Immagine sala interna palazzo Brentani

Il cuore di Milano batte per l’arte

Le Gallerie d’Italia di Milano si snodano in un percorso che connette tre palazzi storici tra Piazza della Scala, via Manzoni e via Morone: 8.300 metri quadri dedicati all’arte, all’architettura, alla bellezza che accolgono mostre, collezioni permanenti, iniziative ed eventi. 

Mostra Mecenati

Mostre e iniziative

Grandi mostre in collaborazione con prestigiosi musei e istituzioni italiani e internazionali, così come esposizioni dossier dedicate alla storia, alla fotografia, all’arte contemporanea accompagnate da una varietà di iniziative culturali: scopri la poliedricità delle Gallerie d’Italia.
Collezione Novecento

Collezioni

Dalla scenografica Piazza della Scala inizia il tuo viaggio alla scoperta delle collezioni delle Gallerie d’Italia di Milano, attraverso tre palazzi storici di pregevole architettura: l’itinerario dell’Ottocento, che comprende anche le collezioni della Fondazione Cariplo, il percorso Cantiere del '900 dedicato all’arte del XX secolo e il Caveau, da luogo chiuso e inaccessibile a deposito aperto e fruibile.
Scopri i capolavori di Milano
Umberto Boccioni, Tre donne (1910)
1910 Umberto Boccioni

Tre donne

Ritratto di Fattori nel suo studio
1866 - 1867 Giovanni Boldini

Ritratto di Fattori nel suo studio

Il museo

Le Gallerie d’Italia di Milano sono ricavate all'interno di un complesso di edifici storici: palazzo Brentani, palazzo Anguissola Antona Traversi e la sede dell’ex Banca Commerciale Italiana.

Palazzo Beltrami
Immagine di mani di bambino con colore a tempera

Programmi formativi

Percorsi dedicati alle scuole, alle famiglie e a chi vive disabilità motorie, cognitive e sensoriali. Per far vivere l’arte a tutti, in maniera accessibile e inclusiva.

più opzioni
ACCONSENTO