Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
RICERCHE PIÙ FREQUENTI
Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
Alla scoperta dei processi di digitalizzazione e riproduzione del patrimonio artistico (S1; S2)
(S1 solo per le classi terze)
MARZO 2026 - incontro tematico (45 min) + visita a spazi e supporti (30min)
In collaborazione con Fablab Venezia e Prossimi Impresa Sociale.
Scoprire come funzionano i processi e le tecnologie (scansione 3d, stampa 3d e modellazione avanzata) che permettono di ottenere modelli virtuali dettagliati, trasformandoli in oggetti fisici da toccare per permettere la conoscenza del patrimonio artistico in modo innovativo e inclusivo. Con un approfondimento su applicazioni e supporti presenti alle Gallerie d’Italia – Vicenza.
Manifestazione d’interesse scrivendo a: vicenza@gallerieditalia.com
Special talk con gli illustratori (S2)
Un racconto sul percorso creativo che, partendo dal brief del curatore, ha portato alla realizzazione delle tavole di fumetto ideate per la mostra. Ricerca e studio delle fonti, character design, storytelling e sceneggiatura, realizzazione della graphic novel.
VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025, ore 10.30
Dioniso e della diversità - Incontro con Elisa Macellari (90min)
SABATO 24 GENNAIO 2026, ore 10.30
Aiace o dei conflitti - Incontro con Fabio Pia Mancini (90min)
VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2026, ore 10.30
Eros o del desiderio - Incontro con Giò Quasisosso (90min)
Gli incontri saranno preceduti dalla visita guidata alla mostra Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi
IL MUSIQUADRO. SUONI, COLORI E RACCONTI A PALAZZO MONTANARI (P)
(45/50min)
Il progetto propone un’esperienza educativa immersiva, che intreccia linguaggi espressivi differenti – musica, narrazione e arti visive – con l’obiettivo di stimolare nei bambini la capacità di osservazione, l’ascolto attivo e l’associazione creativa. Il titolo del progetto vuole richiamare in maniera giocosa la commistione delle arti. Accompagnati dal violinista Tommaso Luison, primo violino dell’Ensemble Musagète, nella duplice veste di esecutore musicale e narratore, gli alunni vengono introdotti in alcune delle sale più significative di Palazzo Leoni Montanari: il Salone di Apollo, la Sala dei Quattro Continenti e infine la Sala degli Stemmi, dedicata alla pittura veneziana del Settecento, con particolare attenzione all’opera di Pietro Longhi, per poi passare alla sala che ospita la celebre scultura di Francesco Bertos, Caduta degli angeli ribelli, offrendo un’ulteriore occasione di confronto visivo con il capolavoro delle collezioni permanenti del Palazzo.
MERCOLEDÌ 14 GENNAIO 2026
MERCOLEDÌ 21 GENNAIO 2026
MERCOLEDÌ 28 GENNAIO 2026
Prenotazione obbligatoria a: vicenza@gallerieditalia.com
DIALOGHI IN MUSICA (S1; S2)
(75min)
In collaborazione con Ensemble Musagète, formazione orchestrale in residence alle Gallerie
Conversazioni interdisciplinari che prendono spunto da alcuni programmi proposti durante la stagione concertistica Pomeriggio tra le Muse 2025/2026 - La musica sveglia il tempo.
Proposta una selezione di brani del concerto, presentata secondo una lettura interdisciplinare che evidenzia le relazioni tra musica e altri campi del sapere.
22 NOVEMBRE 2025 ORE 10.15
13 DICEMBRE 2025 ORE 10.15
17 GENNAIO 2026 ORE 10.15
21 FEBBRAIO 2026 ORE 10.15
Prenotazione obbligatoria a: vicenza@gallerieditalia.com
LEZIONI CONCERTO (S1; S2)
(60min)
Le lezioni concerto in collaborazione con il festival Spazio&Musica – XXIX edizione: da Monteverdi a Mozart, prevedono oltre alle esecuzioni delle musiche in programma la presentazione degli autori e degli strumenti storici dell’ensemble, con uno spazio dedicato al dialogo tra gli studenti e gli interpreti.
Ciaccone, bergamasche e follie
I Musicali Affetti
Musiche di M. Uccellini, S. Rossi, A. Corelli e A. Vivaldi
Ciaccone, bergamasche, follie erano tutte danze in voga tra il XVI e il XVII secolo. I compositori del “barocco” prenderanno questi modelli conosciuti da tutti per trasformarli in brani puramente strumentali: virtuosismo, trovate sceniche e quant’altro per “stupire” il pubblico.
6 NOVEMBRE 2025 - ORE 10.00 E 11.15
Lo splendore della serenissima trattenimenti armonici
I Musicali Affetti
Musiche di T. Albinoni, A. Vivaldi
Tra l’immensa produzione veneziana del primo Settecento spicca la sonata per uno o due violini e basso. Accanto a questa formazione anche il violoncello inizia ad avere un suo “spazio privilegiato”. Autori come Vivaldi, Marcello e altri scrivono sonate per violoncello dove questo splendido strumento può dar vita a pagine emozionanti affrancandosi dal ruolo di basso continuo. “Trattenimenti armonici”, l’opera sesta di Tomaso Albinoni, è una raccolta di 12 sonate per violino e basso.
7 NOVEMBRE 2025 - ORE 10.00 E 11.15
Prenotazione obbligatoria a: prenotazioni@spazioemusica.it