circa. La mostra "Perugino. Il Battesimo di Cristo" vede la collaborazione tra il Comune di Milano e la Galleria Nazionale dell’Umbria e si colloca nel palinsesto delle celebrazioni del cinquecentenario della morte dell’artista.
Fondazione Ivan Bruschi
Cuneo - Complesso Monumentale di San Francesco • 25 NOVEMBRE 2023 - 1 APRILE 2024

Lorenzo Lotto - Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 apre al pubblico la mostra “Lorenzo Lotto - Pellegrino Tibaldi. Capolavori della Santa Casa di Loreto”, promossa da Intesa Sanpaolo e Fondazione CRC con l’organizzazione di Mondo Mostre e ospitata presso il Complesso Monumentale di San Francesco di Cuneo.
Fondazione Ivan Bruschi
Torino • 3-5 NOVEMBRE 2023

Artissima 2023

Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino è la principale fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea. Scopri il progetto “La condizione umana” alle Gallerie d'Italia - Torino.
Fondazione Ivan Bruschi
Pescara - Museo dell'Ottocento • 14 OTTOBRE 2023 - 11 MARZO 2024

Antonio Mancini Vincenzo Gemito

Dal 14 ottobre all’11 marzo 2024 il Museo dell’Ottocento – Fondazione Di Persio Pallotta a Pescara ospita la mostra Antonio Mancini Vincenzo Gemito, a cura di Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi e Isabella Valente, e dedicata a due geniali interpreti dell’arte napoletana tra Otto e Novecento.
Fondazione Ivan Bruschi
Oggiono, Lecco • 7 OTTOBRE 2023 - 6 NOVEMBRE 2023

Marco d'Oggiono. La Madonna del Latte

In occasione dell’avvicinarsi del cinquecentenario della morte di Marco d’Oggiono (1524 – 2024) e nell’ambito di un progetto di diffusione culturale nel territorio della Brianza, la Fondazione propone un momento celebrativo dedicato all’artista cinquecentesco, allievo di Leonardo, nel suo paese d’origine.
Fondazione Ivan Bruschi
Firenze - Palazzo Strozzi • 7 OTTOBRE 2023 - 4 FEBBRAIO 2024

"Anish Kapoor. Untrue Unreal" a Palazzo Strozzi

Dal 7 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024, Fondazione Palazzo Strozzi presenta Anish Kapoor. Untrue Unreal, una grande mostra ideata e realizzata insieme al celebre maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea.
Fondazione Ivan Bruschi
Cortona • 13 LUGLIO 2023 - 1 OTTOBRE 2023

Cortona On The Move 2023

Dal 13 luglio al 1° ottobre 2023 torna a Cortona, nel cuore della Toscana, il festival internazionale di fotografia, di cui anche quest’anno Intesa Sanpaolo è Main Partner. “MORE OR LESS” è il tema scelto per questa XIII edizione di Cortona On The Move.
Fondazione Ivan Bruschi
Firenze - Palazzo Strozzi • 7 LUGLIO 2023 - 3 SETTEMBRE 2023

"Yan Pei-Ming. Pittore di storie" a Palazzo Strozzi

In occasione della mostra "Yan Pei-Ming. Pittore di storie", i partecipanti del corso di alta formazione di Gallerie d’Italia Academy, NAPOLI - FIRENZE. L’ARTE DI FARE MOSTRE, ideato e realizzato con la Fondazione Palazzo Strozzi e in collaborazione con Digit’Ed, sono stati coinvolti in prima persona nell’allestimento della mostra.
Fondazione Ivan Bruschi
Museo Nazionale dell’Automobile, Torino • 15 GIUGNO 2023 - 15 OTTOBRE 2023

Mostra “Una storia al futuro. 90 anni di museo nazionale dell’automobile”

In occasione del 90° anniversario del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, la mostra “Una storia al futuro. 90 anni di Museo Nazionale dell’Automobile” propone un percorso che va dalla fondazione del MAUTO alla contemporaneità, in un viaggio attraverso le trasformazioni della società italiana.
Fondazione Ivan Bruschi
Torino • 8-11 GIUGNO 2023

Archivissima 23

La sesta edizione di Archivissima, il primo festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, si svolgerà a Torino dall’8 all’11 giugno 2023. Nata nel 2018 dalla precedente esperienza del format “La Notte degli Archivi” – ideata nel 2016 da Promemoria con l’intento di restituire pubblicamente ai cittadini la ricchezza informativa e narrativa contenuta nei patrimoni archivistici – il Festival accoglierà nel 2023 l’ottava edizione della Notte, che si terrà venerdì 9 giugno in oncomitanza con la Giornata Internazionale degli Archivi su tutto il territorio nazionale, con più di 150 eventi dal vivo in tutta Italia.
Fondazione Ivan Bruschi
Lingotto Fiere Torino • 18-22 MAGGIO 2023

Salone del libro 2023

Il Salone Internazionale del Libro di Torino organizza da trentacinque anni la più grande fiera dell’editoria italiana che ogni anno riunisce i grandi gruppi editoriali, gli indipendenti, i migliori scrittori italiani e stranieri, librai e bibliotecari, agenti, traduttori, illustratori e tanti lettori.
Fondazione Ivan Bruschi
Milano • 14-16 APRILE 2023

miart - Supernova 23

Intesa Sanpaolo, da anni main Partner di miart, porta alla fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 14 al 16 aprile una vera e propria mostra di sette giovani artisti emergenti selezionati dal curatore Luca Beatrice.
Fondazione Ivan Bruschi
Forlì - Museo Civico San Domenico • 18 MARZO 2023 - 2 LUGLIO 2023

