,

"CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi" in mostra a Vicenza

DOVE

Gallerie d'Italia - Vicenza

QUANDO

Dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026

BIGLIETTI

Intero 5€, ridotto 3€; gratuità per convenzionati,scuole, minori di 18 anni, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo e ogni prima domenica del mese.

Acquista biglietti
,

 

La collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, con il progetto CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, ideato e curato da Associazione Illustri, offre lo spunto per affrontare, con il linguaggio del fumetto, alcuni temi della contemporaneità.

In esposizione quattro antichi vasi correlati a quattro personaggi della mitologia: Elena o delle donne - a raccontare le donne e il femminile; Dioniso o della diversità - a farsi protagonista del tema della diversità; Aiace o dei conflitti - a raccontare i conflitti e le guerre; Eros o del desiderio - come simbolo dell’amore e dei sentimenti. Dai conflitti alla diversità, dal femminile alle relazioni, le antiche ceramiche in mostra ricordano che esistono domande alle quali l’uomo cerca di dare risposte da sempre.

Le storie dei quattro protagonisti del progetto espositivo sono state affidate ad altrettanti artisti per creare un racconto a fumetti, in sette tavole ciascuno: Lorenza Natarella per Elena; Elisa Macellari per Dioniso; Fabio Pia Mancini per Aiace; Giovanni Esposito, in arte Gio Quasirosso per Eros.

A chiudere l’esposizione un contenuto animato e la riproduzione fotografica della celebre kalpis del Pittore di Leningrado (V secolo a.C.), sul cui fregio è rappresentata una scena complessa che celebra e rende omaggio alla sapienza creativa e tecnica degli artigiani di centinaia di anni fa.

I loro gesti sono, in fondo, gli stessi che compiono quotidianamente gli artigiani di oggi: illustratori, fumettisti.

L’arte, la creatività, le mani degli artigiani hanno sempre raccontato storie. Perché raccontare storie è il modo migliore per conoscere il mondo.

Particolare attenzione è riservata al tema dell’accessibilità. L’esposizione è dotata di supporti audio, video e tattili per essere ampiamente inclusiva, con l’obiettivo di ridurre, per quanto possibile, le barriere culturali, sensoriali, motorie, intellettive, al fine di creare uno spazio condiviso.

 

,

Gli illustratori

,

Lorenza Natarella

,

Lorenza Natarella

Ha 32 anni e vive a Milano.
Dal 2011, anno in cui ha co-fondato Studio Armadillo, lavora come autrice, illustratrice e graphic designer.
Collabora con diverse realtà editoriali, aziendali e pubblicitarie, occupandosi di storie, immagini, progettazione, redazione, selezione progetti e didattica. Ha scritto e disegnato storie brevi di attualità, cronaca contemporanea e letteratura per gli inserti culturali de La Stampa Origami e Tuttolibri, 7Corriere, Vanity Fair e Linus. Il suo lavoro da autrice si focalizza su storie vere narrate come se non lo fossero: ha raccontato la sua infanzia abruzzese e l’importanza dell’autonarrazione nel fumetto La Cìtila (Topipittori, Gli anni in tasca, 2013) e la vita controversa di Maria Callas nella graphic novel Sempre Libera (BAO Publishing, 2017). Nel 2023 ha curato l’edizione a fumetti de Il Visconte Dimezzato per Mondadori.

Elena o delle donne

Icona di incomparabile bellezza? Vittima della forza dell’eros? Una donna coraggiosa che ascolta il suo cuore o un simbolo di infedeltà? Elena di Troia e la sua storia sono lo spunto per un viaggio nel femminile e nelle sue questioni, quanto mai al centro dei dibattiti odierni.

