Partner

Intesa Sanpaolo, attraverso il Progetto Cultura, contribuisce alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in una virtuosa sinergia tra pubblico e privato e in una organica programmazione di tutti gli interventi della Banca destinati alla crescita culturale e civile del Paese.

Per proteggere il patrimonio italiano e promuoverne la conoscenza e la bellezza, sosteniamo musei e istituzioni presenti nel territorio, le cui iniziative – dal teatro alla musica, alla fotografia, al cinema, all’editoria, al libro e alla lettura – si configurino come contributi alla crescita civile e culturale del Paese.

Logo Comune di Milano

Comune di Milano

La città di Milano è impegnata da sempre nell’organizzazione di eventi di grande prestigio all’insegna dell’arte, della storia e della cultura.
Dal 2014 il Comune di Milano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ospita la tradizionale mostra di Natale nella Sala Alessi di Palazzo Marino.

Pinacoteca di Brera

Situato nel cuore di Milano, il museo si concentra sulla valorizzazione della propria collezione e sulla tutela dei suoi straordinari capolavori in grado di conquistare un pubblico nazionale e internazionale.

Logo Pinacoteca di Brera
Logo Fondazione Palazzo Strozzi

Fondazione Palazzo Strozzi

Da dimora signorile del Rinascimento a spazio espositivo dove i visitatori possono sperimentare nuove modalità per rapportarsi all’arte e alla cultura, con un ricco programma di mostre, eventi e attività.

Castello di Rivoli

Un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura – soprattutto nel campo dell’arte contemporanea – che vuole aiutare i visitatori a comprendere la nostra epoca ricorrendo a diverse espressioni artistiche.

Logo Castello di Rivoli
Logo Camera Centro Italiano per la fotografia Torino

Camera

2000 mq dedicati alla fotografia: il Centro Italiano per la Fotografia a Torino è uno spazio espositivo, un osservatorio sulla fotografia nazionale e internazionale e una piattaforma di incontro e ricerca.

Cortona on the Move

Il festival internazionale dedicato alla fotografia contemporanea nasce nel 2011 da un’idea dell’Associazione Culturale ONTHEMOVE. Una manifestazione, alla ricerca di forme originali di comunicazione visiva, che vede protagoniste le migliori produzioni internazionali di visual narrative. Ogni estate, per l’occasione, la cittadina toscana di Cortona ospita eventi, workshop e incontri con fotografi di fama internazionale nella cornice del borgo etrusco.

Logo Cortona on the Move
Logo Museo PuŠkin

Museo PuŠkin

Il museo moscovita ospita oltre 700 mila opere d’arte – dall’antico Egitto e dalla Grecia antica fino ai giorni nostri - ma la vera punta di diamante è rappresentata dalla stupefacente collezione di dipinti impressionisti e post-impressionisti.

Estorik Collection

L’arte moderna italiana a Londra: in questo piccolo museo sono esposti alcuni dei più importanti lavori realizzati da artisti italiani del calibro di Giacomo Balla, Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico e Amedeo Modigliani.

Logo Estorik  Collection
Logo Istituto Italiano di cultura di New York

Istituto Italiano di cultura di New York

Diramazione ufficiale del Governo italiano, l’Istituto si dedica alla promozione negli Stati Uniti della cultura italiana - dalle arti alla scienza - attraverso l'organizzazione di eventi e l'offerta di servizi culturali.

Artissima

Uno dei principali appuntamenti fieristici d’arte contemporanea nel panorama italiano ed è riconosciuta tra le migliori fiere al mondo per la sua identità altamente specifica e legata esclusivamente al contemporaneo. Sin dalla sua fondazione nel 1994, la fiera presenta i più innovativi artisti del panorama dell’arte internazionale scoprendo e rappresentando tendenze e focus cruciali nel sistema culturale attuale.

Logo Artissima
Logo Miart

Miart

Rassegna internazionale di arte moderna e contemporanea che ogni anno riunisce in Italia gallerie di fama mondiale, collezionisti e giovani appassionati. Un continuo dialogo con l’arte contemporanea per la diffusione della cultura sul territorio.

National Gallery

La National Gallery è una delle più grandi gallerie d'arte del mondo. Fondata dal Parlamento nel 1824, la Galleria ospita la collezione nazionale di dipinti dell'Europa occidentale dalla fine del XIII all'inizio del XX secolo, inclusi i capolavori di Bellini, Cézanne, Degas, Leonardo, Monet, Raffaello, Rembrandt, Renoir, Rubens, Tiziano, Turner, Van Dyck, Van Gogh e Velázquez.

