Consenso all’uso di cookie
Skip to Header Skip to Content Skip to Footer

American Geographies. Un dialogo tra Matt Black e Alessia Glaviano

DOVE
Gallerie d'Italia - Torino
QUANDO
28/10/2025

18:00 - 19:00

DESTINATARI

Tutti

TAG


con Matt Black e Alessia Glaviano

American Geographies ripercorre il lavoro del fotografo Matt Black, che documenta i paesaggi sociali e ambientali della sua California rurale, dove è cresciuto e, più in generale, degli Stati Uniti.
Al termine dell'evento, dalle 19:00, si terrà il firmacopie.

L’incontro si terrà in lingua inglese
 

Informazioni e prenotazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Consigliata la prenotazione (clicca qui) a partire dal 14 ottobre.

 

MATT BLACK

Matt Black proviene dalla Central Valley, area rurale e agricola nel cuore della California. Tra il 2014 e il 2020 ha percorso oltre 100.000 miglia attraverso 46 stati per il progetto American Geography, pubblicato da Thames & Hudson nel 2021 e accompagnato da una mostra itinerante inaugurata alla Deichtorhallen di Amburgo. Il libro è oggi alla sua terza ristampa e, nel 2024, è stato seguito da un volume complementare, American Artifacts. Le sue fotografie sono apparse regolarmente sulla stampa statunitense e internazionale, tra cui TIME Magazine, The New Yorker, Le Monde e Internazionale. Ha ricevuto per tre volte il Robert F. Kennedy Memorial Prize, il W. Eugene Smith Memorial Award, oltre a borse di studio dalla Emerson Collective, dalla Pollock-Krasner Foundation e dalla National Geographic Society. Tra i numerosi riconoscimenti, figurano anche il National Press Photographers Foundation, il Pulitzer Center on Crisis Reporting, il California Arts Council e il World Press Photo. È stato nominato membro candidato di Magnum Photos nel 2015 ed è diventato membro effettivo nel 2019.

ALESSIA GLAVIANO

Stimata Head of Global PhotoVogue e Direttrice del PhotoVogue Festival, è una delle figure di riferimento nella critica fotografica internazionale. Entrata in Vogue Italia nel 2001, è rapidamente passata dal ruolo di photo editor a quello di visual director, contribuendo in maniera decisiva a definire l’identità visiva della rivista.
Nel 2022, con il rilancio globale di PhotoVogue, il suo ruolo si è concentrato sulla guida della piattaforma in collaborazione con tutte le edizioni internazionali di Vogue. Questo passaggio ha segnato un’importante espansione della missione di PhotoVogue, che oggi include diversi linguaggi mediali e si afferma come piattaforma di riferimento per la promozione di talenti emergenti e affermati, oltre che per la diffusione di una cultura visiva più giusta, etica e inclusiva.