Consenso all’uso di cookie
Skip to Header Skip to Content Skip to Footer

Aut/Aut – Et/Et – Tutto: Una storia della fotografia nel XXI secolo. Con Charlotte Cotton

DOVE
Gallerie d'Italia - Torino
QUANDO
16/10/2025

18:00 - 19:00

DESTINATARI

Tutti

TAG

Nell'ambito di #OVERVIEW

Nel 2004 viene pubblicato per la prima volta The Photograph as Contemporary Art, un testo fondamentale che ha tracciato l’ascesa della fotografia come forma d’arte indiscussa del XXI secolo. Tradotto in quattordici lingue e giunto alla sua quarta edizione (2020), il libro ha rappresentato un punto di riferimento e un’introduzione alla fotografia per un’intera generazione di artisti in tutto il mondo.

In questa conferenza, l’autrice del volume e curatrice Charlotte Cotton riflette sull’evoluzione della fotografia come arte contemporanea e forza culturale lungo l’arco temporale che coincide con la vita del suo libro.
Al termine dell'evento, dalle 19:00, si terrà il firmacopie.

L’evento si terrà in lingua inglese
 

Charlotte Cotton. Biografia

,,
Charlotte Cotton

Charlotte Cotton è curatrice, scrittrice e consulente creativa e da oltre venticinque anni esplora la cultura fotografica. Ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui curatrice della collezione di fotografie al Victoria and Albert Museum, responsabile della programmazione alla Photographers’ Gallery di Londra, curatrice e direttrice del Wallis Annenberg Department of Photography al Los Angeles County Museum of Art, nonché curatrice residente presso il Katonah Museum of Art (NY), l’ICP (NY) e il Metabolic Studio di Los Angeles.

Dal 2019 al 2024 è stata la direttrice artistica fondatrice del Tasweer Photo Festival in Qatar. È autrice di The Photograph as Contemporary Art, pubblicato per la prima volta nel 2004. Cotton ha curato mostre e biennali internazionali di grande rilevanza, caratterizzate da temi guidati dagli artisti stessi. Tra queste, Photography is Magic, presentata al Daegu Photo Biennial in Corea del Sud (2012) e successivamente pubblicata come libro (2015), che raccoglie il lavoro di oltre ottanta artisti le cui pratiche fotografiche ridefiniscono le possibilità dell’ambiente visivo contemporaneo post-Internet.

Con Public, Private, Secret: On Photography and the Configuration of Self ha affrontato le complesse intersezioni tra il diritto di essere visti e ascoltati e il privilegio della privacy. La mostra inaugurale si è tenuta all’ICP, New York (2016-17) e nel 2018 ne è stata pubblicata un’edizione editoriale con contributi di oltre trenta artisti e pensatori culturali. Nel 2022 ha curato la mostra itinerante Close Enough: New Perspectives from 12 Women Photographers of Magnum, presentata per la prima volta all’ICP, New York.

Informazioni e prenotazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Consigliata la prenotazione (clicca qui) a partire dal 2 ottobre.