Didattica

Per le scuole, per le famiglie, per tutti. Ogni anno, Gallerie d’Italia di Milano propone una serie di progetti didattici gratuiti che prendono le mosse dall’arte e dalle sue emozioni. Attraverso l’energia inesauribile del divertimento, il programma formativo vuole ispirare e coinvolgere tutte le generazioni e stimolare lo sviluppo cognitivo, motorio ed emotivo di tutti.

Da sala espositiva ad aula di studio

Al museo per scoprire e conoscere divertendosi!

Di anno in anno le Gallerie d’Italia di Milano, da sempre impegnate nell’avvicinare l’arte ai giovani, arricchiscono la propria offerta didattica con proposte innovative, dinamiche, sviluppate con diverse metodologie, che permettono di approfondire percorsi tematici trasversali, in grado di coinvolgere i giovani visitatori e i loro insegnanti.

Una particolare attenzione viene riservata alla realizzazione di progetti a supporto di specifiche disabilità, per rendere il museo un luogo aperto e accogliente per tutti. Le attività possono svilupparsi nella forma di visite laboratoriali in presenza, con esperienze creative da svolgere in autonomia a scuola, con tutorial e materiali di supporto alle attività che permettono alle classi partecipanti di concludere in autonomia i percorsi avviati in museo.

Scarica il pdf per conoscere l’offerta didattica per l’anno scolastico 2022/2023.

L’ingresso al museo e la partecipazione alle attività sono gratuiti con prenotazione obbligatoria al numero al numero verde 800.167619 o via email a milano@gallerieditalia.com.

Didattica e servizi educativi a cura di Civita Mostre e Musei.

Silent book: Luna al museo

Il silent book Luna al Museo è un’iniziativa editoriale dedicata all’opera “Concetto spaziale. La Luna a Venezia” di Lucio Fontana, esposta alle Gallerie d’Italia di Milano. Luna al Museo è un progetto editoriale coraggioso e inclusivo, ispirato all’immaginario poetico dei bambini ma destinato anche ad adulti curiosi. Il libro senza parole è frutto di un’idea di Federica Lamonaca, realizzato a quattro mani con l’illustratore Fabrizio Sclavi, in collaborazione con la Direzione Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e con Edizioni Gallerie d’Italia|Skira. La familiarità che si può costruire con le immagini non solo orienta il lettore, ma facilita i processi di apprendimento attraverso il canale della memoria visiva e contribuisce alla costruzione di un vocabolario figurativo in chi legge. Un libro che supera le barriere cognitive e sensoriali e parla un linguaggio universale. Attraverso le tavole il museo diventa uno spazio per tutti, non solo dove è possibile trascorrere un tempo di qualità, ma anche un luogo in cui provare emozioni.

In questa pagina puoi consultare i materiali digitali, scaricando e colorando le tavole illustrate in bianco e nero:

In viaggio con Hector

Lasciati guidare da Hector, il custode delle Gallerie d’Italia, e scopri le Gallerie d’Italia di Milano e la collezione d’arte attraverso indovinelli, disegni e tante attività creative:

  • scarica il file dedicato alla seconda tappa:

Una fuga ad alta velocità

Gallerie-d-Italia-in-viaggio-con-Hector-Milano-Umberto-Boccioni
  • scarica il file dedicato alla quinta tappa:

Una festa speciale

Gallerie-d-Italia-in-viaggio-con-Hector-Milano-Antonio-Canova
  • scarica il file dedicato all’ottava tappa:

Romantiche emozioni

Gallerie-d-Italia-in-viaggio-con-Hector-Milano-Francesco-Hayez

Scopri anche le altre tappe del viaggio di Hector a Napoli e Vicenza:

  • scarica il file dedicato alla prima tappa:

Una camera con vista per Gaspar

Gallerie-d-Italia-in-viaggio-con-Hector-Napoli-Gaspar-van-Wittel
  • scarica il file dedicato alla terza tappa:

Un giro sulle nuvole

Gallerie-d-Italia-in-viaggio-con-Hector-Vicenza-Francesco-Zuccarelli
  • scarica il file dedicato alla quarta tappa:

Lo scugnizzo scultore

Gallerie-d-Italia-in-viaggio-con-Hector-Napoli-Vincenzo-Gemito
  • scarica il file dedicato alla sesta tappa:

Una pentola golosa

Gallerie-d-Italia-in-viaggio-con-Hector-Vicenza-Pietro-Longhi
  • scarica il file dedicato alla settima tappa:

Un genio litigarello

Gallerie-d-Italia-in-viaggio-con-Hector-Napoli-Caravaggio
  • scarica il file dedicato alla nona tappa:

Un capriccio a regola d’arte

Gallerie-d-Italia-in-viaggio-con-Hector-Vicenza-Canaletto
più opzioni
ACCONSENTO