Consenso all’uso di cookie
Skip to Header Skip to Content Skip to Footer
,,

Milano Artweek - Il caveau delle Gallerie d'Italia

dove

Gallerie d'Italia - Milano

Caveau - INGRESSO DA PIAZZA SCALA, 6

quando

Dal 4 al 6 aprile 2025

Biglietti

Ingresso gratuito da Piazza Scala 6 per le visite al caveau

 

Ingresso da Via manzoni 10 per visitare il museo

 

Tutti i possessori di un titolo di ingresso miart 2025 potranno accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia - Milano, i possessori di Vipcard potranno accedere gratuitamente, nei giorni di fiera (4-6 aprile).

TAG

In occasione dell’edizione 2025 di miart dedicata al celebre artista statunitense Robert Rauschenberg nel centenario della nascita, il caveau delle Gallerie d'Italia - Milano ospiterà eccezionalmente tre opere dell’artista selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati: Scripture, 1974; Gulf, 1969; Clearing, 1969.

Le tre opere faranno da suggestivo controcanto ad un altro capolavoro, Blue exit, del 1961, presentato in fiera - progetto a cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato nelle collezioni d’arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo - nella Lounge del Gruppo Intesa Sanpaolo. La duplice iniziativa si configura come il ricordo e il tributo di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia al maestro americano.

 

 

Gli appuntamenti:

VISITE GUIDATE IN ITALIANO

Venerdì 4 aprile ore 14.00 e 16.00

Sabato 5 aprile ore 12.00, 14.00 e 18.00

Domenica 6 aprile ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00 e 18.00

 

VISITE GUIDATE IN INGLESE

Friday 4 April h 13.00 e 15.00

Saturday 5 April h 13.00 e 15.00

Sunday 6 April h 13.00 e 15.00

 

Attività gratuita fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria alla mail milano@gallerieditalia.com

 

 

Il caveau

Il caveau delle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala a Milano, progettato nei primi anni del secolo scorso da Luca Beltrami, domina un disegno compositivo singolare e simmetrico: lo spazio è retto da due imponenti colonne di un esplicito ordine dorico, con pulvino con triglifi. Oggi il luogo, normalmente visitabile solo su prenotazione con visite guidate, non contiene più cassette di sicurezza ma custodisce qualcosa di altrettanto prezioso: circa 500 dipinti appartenenti alla collezione Intesa Sanpaolo. Le opere d’arte sono appese su pannelli di rete scorrevoli, con un sistema ottimale per l’archiviazione e la conservazione, realizzato in modo da tenere le opere in vista, quasi a creare piccoli, inaspettati percorsi espositivi.