Un libro tante scuole: Progetto di lettura condivisa promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Einaudi e Intesa Sanpaolo. Il progetto si ponte l’obiettivo di raggiungere tanti studenti e di stimolare un confronto sulla comprensione di sé e del nostro tempo attraverso la lettura di romanzi diventati punti di riferimento della narrativa italiana
“Da Torino a Procida, in viaggio tra le Gallerie”
- MILANO Gallerie d’Italia: 25 marzo
- VICENZA Gallerie d’Italia: 22 aprile
- TORINO Gallerie d’Italia– 18 maggio
- TORINO Salone del Libro – 21 maggio (Arena Bookstock)
- NAPOLI Gallerie d’Italia: 27 maggio
II° edizione: L’isola di Arturo di Elsa Morante – edito da La libreria del Salone
Studenti, ma anche il pubblico adulto, alla lettura de L’isola di Arturo attraverso una serie di podcast. Ognuno di loro si focalizzerà su un aspetto diverso della poetica e delle tematiche di Elsa Morante, fornendo una propria chiave di lettura e un approccio specifico all’opera della prima donna che riuscì a vincere il Premio Strega
Da quest’anno il progetto si arricchisce di un percorso a tappe, che parte dall’isola di Procida e arriva fino a Torino nei giorni del Salone del Libro, risalendo lo stivale con una serie di lectio in cui autori e autrici incontreranno dal vivo gli studenti delle scuole nelle diverse sedi delle Gallerie d’Italia di Napoli, Vicenza, Milano e Torino.
Luoghi: Procida, sedi Gallerie d’Italia di Milano, Torino, Vicenza e Napoli e Salone del Libro di Torino
“Da Torino a Procida, in viaggio tra le Gallerie”
GLI APPUNTAMENTI
Venerdì 25 marzo ore 11.30 – GdI Milano
L’arcipelago delle relazioni
Con: Vittorio Lingiardi
Pochi libri hanno saputo raccontare i legami come L’isola di Arturo. Padri che sembrano eroi e si scoprono fantasmi, solitudini e amori impossibili. Le difficoltà di crescere raccontata da uno dei più grandi psicoanalisti italiani.
Venerdì 22 aprile ore 11.30 – GdI Vicenza
Morante e la sua storia
Con: Antonella Lattanzi
Un viaggio nella società e nella cultura letteraria di quegli anni, per capire le radici e il retroterra, approfondirne i protagonisti.
Mercoledì 18 maggio ore 11.30 – GdI Torino
Il mondo salvato dai ragazzini
Con: Angela Bubba
Lo sguardo di Arturo deforma e poi ricompone il mondo. Assomiglia al modo in cui le nuove generazioni chiedono un mondo diverso, capace di accogliere nuovi paradigmi. Una lezione per raccontare i rapporti generazionali, una gioventù “selvaggia” spinta al cambiamento.
Sabato 21 maggio ore 10.30 Torino – Salone del Libro (Arena Bookstock)
Dove comincia l’isola?
Con: Telmo Pievani
Dove finisce Arturo e dove comincia l’isola? Come si leggono i confini tra gli esseri umani e il loro ambiente circostante? La letteratura come strumento per decifrare il libro della natura.
Venerdì 27 maggio ore 11.30 – GdI Napoli
Nell’officina di Elsa
Con: Giulia Caminito e Giuliana Zagra
Giuliana Zagra è stata per tanti anni la custode dell’archivio di Morante. Un incontro alla scoperta delle sue carte e dei suoi appunti: per guardare da vicino il suo lavoro di scrittrice.
Contenuto extra che sarà pubblicato sui canali del Salone nella seconda metà di aprile
Elsa Morante. Una donna, un’isola con: Valeria Parrella
Per rendere visibile il lavoro delle classi sul romanzo e permettere lo scambio e la condivisione, studenti e docenti potranno pubblicare scritti e recensioni sul Bookblog, lo spazio di racconto condiviso che il Salone mette a disposizione dei ragazzi e delle scuole, nell’apposita area dedicata al progetto, dove sono già presenti i tanti contributi su La peste di Albert Camus.
Il momento conclusivo del grande percorso di lettura de L’isola di Arturo sarà alla XXXIV Edizione del Salone del Libro, con un appuntamento corale aperto a tutte le ragazze e i ragazzi coinvolti nel progetto, in cui saranno chiamati a parlare ospiti da sempre legati alle opere di Elsa Morante.
https://www.salonelibro.it/salto-scuola/i-progetti-durante-l-anno/un-libro-tante-scuole.html