RICERCHE PIÙ FREQUENTI
Gallerie d'Italia - Vicenza
Dal 2 ottobre 2025 al 13 febbraio 2026
Ore 18.00
Ciclo di attività collaterali dedicate ad approfondire in ottica multidisciplinare tematiche collegate alla mostra Cristina Mittermeier. La grande saggezza
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025 - "LA GRANDE SAGGEZZA" con Cristina Mittermeier e Laura Pintore
VENERDÌ 10 OTTOBRE 2025 - “GLI ULTIMI GHIACCI”. UN VIAGGIO NELL’EFFIMERO DELLE CAVITA’ GLACIALI, DALLE ALPI ALLA GROENLANDIA - con Francesco Sauro
VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025 - "GAIA. TERRA, AMBIENTE, UMANITA’. Le età di Gaia. La vita e la scienza meravigliosa di James Lovelock" - con Massimiano Bucchi ed Enea DJ
VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025 - "CLIMA E OCEANI: UN EQUILIBRIO DA PROTEGGERE" - con Serena Giacomin
VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025 - "GAIA. TERRA, AMBIENTE, UMANITA’. Viaggio al centro della terra. Omaggio a Jules Verne" - con Marco Cavalli e Anna Campagnaro
VENERDÌ 5 DICEMBRE 2025 - "PERCORSI DI MARE, TERRA E MEMORIA: IL MOVIMENTO ANIMALE COME RISPOSTA A PAESAGGI IN CAMBIAMENTO" - con Francesca Cagnacci e Virginia Iorio
VENERDÌ 9 GENNAIO 2026 - "IL FUTURO NON E’ PIU’ QUELLO DI UNA VOLTA: COME PREPARARCI A UN CICLO DELL’ACQUA CHE CAMBIA" - con Marco Marani
VENERDÌ 16 GENNAIO 2026 - "LA TERRA PRIMA E DOPO DI NOI" - con Telmo Pievani
VENERDÌ 30 GENNAIO 2026 - "LA CRISI CLIMATICA E LA RESPONSABILITA’ UMANA: ORIENTARSI NELL’ANTROPOCENE" - con Carlo Barbante
Data: giovedì 2 ottobre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: talk
Relatori: Cristina Mittermeier, Laura Pintore
Special talk con l’artista Cristina Mittermeier in dialogo con Laura Pintore, Marine Wildlife Expert WWF Italia
Un’opportunità per ascoltare la voce di una delle fotografe e attiviste più influenti nel campo della conservazione ambientale, con un invito ad esplorare l'idea dell’artista di enoughness/abbastanza come un modo di pensare al nostro posto nell’ecosistema globale.
in collaborazione con National Geographic
Per informazioni clicca qui
Data: venerdì 10 ottobre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: talk
Relatori: Francesco Sauro, Presidente Associazione di Esplorazioni Geografiche La Venta, Ricercatore presso il Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova
In occasione dell’anno internazionale della conservazione dei Ghiacciai, designato dalle Nazioni Unite con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull'importanza dei ghiacciai e sulla crisi climatica in corso, che ne sta causando il rapido scioglimento. Nel corso di quasi quaranta spedizioni in diversi continenti ha esplorato e mappato oltre cento chilometri di nuove grotte. Vincitore del Rolex Award for Enterprise nel 2014, due anni dopo è stato inserito dal Time nella classifica dei «10 next generation leaders».
in collaborazione con National Geographic
Per informazioni clicca qui
Data: venerdì 17 ottobre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: talk
Relatori: Massimiano Bucchi - sociologo e scrittore; Enea DJ - musicista
e DJ
Un viaggio scientifico e musicale attorno alla Terra, con un racconto sulla vita, le invenzioni e le scoperte dello scienziato James Lovelock.
Intervalli musicali e cura di Enea DJ (brani di Brian Eno, David Sylvian, Gustav Holst, David Bowie).
in collaborazione con Observa Science in Society
Per informazioni clicca qui
Data: venerdì 24 ottobre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: talk
Relatori: Serena Giacomin, fisica, climatologa, direttrice scientifica dell’Italian Climate Network
Un invito alla scoperta delle intricate interazioni tra cambiamenti climatici, eventi metereologici estremi e fragilità degli habitat naturali, con particolare riferimento alla salute degli oceani.
in collaborazione con National Geographic
Per informazioni clicca qui
Data: venerdì 28 novembre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: talk
Relatori: Marco Cavalli, scrittore e critico musicale; Anna Campagnaro, violoncellista
Come Jules Verne attinse alle ricerche scientifiche dell’epoca sulla Terra per uno dei suoi romanzi di maggiore successo, che ha segnato in modo indelebile il nostro immaginario e la percezione del nostro rapporto con il Pianeta. Musiche a tema eseguite dalla violoncellista Anna Campagnaro.
in collaborazione con Observa Science in Society
Data: venerdì 5 dicembre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: talk
Relatori: Francesca Cagnacci, Leader Unità Ecologia Animale, Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach di Trento e Professoressa Ordinaria abilitata in Zoologia; Virginia Iorio, MSCA Research Fellow, Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach di Trento
Impatto del cambiamento climatico su ecologia, fisiologia e comportamento animale
in collaborazione con Accademia Olimpica Vicenza
Data: venerdì 9 gennaio 2026
Ora: 18:00-19:00
Format: talk
Relatori: Marco Marani, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e
Ambientale, Università di Padova, Direttore del Centro Studi sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici Rovigo
Effetti del cambiamento climatico sul ciclo globale dell'acqua, sul territorio e sulle attività umane.
In collaborazione con Accademia Olimpica Vicenza
Data: venerdì 16 gennaio 2026
Ora: 18:00-19:00
Format: talk
Relatori: Telmo Pievani, filosofo, evoluzionista
Un’occasione per ritrovare un’alleanza con la Terra sapendo di non essere indispensabili.
in collaborazione con National Geographic e Observa Science in Society
Data: venerdì 30 gennaio 2026
Ora: 18:00-19:00
Format: talk
Relatori: Carlo Barbante, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari, Venezia
Ricostruzioni climatiche ed ambientali e sviluppo di metodologie analitiche innovative in campo ambientale e biologico in particolare attraverso l’analisi delle carote di ghiaccio, con un racconto sull’ultima recente spedizione in Antartide.
in collaborazione con National Geographic e Accademia Olimpica Vicenza