Consenso all’uso di cookie
Skip to Header Skip to Content Skip to Footer
,

SOUND | "Pomeriggio tra le Muse. La Musica sveglia il Tempo" stagione musicale 2025-2026

dove

Gallerie d'Italia - Vicenza

Quando

Dal 21 settembre 2025 al 12 aprile 2026

Biglietti

Biglietto unico €8

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619
vicenza@gallerieditalia.com

TAG


Pomeriggio tra le Muse. La Musica sveglia il Tempo è la stagione musicale di Gallerie d'Italia di Vicenza dedicata alla fantasia, con concerti dal 21 settembre 2025 al 12 aprile 2026.

 

 

“La musica sveglia il tempo,
la musica sveglia noi al più raffinato godimento del tempo […]
conferisce - mediante una misurazione viva
e peculiare - presenza, spirito e preziosità al suo fluire”

Thomas Mann, da "La montagna incantata", capitolo IV

 

Tema della stagione: La Musica sveglia il Tempo


La XXIV Stagione Pomeriggio tra le muse - ideata dall’’Ensemble Musagètepromossa dalle Gallerie d’Italia di Vicenza - prende ispirazione da una frase celebre del grande scrittore tedesco Thomas Mann, tratta dal romanzo “La montagna incantata”, che impegnò l’autore nella sua scrittura per ben undici anni, dal 1913 al 1924.

Questo grande sforzo creativo produsse una delle opere narrative che ha segnato maggiormente il Novecento letterario. Nella straordinaria successione di eventi e argomenti della complessa trama, la musica riveste un ruolo assai importante diventando spesso protagonista di intere conversazioni tra gli intellettuali che frequentano il sanatorio Berghof nelle Alpi svizzere. Nel quarto capitolo del libro, attraverso le parole dell’intellettuale italiano Settembrini, lo scrittore esprime una frase illuminante sul potere della musica: arte, infatti, che si sviluppa e vive nel tempo, lo segna e lo scandisce creando un movimento che si differenzia nettamente dal normale fluire degli eventi.

L’esecuzione di un brano musicale in un concerto “dal vivo” crea una simbiosi tra esecutori e pubblico, generando un’interruzione della normale scansione del tempo a favore di un diverso modo di articolare gli eventi, dovuto sia alla natura stessa delle composizioni eseguite, che allo stato d’animo dei musicisti e alla capacità degli ascoltatori di “farsi trasportare” in questo territorio del sospeso. Da questo punto di vista, la musica (sono sempre le parole dell’erudito Settembrini) può “stordire”, addirittura “narcotizzare” grazie a un potere quasi “sospetto”. Queste considerazioni, volutamente estese fino a sfiorare la provocazione, fanno riflettere sul fatto che ogni attimo del tempo musicale modella un’esperienza viva e preziosa, unica e irripetibile.

Come non essere rapiti dell’aura magica, trasognante e nostalgica di una pagina come l’Adagio dal Quintetto K 581 di Mozart, o non sentire l’irruenza e la potenza del frenetico Rondò alla Zingarese che conclude il Quartetto op. 25 di J. Brahms? All’interno della stagione continua l’esplorazione del mondo della trascrizione, peculiarità dell’Ensemble, rivolgendosi non solo a brani creati appositamente dai musicisti stessi che li eseguiranno, ma anche a elaborazioni nate nello stesso periodo dell’opera originale, come la Sinfonia Pastorale di Beethoven trasposta per Sestetto d’archi in cui il tempo è visto come il susseguirsi di eventi ciclici e naturali.

Come felicemente già sperimentato, anche in questa Stagione viene offerta l’opportunità agli allievi meritevoli dei Conservatori del Veneto, frequentanti gli ultimi anni, di partecipare ad alcuni concerti, affiancando i musicisti dell’Ensemble.  

Iniziativa nell'ambito di SOUND, il progetto di Gallerie d’Italia per la musica.

 

Progetto per le scuole "Gallerie musicali. Dialoghi in musica"


Con il progetto
Gallerie musicali. Dialoghi in musica si propongono concerti per gli studenti delle scuole e le anteprime di alcuni concerti in luoghi sensibili del territorio.

