Accessibilità

Le Gallerie d’Italia sono un museo aperto a tutti e promuovono la cultura dell’accessibilità: con questa convinzione sono altresì creati itinerari inclusivi in collaborazione con enti ed associazioni di riferimento, progetti che testimoniano l’impegno del museo per sensibilizzare e creare esperienze che coinvolgano le emozioni, superando disabilità fisiche, mentali, sensoriali e favorendo l’integrazione sociale, culturale e linguistica. 

L’ingresso è gratuito per le persone disabili e i loro accompagnatori. Elevatori e ascensori hanno reso gli spazi privi di barriere architettoniche.

Gli accessi per persone disabili sono consultabili all’interno della mappa del museo.

 

Mappa del museo

Mappa.pdf

Dove siamo

Il museo si trova in Piazza San Carlo, 156.

Come raggiungerci
METROPOLITANA

Fermata Porta Nuova e 500 metri a piedi o in taxi.

BUS

Linee 11, 15, 27, 55, 57, 58, 58/ fermata Bertola e Star fermata Lagrange.

TRAM

Linea 4 fermata Bertola.

TRENO

Piazza San Carlo dista 500 metri da Porta Nuova e 1,6 Km da Porta Susa.

AUTO

Parcheggio sotterraneo  Roma – San Carlo – Castello. 
Zona Traffico Limitato dalle 7.30 alle 10.30.
I posteggi taxi più vicini si trovano in Piazza C.L.N. e in Via Santa Teresa angolo Piazza San Carlo.

Programmi dedicati all'inclusione

Le Gallerie di Torino sono impegnate nell’avvicinare l’arte ai giovani e in particolare agli alunni con disabilità cognitiva, sensoriale, o agli alunni stranieri. Grazie alla collaborazione con Civita Mostre e Musei, sono molti i progetti specifici ideati per rendere il museo uno spazio aperto e attivo di crescita per tutti.

Iniziative dedicate

Gallerie d’Italia - Torino dedicano speciali programmi ai pubblici fragili, con uno sguardo particolarmente attento alle persone con limitazioni fisiche, cognitive e sensoriali. 

Passaporto culturale - Progetto "Nati con la cultura"

Il museo Gallerie d'Italia - Torino è uno spazio accogliente per le bambine, i bambini e le famiglie secondo gli standard condivisi del percorso Nati con la cultura e accoglie con ingresso gratuito il Passaporto culturale.

Il passaporto culturale per ogni nuova vita permette un ingresso libero al museo aderente al progetto al bambino/a con il nucleo famigliare (fino a 2 accompagnatori) fino al compimento del suo primo anno d’età.

Per maggiori informazioni su Passaporto culturale visita il sito Nati per la cultura.

Contatti

Per avere informazioni sulle visite, concordare itinerari speciali o per persone con disabilità motorie, cognitive e sensoriali, scrivi a:  torinoaccessibile@gallerieditalia.com.

più opzioni
ACCONSENTO