Didattica

Per le scuole, per le famiglie, per tutti. Un luogo di scoperta, crescita e integrazione: alle Gallerie d’Italia di Vicenza bambini, studenti, persone con disabilità motoria, cognitiva e sensoriale, cittadini di origine straniera possono trovare uno spazio sempre aperto al confronto.

A scuola alle Gallerie d’Italia di Vicenza per scoprire un palazzo e i suoi tesori

Con l’obiettivo di avvicinare l’arte ai giovani, le Gallerie d’Italia di Vicenza promuovono e realizzano molteplici attività volte a rendere la cultura piacevole e accessibile a tutti.

Per l’anno scolastico 2022/2023 la programmazione didattica offre proposte innovative e dinamiche, dall’antichità al contemporaneo, sviluppate con diverse metodologie, che permettono di approfondire percorsi tematici trasversali, in uno spazio di confronto e sviluppo.

Una particolare attenzione viene riservata alla realizzazione di progetti a supporto di specifiche disabilità, per rendere il museo un luogo aperto e accogliente per tutti.

Le attività possono svilupparsi nella forma di visite laboratoriali in presenza, con esperienze creative da svolgere in autonomia a scuola, con tutorial e materiali di supporto alle attività che permettono alle classi partecipanti di concludere in autonomia i percorsi avviati in museo.

Nel corso dell’anno scolastico vengono inoltre programmati periodicamente incontri di approfondimento, riservati ai docenti, in occasione di nuovi progetti espositivi o di iniziative speciali ospitate alle Gallerie.

Scarica il pdf per conoscere l’offerta didattica per l’anno scolastico 2022/2023.

L’ingresso al museo e la partecipazione alle attività didattiche sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167 619 o via email a vicenza@gallerieditalia.com.

Didattica e servizi educativi a cura di Civita Mostre e Musei.

In viaggio con Pietro Longhi: da Vicenza a Venezia un ponte di immagini e parole

Le Gallerie d’Italia di Vicenza e la Fondazione Querini Stampalia hanno dato vita a In viaggio con Pietro Longhi, una proposta dedicata in particolare alle scuole primarie.

Il filo rosso che ha ispirato questo progetto è il celebre pittore veneziano del Settecento, Pietro Longhi, le cui opere – un vero viaggio nel tempo nella Venezia dell’epoca attraverso ritratti di vita della nobiltà e del popolo – sono fra i capolavori delle collezioni d’arte esposte al pubblico nei due musei.

Due quadri dell’artista a confronto per raccontare ai ragazzi un’unica storia appassionante: quella di un elefante sbarcato in laguna nel 1774.

Guarda il trailer:

La proposta avviene a distanza con l’ausilio di materiali video, completati da un tutorial creativo e da una scheda didattica. Tutti i materiali possono essere richiesti gratuitamente a:

Il progetto potrà proseguire con percorsi guidati delle classi presso i due musei (gratuiti e prenotabili con le stesse modalità).

I contenuti sono a cura dei servizi educativi delle Gallerie d’Italia di Vicenza e della Fondazione Querini Stampalia. La produzione dei materiali video è di Zenit Arti Audiovisive.

L’iniziativa rientra nell’ambito della collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Fondazione Querini Stampalia che – da novembre 2018 – accoglie nei suoi spazi espositivi le opere della Banca già appartenenti alle raccolte della Cassa di Risparmio di Venezia.

In viaggio con Hector

Lasciati guidare da Hector, il custode delle Gallerie d’Italia, e scopri la collezione d’arte di Vicenza attraverso indovinelli, disegni e tante attività creative:

  • scarica il file dedicato alla terza tappa:

Un giro sulle nuvole

Un giro sulle nuvole
  • scarica il file dedicato alla sesta tappa: 

Una pentola golosa

Una pentola golosa
  • scarica il file dedicato alla nona tappa:

Un capriccio a regola d’arte

Un capriccio a regola d’arte

Scopri anche le altre tappe del viaggio di Hector a Milano e Napoli:

  • scarica il file dedicato alla prima tappa: 

Una camera con vista per Gaspar

Una camera con vista per Gaspar
  • scarica il file dedicato alla seconda tappa:

Una fuga ad alta velocità

Una fuga ad alta velocità
  • scarica il file dedicato alla quarta tappa:

Lo scugnizzo scultore

Lo scugnizzo scultore
  • scarica il file dedicato alla quinta tappa:

Una festa speciale

Una festa speciale
  • scarica il file dedicato alla settima tappa:

Un genio litigarello

Un genio litigarello
  • scarica il file dedicato all’ottava tappa:

Romantiche emozioni

Romantiche emozioni
più opzioni
ACCONSENTO