RICERCHE PIÙ FREQUENTI
RISULTATI SUGGERITI
Gallerie d'Italia - Napoli
Dal 2 al 3 marzo 2023
A cura di Antonio Ernesto Denunzio e Giuseppe Porzio
GIOVEDÌ 2 MARZO ore 10.00
Saluti introduttivi
Michele Coppola – Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici, Intesa Sanpaolo e Direttore Gallerie d’Italia
Modera
Valter Curzi – Sapienza Università di Roma
Francesco Solinas – Parigi, Collège de France, République des Savoirs – CNRS
Artemisia a Napoli, la mostra: un onesto spiraglio per vederci più chiaro
Eve Straussman-Pflanzer – Washington, National Gallery of Art
Artemisia Gentileschi and the Women Artists in Naples
Franziska Windt Berlino – Stiftung Preußische Schlösser und Gärten Berlin-Brandenburg
Sotto nome maschile. Due dipinti di Artemisia Gentileschi nella Potsdam del re prussiano Federico II
Carina Fryklund – Stoccolma, Nationalmuseum
A Saint Catherine by Artemisia Gentileschi: The Image Transformed
Maria Cristina Terzaghi – Università degli Studi Roma Tre
La Giuditta di Capodimonte nel percorso di Artemisia: il quadro del processo?
ore 12.00 | Pausa Lavori
ore 16.00
Modera
Valter Curzi – Sapienza Università di Roma
Thierry Ford, Nina Gram Bischoff – Oslo, Nasjonalmuseet
Artemisia in Oslo: works and ongoing research
Mercedes Simal López – Universidad de Jaén
Le opere di Artemisia Gentileschi nella collezione reale spagnola
Letizia Treves – curatrice della mostra Artemisia alla National Gallery di Londra (2020)
Una pittrice ‘camaleontica’: Susanna e i vecchi nell’opera di Artemisia Gentileschi
VENERDÌ 3 MARZO ore 10.00
Modera
Cecilia Mazzetti di Pietralata – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Raffaella Morselli – Università degli Studi di Teramo
Le rarissime doti di Lavinia Fontana e di Elisabetta Sirani
David García Cueto – Madrid, Museo Nacional del Prado
Novità su alcune donne artiste al Museo del Prado
Almudena Pérez de Tudela – San Lorenzo de El Escorial, Patrimonio Nacional
Las precursoras de Artemisia: pintoras al servicio de la Monarquía Hispánica
Yuri Primarosa – Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica
L’unica universale: Plautilla Bricci nella Roma del Seicento
Sheila Barker – Philadelphia, Studio Incamminati
Giovanna Garzoni. La magia del vero
In collaborazione con
Università di Napoli L'orientale