 

Programma di "Pomeriggio tra le Muse. Visibilità": date e orari

 

DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025, ORE 17:00
Concerto

  • J. Brahms (1833 – 1897)
    Quartetto per pianoforte e archi n.1 op. 25 in sol minore
  • G. Faurè (1845 – 1924)
    Quartetto per pianoforte e archi n.1 op. 15 in do minore


DOMENICA 26 OTTOBRE 2025, ORE 17:00
Concerto

  • W. A. Mozart (1756 – 1791)
    Quintetto per pianoforte e fiati K 452 in mi bemolle maggiore
  • W. A. Mozart (1756 – 1791)
    Sinfonia Concertante per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra K 297b in mi bemolle maggiore
    Versione per fiati e pianoforte
     

SABATO 22 NOVEMBRE 2025, ORE 18:30
Centro diurno senior Veneto, Vicenza
                                       

DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025, ORE 17:00
Concerto

  • S. Coleridge-Taylor (1875 – 1912)
    Quintetto per clarinetto e archi op. 10 in fa diesis minore
  • W. A. Mozart (1756 – 1791) Quintetto per clarinetto e archi K 581 in la maggiore


DOMENICA 14 DICEMBRE 2025, ORE 17:00

Concerto

  • L. Berio (1925 – 2003)
    Sequenza n.1 per flauto solo
  • P. Hindemith (1895 – 1963)
    Sonata per flauto e pianoforte
  • P. Hindemith (1895 – 1963)
    Sonata per oboe e pianoforte
  • P. Hindemith (1895 – 1963)
    Sonata per clarinetto e pianoforte
  • M. Arnold (1921 – 2006)
    Divertimento per flauto, oboe e clarinetto op.37
  • L. Berio (1925 – 2003)
    Lied per clarinetto solo


SABATO 17 GENNAIO 2026, ORE 16:00
Cooperativa nuovo ponte Laghetto                                                                    

 

DOMENICA 18 GENNAIO 2026, ORE 17:00
Concerto

  • W. A. Mozart (1756 – 1791)
    Duo per violino e viola n.1 K 423 in sol maggiore
  • L. van Beethoven (1770 – 1827)
    Sinfonia n.6 op. 68 in fa maggiore
    Versione per sestetto d’archi di M. G. Fischer con la partecipazione di due allievi selezionati dai Conservatori del Veneto         



DOMENICA 22 FEBBRAIO 2026, ORE 17:00
Concerto

  • F. Schubert (1797 – 1828)
    Piano trio in un movimento D 28 in si bemolle maggiore
  • F. J. Haydn (1732 – 1809)
    Trio con pianoforte Hob. XV:24 in re maggiore
  • D. Shostakovich (1906 – 1975)
    Piano trio n.2 op. 67 in mi minore


DOMENICA 22 MARZO 2026, ORE 17:00
Concerto

  • J. S. Bach (1685 - 1750)
    Concerto per oboe e archi BWV 1053 in fa maggiore
  • J. J. Quantz (1697 - 1773)
    Concerto per flauto e archi n.161 in sol maggiore
  • A. Salieri (1750 - 1825)
    Concerto per flauto, oboe e archi in do maggiore


DOMENICA 12 APRILE 2026, ORE 17:00
Concerto

  • A. Jolivet (1905 – 1974)
    Sonatina per flauto e clarinetto
  • F. Poulenc (1899 – 1963)
    L’Invitation au château per clarinetto, violino e pianoforte
    Musique de scène pour la pièce de Jean Anouilh
  • N. Rota (1911 – 1979)
    Trio per flauto, violino e pianoforte
  • A. Kaciaturian (1903 – 1978)
    Trio per violino, clarinetto e pianoforte

 

Programma di Dialoghi in musica con le scuole: date e orari


“Pomeriggio tra le Muse” propone il programma speciale “Gallerie musicali. Dialoghi in musica con le scuole”, iniziativa per studenti delle scuole secondarie della stagione. Gli incontri si svolgeranno nei seguenti giorni:

Dialoghi in musica con le scuole

  • SABATO 22 NOVEMBRE 2025, ORE 10.15
  • SABATO 13 DICEMBRE 2025, ORE 10.15
  • SABATO 17 GENNAIO 2026, ORE 10.15
  • SABATO 21 FEBBRAIO 2026, ORE 10.15

Questi appuntamenti offriranno agli studenti un’anteprima dei concerti della stagione e saranno arricchiti da spiegazioni e discussioni guidate, permettendo così una comprensione più profonda e personale della musica eseguita.
 

Informazioni e prenotazioni

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a vicenza@gallerieditalia.com