Le collezioni permanenti: offerta didattica a Vicenza

Capolavori del Settecento Veneto: sfumature di un secolo

Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)

Cultura, scienza e società nel Secolo dei Lumi attraverso le opere dei più grandi maestri operanti nel Veneto. Il Settecento analizzato in tutte le sue sfumature artistiche: dal vedutismo di Canaletto e Guardi, alla pittura di genere di Pietro Longhi, fino allo stupefacente capolavoro scultoreo Caduta degli angeli ribelli.

PAESAGGI DIPINTI (I; P; S1; S2)
itinerario tematico (45 min) + sperimentare la creazione di un paesaggio (90 min)
La pittura veneziana del Settecento attraverso i diversi linguaggi e le molteplici personalità artistiche dell’epoca. Analisi e confronto delle opere di alcuni artisti quali Canaletto, Guardi, Carlevarijs e Zuccarelli esposte al piano nobile del palazzo per entrare nel mondo della pittura di paesaggio e di veduta.

VENEZIA, UNA LAGUNA DI INCONTRI (I; P; S1; S2)
itinerario tematico + attività di approfondimento (60 min)
Tutto il mondo arriva a Venezia. Un viaggio verso la Serenissima, crocevia di culture e provenienze: dagli affreschi che narrano di terre lontane al racconto dipinto di Pietro longhi che coglie anche gli aspetti più esotici della città del suo tempo.


AL CONFINE TRA LUCI E OMBRE (I; P; S1; S2)
itinerario tematico (60 min)
Il capolavoro di Francesco Bertos Caduta degli angeli ribelli si racconta: un viaggio visivo nel tema dell’umano limite. Tra arditezza tecnica e contrasti narrativi, scopriamo la storia in marmo dei due protagonisti Michele e Lucifero.

PAINTED JOURNEYS (S1; S2)
itinerario tematico + attività di approfondimento in lingua inglese (60 min)
Il mondo delle vedute e dei paesaggi ideati dall’arte veneziana del Settecento come spunto per esplorare un universo linguistico e di vocabolario collegato a quest’ambito storico-artistico.

 

Alla scoperta delle icone russe: vedere l'invisibile

Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)

La sezione espositiva permanente dedicata all’antica pittura russa propone il fascino eterno del linguaggio simbolico dell’arte sacra, rivelando una spiritualità e un’intensità insite nella storia di un popolo. I legami che allacciano indissolubilmente passato e presente vengono approfonditi grazie alla presentazione delle iconografie più diffuse e peculiari dell’arte russa.
 

LEGGERE UN’ICONA (S1,S2)
itinerario tematico (60 min)
Comprendere il significato storico e simbolico di un’antica icona russa partendo dalla sua nascita fino alla sua riscoperta nel periodo delle avanguardie.


SCRIVERE A COLORI (I; P; S1; S2)
itinerario tematico + laboratorio: sperimentare l’arte e le tecniche degli iconografi (90 min)
Da dove provengono, come si ottengono gli antichi pigmenti e come si utilizzano sulla tavola? Un percorso di approfondimento per comprendere il significato dei colori nelle icone.
 

IL RITMO DELLE FORME (I; P; S1; S2)
itinerario tematico con attività di approfondimento (60min)
I colori, le forme e la geometria delle icone sono alla base del codice comunicativo usato dalle avanguardie e dall’arte contemporanea russa. Ripercorriamo e sperimentiamo il pensiero creativo di grandi artisti come Chagall e Kandinskji.