Skip to Header Skip to Content Skip to Footer
Immagine interno Gallerie d'Italia - Napoli

A Napoli un cuore più grande per l’arte e la cultura

Un nuovo grande spazio, affacciato nella vivace e centrale via Toledo, rinnova e amplia la sede museale di Gallerie d’Italia a Napoli. 10.000 metri quadri di continue scoperte, con itinerari espositivi inediti accanto alle opere da sempre amate, nuovi spazi per l’incontro e le iniziative.

Mostra Schifano

Mostre e iniziative

Il monumentale salone al piano terra è dedicato alle mostre temporanee e ai grandi eventi. La tradizione di iniziative culturali e musicali che dal 2008 animano le Gallerie d’Italia e la città prosegue nei nuovi spazi al piano nobile. Scopri la nuova sede con le tante proposte appassionanti.
Hydria Klapis, Pittore di Leningrado

Collezioni

La nuova sede delle Gallerie d’Italia di Napoli presenta tre importanti itinerari espositivi, con opere appartenenti al patrimonio storico-artistico di Intesa Sanpaolo: l’arte napoletana dal XVII secolo al XX secolo, col capolavoro assoluto delle collezioni Intesa Sanpaolo, il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio, la raccolta di ceramiche attiche e magnogreche, per la prima volta allestita nella sua interezza, e un’importante selezione di opere del Novecento. Inizia il tuo viaggio e scopri tutte le novità.
Scopri i capolavori di Napoli
Caravaggio, Martirio di sant'Orsola
1610 Caravaggio

Martirio di sant’Orsola

Sansone e Dalila
1630 - 1638 ca Artemisia Gentileschi

Sansone e Dalila

Complex Form
1986 Sol LeWitt

Complex Form

Mappa
1984 Alighiero Boetti

Mappa

Hydria - Kalpis
470 - 460 a.C. Pittore di Leningrado

Hydria - Kalpis

Veduta di Napoli con il borgo di Chiaia da Pizzofalcone
1700 - 1710 Gaspar Adriaensz van Wittel

Veduta di Napoli con il borgo di Chiaia da Pizzofalcone

Cratere a colonnette
460-450 a.C. Manieristi indeterminati

Cratere a colonnette

Cratere a volute
400-380 a.C. Pittore di Dolone

Cratere a volute

Facciata palazzo del Banco di Napoli

Il museo

Progettato da Marcello Piacentini alla fine degli anni Trenta del Novecento, il Palazzo, già sede del Banco di Napoli, è oggi ripensato con i più innovativi criteri museografici grazie al progetto architettonico di Michele De Lucchi – AMDL Circle che prosegue e amplia l’offerta espositiva e culturale proposta nel vicino Palazzo Zevallos Stigliano dal 1999 al 2022.

Programmi formativi

L’offerta di attività didattiche delle Gallerie d'Italia di Napoli risponde alle esigenze di scuole e associazioni, proponendo il museo come spazio accogliente e inclusivo.

Immagini di mani di bambino con vernice colorata