Logo National Gallery
Logo Fondazione Querini Stampalia

Fondazione Querini Stampalia

È un'istituzione aperta alle arti, alla lettura, alla formazione, un luogo contemporaneo. La volle nel 1869 l'ultimo discendente della famiglia Querini Stampalia, il conte Giovanni, colto e filantropo. Il suo Museo è una delle testimonianze di casa museo, nel cuore di Venezia, più importanti e meglio conservate d'Europa. Dal 2018 è aperta al pubblico in modo permanente la collezione Intesa Sanpaolo con i tesori dal XVI al XX secolo già appartenenti alle raccolte della Cassa di Risparmio di Venezia.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Ospitato nel palazzo degli Studi, costruito nel 1585 come caserma di cavalleria, il  MANN è un museo con un ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti, considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo per quanto riguarda l'arte romana. Il museo è costituito da collezioni private acquisite o donate alla città nel corso dei secoli.

Logo Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Logo Fondazione Musei San Domenico - Cassa dei risparmi di Forlì

Fondazione Musei San Domenico - Cassa dei Risparmi di Forlì

Si trovano a Forlì e devono il nome a un convento domenicano risalente al XIII secolo. Il complesso museale è formato da cinque edifici: palazzo Pasquali, chiesa di San Giacomo Apostolo, convento dei Domenicani, convento degli Agostiniani e sala Santa Caterina. Al suo interno è ospitata la Pinacoteca Civica di Forlì. È inoltre sede di esposizioni temporanee.

Museo di Capodimonte

Ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte, ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico. Conserva prevalentemente pitture, distribuite largamente nelle due collezioni principali, ossia quella Farnese, di cui fanno parte alcuni grandi nomi della pittura italiana e internazionale (tra cui Raffaello, Tiziano, Parmigianino, Bruegel il Vecchio, El Greco, Ludovico Carracci, Guido Reni), e quella della Galleria Napoletana, che raccoglie opere provenienti da chiese della città e dei suoi dintorni, trasportate a Capodimonte a scopo cautelativo dalle soppressioni in poi. Importante anche la collezione di arte contemporanea.

Logo Museo di Capodimonte
Logo Museo Egizio

Museo Egizio

Fondato nel 1824 nel cuore di Torino, il Museo Egizio è il più antico museo a livello mondiale dedicato alla civiltà egizia ed è considerato, per il valore e la quantità di reperti, il più importante al mondo secondo solo a quello del Cairo. La straordinaria raccolta di statue, papiri, sarcofagi e oggetti di vita quotidiana offre al visitatore un viaggio nel tempo attraverso più di 4.000 anni di Storia, Arte e Archeologia.

Archivissima

Primo e unico festival dedicato agli archivi, nasce nel 2018 dal successo de La Notte degli Archivi, format ideato da Promemoria, che nei due anni precedenti aveva aperto le porte dei maggiori archivi Torinesi in orario serale, rileggendone i contenuti attraverso la voce di scrittori, giornalisti e artisti di spicco. L’obiettivo del festival è quello di avvicinare nuovi pubblici al mondo degli archivi, invitati a confrontarsi con un tema diverso a ogni edizione.

Logo Archivissima
Logo Salone Internazionale del Libro

Salone Internazionele del Libro

Dal 1988 rappresenta la più grande fiera dell’editoria italiana. Ogni anno nella cornice del Lingotto Fiere si riunisce tutta la filiera del libro. Per gli editori il Salone è la più importante occasione di vendita e di presentazione delle novità editoriali. Per tutti i suoi lettori, il Salone è un luogo in cui incontrarsi, discutere, stare insieme, festeggiare.

La Grande Invasione

Dal 2013 si svolge a Ivrea questo festival della lettura che ha l’obiettivo di declinare il verbo leggere in svariate forme: incontri letterari, reading, workshop e mostre.

Logo La Grande Invasione
Logo Museo del Cinema

Museo del Cinema

Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo. Ospitato alla Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo.

Galleria dell'Accademia Firenze

Situata nel cuore di Firenze, la Galleria dell'Accademia espone il maggior numero al mondo di sculture di Michelangelo. Il museo ospita inoltre una vasta raccolta di opere pittoriche a fondo oro di maestri fiorentini del periodo fra Duecento e Cinquecento e un Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti manufatti appartenenti alla collezione storica del Conservatorio Luigi Cherubini.

Logo Galleria Accademia Firenze
più opzioni
ACCONSENTO