Skip to Header Skip to Content Skip to Footer

Accessibilità

Le Gallerie d’Italia sono un museo aperto a tutti e promuovono la cultura dell’accessibilità: con questa convinzione sono altresì creati itinerari inclusivi in collaborazione con enti ed associazioni di riferimento, progetti che testimoniano l’impegno del museo per sensibilizzare e creare esperienze che coinvolgano le emozioni, superando disabilità fisiche, mentali, sensoriali e favorendo l’integrazione sociale, culturale e linguistica. 

L’ingresso è gratuito per le persone disabili e i loro accompagnatori. Elevatori e ascensori hanno reso gli spazi privi di barriere architettoniche.

Gli accessi per persone disabili sono consultabili all’interno della mappa del museo.

Mappa del museo

Mappa.pdf Mappa del museo

Programmi dedicati all'inclusione

Le Gallerie d'Italia - Milano sono impegnate nell’avvicinare l’arte ai giovani che vivono situazioni di fragilità e disagio sociale, culturale e linguistico con particolare attenzione nei confronti di pubblici con disabilità cognitiva e sensoriale e fragilità neurologiche. Grazie alla collaborazione con Civita Mostre e Musei, sono molti i progetti specifici messi in campo per rendere il museo uno spazio aperto e attivo di crescita per tutti. Le Gallerie d’Italia di Milano sono entrate a far parte della lista dei musei regionali “accessibili” e gli addetti museali hanno partecipato al programma formativo regionale “AccessibilMente” con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche.

Iniziative dedicate

Numerosi sono i progetti speciali che le Gallerie d’Italia di Milano dedicano ai pubblici fragili, con uno sguardo particolarmente attento alle persone con limitazioni fisiche, cognitive e sensoriali. Tra questi, segnaliamo: Per altri occhi, l’iniziativa destinata agli ipovedenti e ai non-vedenti che supporta il percorso museale con contenuti tattili e in braille e visite guidate gratuite. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Centro di Riabilitazione Visiva di Pavia dell’IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri e Museo Omero di Ancona; Alla scoperta del colore progetto destinato al daltonismo in collaborazione con la Fondazione Paolina Brugnatelli.

 

Progetto ARTE 4.0 “Alla scoperta del colore”, un progetto di inclusione per le persone daltoniche

Le Gallerie d’Italia di Milano e la Fondazione Paolina Brugnatelli, ente no profit milanese che promuove e sponsorizza numerose iniziative in campo scientifico e artistico, con il supporto tecnologico di EnChroma, creatori di occhiali per daltonici, hanno annunciato una collaborazione per migliorare l'esperienza dei visitatori affetti da daltonismo: da sempre sensibili al tema dell’inclusione per le disabilità visive, Gallerie d’Italia e la Fondazione vogliono offrire un contributo significativo all’esperienza museale e alla fruizione dell’arte in tutte le sue espressioni.

A partire dal 28 ottobre 2022, i visitatori che si recheranno alle Gallerie d'Italia in Piazza della Scala a Milano, potranno prendere in prestito gli speciali occhiali correttivi EnChroma – oltre a una specifica mappa - durante la loro visita per vivere per la prima volta l'esperienza della mostra a colori chiari e vivaci. Uno speciale percorso denominato Alla scoperta del colore è stato ideato all’interno dei percorsi museali permanenti dedicati all’Ottocento - dove sono esposte anche opere provenienti dalle collezioni di Fondazione Cariplo - e al Novecento. Il percorso comprende quadri di Lucio Fontana, Bruno Munari, Ettore Spalletti, Emilio Vedova, Umberto Boccioni, Giorgio Belloni, etc.
Gallerie d’Italia - Milano è il primo istituto museale italiano a offrire gli occhiali EnChroma al pubblico e il primo museo al mondo a offrire un percorso appositamente progettato per guidare i visitatori daltonici “Alla Scoperta del Colore”.

 

Progetto “EmozionarMi”, in collaborazione con l’Associazione Amici del FAI

Nel 2019, l’Associazione Amici del FAI insieme alle Gallerie d’Italia lanciano la prima versione del progetto «Due voci un’opera» ideato da Fernanda Vargas.  Il progetto coinvolge i grandi capolavori del museo attraverso una insolita lettura, raccontata dai mediatori artistico culturali dell’Associazione, provenienti da diverse parti del mondo, che raccontano a due voci insieme alle guide del museo le opere con uno sguardo nuovo, lo sguardo di chi è arrivato da lontano con un proprio bagaglio culturale, creando connessioni tra paesi e suggestioni emotive.

Nel 2022 il progetto ha trovato un nuovo filo conduttore di rinascita, un percorso dedicato alla figura femminile nell’arte, nella storia e nella vita e ha preso il nome di “EmozionarMi”.

Il progetto è all’interno di FAI Ponte tra Culture, la proposta del FAI- Fondo Ambiente Italiano in cui il patrimonio storico artistico, culturale e ambientale viene valorizzato non solo dal punta di vista storico e artistico ma anche antropologico, riscoprendo i legami tra l’Italia ed il resto del mondo, le reciproche influenze e connessioni.

Contatti

Per avere informazioni sulle visite, concordare itinerari speciali o per persone con disabilità motorie, cognitive e sensoriali, scrivi a: milanoaccessibile@gallerieditalia.com