Realtà e incanto: l’arte veneta del Settecento
La preziosa raccolta ripercorre tutti i generi pittorici che nel XVIII secolo resero Venezia al centro della scena artistica internazionale.
RICERCHE PIÙ FREQUENTI
RISULTATI SUGGERITI
Realtà e incanto: l’arte veneta del Settecento
La preziosa raccolta ripercorre tutti i generi pittorici che nel XVIII secolo resero Venezia al centro della scena artistica internazionale.
In uno spettacolo tutto en plein air, le straordinarie vedute – di cui si ammirano la prospettiva e le suggestioni della luce – ritraggono Venezia e altre città dell’Italia settentrionale, realizzate da grandi maestri quali Canaletto, Luca Carlevarijs, Francesco Guardi, Michele Marieschi, Francesco Albotto, Francesco Zuccarelli.
Celebre è il corpus di dipinti di Pietro Longhi e seguaci che raffigura la società veneziana dell’epoca in tele di piccolo formato dai colori vivaci e con un gusto spiccato per la cronaca
Di particolare interesse è anche la Caduta degli angeli ribelli, di Francesco Bertos, precedentemente attribuita ad Agostino Fasolato, una virtuosistica scultura del Settecento composta da oltre sessanta figure scolpite in un unico blocco di marmo di Carrara.
Installa l’app MuseOn sul tuo smartphone:
Successivamente inquadra il QR Code presente in biglietteria per scaricare i contenuti delle audioguide.