Intesa Sanpaolo rinnova il proprio sostegno nel ruolo di main partner a miart, un legame pluriennale che testimonia il costante supporto del Gruppo allo sviluppo culturale del territorio, con l'obiettivo di consolidare la centralità di Milano nel panorama nazionale e internazionale dell’arte moderna e contemporanea e di offrire alla città un ulteriore volano di crescita e sviluppo economico, culturale e civile.
La Banca contribuirà all'edizione 2025 attraverso contenuti originali e di alto valore artistico, quest’anno dedicati alla valorizzazione, nell’area lounge del Gruppo e nel caveau delle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala a Milano, di una selezione di capolavori di Robert Rauschenberg presenti nella Collezione Luigi e Peppino Agrati, prestigiosa raccolta d’arte contemporanea oggi parte del patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati. Tali iniziative sono state realizzate in sinergia con Robert Rauschenberg Foundation e con miart, inclusa tra gli International Partners della Fondazione in occasione del Centenario dell’artista.
Il caveau delle Gallerie d’Italia sarà aperto al pubblico su prenotazione e ospiterà eccezionalmente tre opere dell’artista selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati: Scripture, 1974; Gulf, 1969; Clearing, 1969.
Le tre opere faranno da suggestivo controcanto ad un altro capolavoro, Blue exit, del 1961 presentato in fiera - secondo un progetto ideato da Luca Massimo Barbero, curatore associato delle collezioni d’arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo - esempio straordinario della serie "Combine Painting" che consacrò il maestro americano come uno dei protagonisti della grande pittura contemporanea internazionale. I visitatori potranno ammirare anche la riproduzione grafica di un’altra opera, Earth Day, simbolo della causa ambientalista.
La duplice iniziativa si configura come il tributo di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia al maestro americano, che ha segnato profondamente la cultura visiva del Ventesimo secolo.