Il progetto Classici contro, promosso in collaborazione con il dipartimento di studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, propone periodicamente alcune occasioni di incontro tra università, studenti e pubblico più ampio: un progetto scientifico e culturale pensato con l’intento di far parlare su temi di attualità i Classici, per offrire un contributo di pensiero alla società del presente. Tema dell’edizione 2023 ERIS. Archeologia del conflitto. Nel mondo anestetizzato del “super” e del “wonderful”, si può anche pensare di espellere Eris dalle nostre vite, di considerarla al massimo come “sana concorrenza”, di nascondere il conflitto e di neutralizzarlo da quelle che pensiamo essere le nostre gioie e i nostri successi. Potrebbe però non essere una buona idea: sotto forma di stasis, sotto forma di echthra, sotto forma di polemos, Eris spunta sempre, e quando nessuno le bada lancia una mela e cambia le sorti della storia.
ERIS
ARCHEOLOGIA DEL CONFLITTO
Introduce Federica Bon (Liceo A. Pigafetta Vicenza)
CARMINE CATENACCI (Università G. D’Annunzio Chieti Pescara)
Greci e Persiani
EGIDIO IVETIC (Università di Padova)
Oriente/Occidente