L’attenzione ai temi dell’accessibilità, al coinvolgimento di tutte le fasce di pubblico e all’inclusione sociale sono i punti di forza della progettazione didattica di Gallerie d’Italia. Le azioni educative nate dalla collaborazione con enti del territorio si concentrano sul superamento delle barriere sensoriali, cognitive e culturali rendendo il museo uno spazio aperto di riflessione, dialogo e confronto, in cui tutti si possono riconoscere.
Le Gallerie d’Italia - Vicenza propongono percorsi inclusivi e accessibili nelle sale di Palazzo Leoni Montanari, tra le collezioni permanenti e le mostre temporanee: grazie a supporti audio e video, riproduzioni tattili e in 3d, schede didattiche inclusive, materiali con trasposizione in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa e testi facilitati, è possibile accogliere i più diversi pubblici con l’obiettivo di ridurre le barriere motorie, cognitive e sensoriali per creare uno spazio condiviso. La proposta viene adeguata alle abilità dei pubblici coinvolti al fine di agevolarne l’integrazione negli spazi museali. I percorsi possono essere strutturati in modalità solo narrativa o possono comprendere una parte laboratoriale.
I tempi indicati possono essere modificati in base alle esigenze.
Il nostro impegno si sviluppa in quattro programmi quali:
TAVOLE NARRANTI
itinerario tematico (60 min) oppure itinerario tematico + laboratorio (90 min)
Suggestioni visive, sonore e olfattive amplificano l’esperienza sensoriale di conoscenza delle icone russe e della storia della collezione Intesa Sanpaolo. Un racconto che affronta le diverse tematiche della produzione pittorica secolare delle antiche tavole, con l’ausilio di riproduzioni tattili dedicate alle fasi di realizzazione di un’icona e ai rivestimenti metallici.
Possibilità di progetti personalizzati. Attività gratuite. Per prenotazioni e informazioni scrivere a: vicenzaaccessibile@gallerieditalia.com
Si prega di indicare un recapito telefonico e un orario di reperibilità per essere ricontattati
PAESAGGI DELL’ANIMA
itinerario tematico (60 min) oppure itinerario tematico + laboratorio (90min)
Un viaggio tra le tele del Settecento, per scoprire e riscoprire luoghi che rimangono nel cuore, con le loro tradizioni, i loro edifici storici e i loro affascinanti colori.
L’ARTE DI FAMIGLIA
itinerario tematico (60 min) oppure itinerario tematico + laboratorio (90 min)
La vicenda familiare dei Leoni Montanari raccontata attraverso le decorazioni barocche che adornano le sale della loro dimora. La storia di un mestiere, quello della tessitura, esercitato con talento e determinazione, che pone le basi per la nascita di un’impresa e di una casata nobiliare.
SFUMATURE SCOLPITE
itinerario tematico (60 min) oppure itinerario tematico + laboratorio (90 min)
L’arte di Francesco Bertos e la sua maestria nell’uso di tecniche e materiali per comprendere lo sviluppo del suo talento scultoreo e la nascita del suo più celebre capolavoro: Caduta degliangeli ribelli.
COME ADERIRE
Contatta lo staff dei servizi educativi per individuare bisogni specifici degli alunni partecipanti. In base alle informazioni raccolte, verrà sviluppato un percorso personalizzato che tenga conto delle esigenze sensoriali e relazionali dei partecipanti. Per garantire un’esperienza museale inclusiva ed arricchente per tutti il servizio verrà attivato previa prenotazione con congruo anticipo.