Museo Civico San Domenico - L'arte della moda

L’esposizione, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner, mette a confronto, come in uno specchio, la grande arte e la grande moda, dal Re Sole alla Pop Art, dall’Ancien Régime al secondo Novecento.
Fondazione Ivan Bruschi
Firenze - Palazzo Strozzi • 4 MARZO 2023 - 18 GIUGNO 2023

"Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye" a Palazzo Strozzi

La Fondazione Palazzo Strozzi presenta Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, mostra che propone una celebrazione delle stelle dell’arte di oggi attraverso oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas, Lynette Yiadom-Boakye.
Fondazione Ivan Bruschi
Online 31 MARZO 2023

Linee di Energia: call for abstract

A partire dai due appuntamenti intitolati “Dall’oggetto fotografico all’immagine immateriale” (2021) e “Oltre la fotografia. L’immagine fotografica tra produzione, creazione e conservazione” (2022), si intende proseguire il percorso interpellando le diverse figure professionali (conservatori, restauratori, curatori di archivi e collezioni) che sono a contatto con le testimonianze materiali di questo tipo di produzione. La call for abstract è quindi finalizzata alla raccolta di contributi che consentano di cogliere le peculiarità legate alla conservazione e trasmissione dell’opera d’arte fotografica. Scadenza fissata per il 31 marzo 2023.
Fondazione Ivan Bruschi
Sala Alessi, Comune di Milano • 19 FEBBRAIO 2023 - 19 MARZO 2023

La musica dei mecenati

Il mecenatismo incontra anche la musica in una rassegna di tre concerti dal titolo La musica dei mecenati. Gli appuntamenti musicali nascono in accompagnamento alla mostra Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi in corso presso Gallerie d’Italia – Milano fino al 26 marzo 2023.
Fondazione Ivan Bruschi
Vicenza, Basilica Palladiana • 22 DICEMBRE 2022 - 7 MAGGIO 2023

I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone

Intesa Sanpaolo sarà partner dell’esposizione “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”, allestita all’interno della Basilica Palladiana di Vicenza dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
Fondazione Ivan Bruschi
Milano, Palazzo Marino • 2 DICEMBRE 2022 - 15 GENNAIO 2023

La Carità e la Bellezza. Tino di Camaino, Beato Angelico, Filippo Lippi, Sandro Botticelli

La mostra "La Carità e la Bellezza. Tino di Camaino, Beato Angelico, Filippo Lippi, Sandro Botticelli" vede la collaborazione tra Comune di Milano, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze che attraverso un allestimento a impatto zero dell’architetto Franco Achilli permetterà alla cittadinanza di ammirare quattro opere provenienti da alcuni dei più importanti istituti museali fiorentini.
Fondazione Ivan Bruschi
Evento streaming • 18 NOVEMBRE 2022

Convegno Linee di Energia 2022

Venerdì 18 novembre si è svolto il convegno digitale in diretta streaming realizzato da Intesa Sanpaolo, Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e Associazione IGIIC - Gruppo Italiano International Institute for Conservation, in occasione dell’edizione 2022 di Artissima.
Fondazione Ivan Bruschi
Gallerie d’Italia - Torino, OVAL Lingotto Fiere • 4-6 NOVEMBRE 2022

Artissima

Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Scopri il progetto Collective Individuals alle Gallerie d'Italia - Torino.
Fondazione Ivan Bruschi
17-19 MAGGIO 2022

Convegno internazionale di studi: IL GENIO UNIVERSALE DI CANOVA

Nel maggio 2022 in occasione della ricorrenza del bicentenario della morte di Antonio Canova, scomparso a Venezia il 13 ottobre del 1822, verrà organizzato dai Musei Civici di Bassano del Grappa, un Convegno di studi dal titolo IL GENIO UNIVERSALE DI CANOVA. NUOVE INDAGINI SULLE FONTI E LA FORTUNA.
Fondazione Ivan Bruschi
Roma - Terme di Diocleziano • 13 APRILE 2022 - 12 GIUGNO 2022

Hostia. Pier Paolo Pasolini

HOSTIA. PIER PAOLO PASOLINI -una mostra di Nicola Verlato Il progetto espositivo ideato dall’artista Nicola Verlato, prodotto e organizzato da Associazione MetaMorfosi e Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano con il sostegno di Intesa Sanpaolo, è stato ispirato dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini e pensato come un omaggio che si articola in una serie di declinazioni artistiche che dialogano con le grandi Aule delle Terme di Diocleziano, simbolo della romanità.
Fondazione Ivan Bruschi
Procida, sedi Gallerie d’Italia di Milano, Torino, Vicenza e Napoli e Salone del Libro di Torino • 25 MARZO 2022 - 27 MAGGIO 2022

Un libro tante scuole

Progetto di lettura condivisa promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Einaudi e Intesa Sanpaolo. Il progetto si ponte l’obiettivo di raggiungere tanti studenti e di stimolare un confronto sulla comprensione di sé e del nostro tempo attraverso la lettura di romanzi diventati punti di riferimento della narrativa italiana II° edizione: L’isola di Arturo di Elsa Morante – edito da La libreria del Salone
Fondazione Ivan Bruschi
Firenze • 15 FEBBRAIO 2022 - 19 GIUGNO 2022

Galleria dell'Accademia

Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra La mostra vede per la prima volta riuniti tutti i busti bronzei di Michelangelo nel medesimo luogo espositivo e offre l'irripetibile opportunità di confrontare da vicino le opere per verificarne i rispettivi valori estetici e tecnici.
Fondazione Ivan Bruschi


Consenso all’uso di cookie