,

Elisa Macellari

,

Elisa Macellari

E' un’illustratrice italo-thailandese nata e cresciuta a Perugia e di base a Milano. Dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti di Perugia, si trasferisce a Torino, dove lavora come mediatrice culturale presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Dal 2012 è illustratrice freelance per case editrici e riviste nazionali ed estere. Tra i suoi clienti figurano The New York Times, Cartoon Network, Donna Moderna, Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Giunti, Piemme, Zanichelli, Nobrow Press, Bandcamp e Langosteria. Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all’estero. Ha pubblicato Papaya salad (BAO Publishing), Kusama. Ossessioni, passione, arte (Centauria) e Loops (BAO Publishing) con Luca Pozzi e Carlo Rovelli.

Dioniso o della diversità

Dioniso è il dio umano per eccellenza e il dio straniero, anche in terra propria, un dio che spesso viene rifiutato proprio per la sua diversità, per la sua incapacità di uniformarsi, di adattarsi alle regole. Dioniso è lo straniero, il diverso, l’irrazionale. Un dio umanissimo caratterizzato da contraddizioni e da opposti, e dunque anche un invito alla tolleranza e alla ricerca della felicità.

,

Fabio Pia Mancini

,

Fabio Pia Mancini

Nasce nella provincia romana nel 1990. Studia per lavorare nell’animazione e dal 2012 al 2014 è prop designer per Musicartoon. In seguito decide di cambiare campo e dedicarsi a tempo pieno all’illustrazione. Da allora ha collaborato con molte case editrici: Mondadori (Black Beauty, la signora Frisby e il segreto di NIHM), DeAgostini (Alice nel paese delle meraviglie, Il libro della giungla, I miti greci), Giunti, Panini, Titan Press, Clementoni e Ravensburger tra le altre. Ha partecipato come fumettista alle antologie dell’etichetta di fumetto indipendente Attaccapanni Press Grimorio II (2018) e Melagrana (2017). Dal 2021 illustra la collana Che Mito! pubblicata da Gallucci, lavorando per loro a tredici volumi. Nel 2023 pubblica per Bao Publishing Unboxing Pandora, il suo primo fumetto lungo.

Aiace o dei conflitti

Aiace Telamonio che, dopo aver salvato insieme a Odisseo il corpo senza vita di Achille, impazzisce e finisce per uccidersi ci porta direttamente nelle storie omeriche e nelle tragedie di Sofocle. Storia in apparenza lontanissime, ma quanto mai attuali, perché guerra, violenza e forza bruta sono una presenza ricorrente nella storia degli uomini - fino, purtroppo, ai giorni nostri. Raccontare la guerra e le sue conseguenze, un motivo per parlare di pace.

,

Gio Quasirosso

,

Gio Quasirosso

Giovanni Esposito, in arte Quasirosso, illustratore, e fumettista napoletano, è nato nel 1992. Comincia a disegnare da autodidatta. Dopo gli studi di Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, inizia la sua carriera pubblicando su alcune riviste underground del panorama campano. Nel 2017 crea Quasirosso, pagina Facebook di strip e illustrazioni riscontrando un notevole successo, affermandosi poi su Instagram. Ha pubblicato Quasirosso (Shockdom, 2018), Golconda Jazz Club (Round Robin, 2019) e le graphic novel Seitu (2021), Indaco (2022) e Ai Suoi Tratti (2023) per Feltrinelli Comics. Attualmente lavora come illustratore e content creator, collaborando con brand fra i quali Prada, Gucci, Apple, Prime Video, Lucky Red, Pixar ed è alle prese con il suo prossimo libro.

Eros o del desiderio

Icona giunta fino ai giorni nostri, Eros è la rappresentazione che amore e sentimenti da sempre governano il mondo e le azioni degli uomini. Eros è dunque simbolo del desiderio fisico e di relazione, ma anche del desiderio di bellezza e di senso: l’impulso tutto umano a cercare le cose belle, perché il desiderio, il più vero, è quello che ci spinge ad agire per dare un senso a quello che siamo. Eros è il desiderio e il desiderio è, in fondo, la forza che opponiamo alla morte.