Le mostre temporanee: offerta didattica a Vicenza

Vitalità del tempo. Arturo Martini nelle collezioni di Intesa Sanpaolo

Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)

6 LUGLIO 2025 - 16 NOVEMBRE 2025

Nell’ambito del progetto “Vitalità del Tempo”, dedicato alla valorizzazione delle collezioni d’arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo, la sala dei Fauni delle Gallerie accoglie un nucleo di 12 opere di Arturo Martini. Dalla metafisica bellezza, in due esemplari in gesso e in bronzo, de La Pisana, una delle figure femminili più affascinanti ideate dall’artista, passando per le allegorie in pasta cementizia della Terra e del Mare e per l’altorilievo in terracotta raffigurante una natura morta, fino agli otto bassorilievi in bronzo dedicati ad episodi della vita dei soldati nel corso della Prima Guerra Mondiale sul fronte del Piave, un viaggio nella scultura di Arturo Martini.

 

ANIME SCOLPITE (I; P; S1; S2)
itinerario tematico (60min)
Alla scoperta dell’artista Arturo Martini in un percorso tra tradizione e modernità dove la scultura diventa racconto, memoria ed emozione.

 

CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche raccontano di noi

Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)

11 APRILE 2025 - 22 MARZO 2026

Un progetto inedito e particolarmente attento al tema dell’accessibilità, che pone in dialogo due mondi apparentemente lontani come quello delle antiche ceramiche attiche e magnogreche della collezione Intesa Sanpaolo e quello più attuale del fumetto. Il racconto della società passata e presente attraverso le scene rappresentate sui vasi e sui fumetti si declina in quattro temi universali correlati ad altrettanti personaggi della mitologia: Elena o delle donne; Dioniso o della diversità; Aiace o dei conflitti; Eros o del desiderio.


MITICHE NUVOLE (I; P; S1; S2)
itinerario tematico + attività di approfondimento (60 min)
Elena, Dioniso, Aiace ed Eros: quattro personaggi del mito per raccontare temi universali quali libertà, diversità, conflitti e amore, attraverso antiche ceramiche attiche e magnogreche e colorati fumetti.

DISEGNARE IL MITO (I; P; S1; S2)
itinerario tematico + laboratorio: creare una raffigurazione ispirandosi a vasi e fumetti (90 min)
Un dialogo tra antiche ceramiche e fumetti contemporanei. Alla scoperta degli strumenti degli artigiani di ieri e degli illustratori di oggi indispensabili per la narrazione di storie senza tempo.

 

Cristina Mittermeier. La grande saggezza

Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)

2 OTTOBRE 2025 - 15 FEBBRAIO 2026

Dopo il successo ottenuto alle Gallerie d’Italia di Torino e alla Galleria d’arte moderna di Palermo, alle Gallerie d’Italia di Vicenza viene ospitata la mostra Cristina Mittermeier. La grande saggezza, a cura di Lauren Johnston, dedicata al lavoro della grande fotografa messicana, con immagini ad alto impatto emotivo e scenografico, per riflettere su tematiche ambientali molto attuali. Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti, invitandoci a riflettere su una “grande saggezza” e formulando il concetto di enoughness, di “abbastanza”, come modo di pensare al nostro posto nell’ecosistema globale e al nostro impatto sul pianeta e sul clima.


IL PIANETA IN UNO SCATTO (I; P; S1; S2)
itinerario tematico (60 min)
Alla scoperta del potere comunicativo della fotografia di Cristina Mittermeier come strumento di testimonianza e cambiamento. Le sue foto ci accompagnano in un viaggio di consapevolezza sociale e ambientale: educare lo sguardo attraverso gli occhi di chi ha scelto di raccontare il mondo per salvarlo.

ABITARE IL MONDO (I; P; S1; S2)
itinerario tematico + attività di approfondimento (60 min)
Quante tribù esistono sul nostro pianeta? Ricostruiamo la geografia del mondo in un viaggio tra identità e culture che popolano i luoghi più remoti e vulnerabili del nostro pianeta attraverso i ritratti di Cristina Mittermeier.

SPECCHIO DELLE MIE BRAME: COM'E' IL MIO REAME (I; P; S1; S2)
itinerario tematico + laboratorio: creare un paesaggio con l’elemento del riflesso (90 min)
Attraverso gli scatti più significativi di Cristina Mittermeier, scopriamo paesaggi straordinari e fragili: una natura di riflessi in cui oceani, foreste e ghiacciai diventano specchi di mondi nuovi da creare.