Consenso all’uso di cookie
Skip to Header Skip to Content Skip to Footer

Seeing as a missile sees

DOVE
Gallerie d'Italia - Torino
QUANDO
13/05/2025

18:00 - 19:00

DESTINATARI

Everyone

TAG

Una conversazione con l'artista e fotografo Richard Mosse, che utilizzando strumenti di ricognizione aerea esplora il potenziale dell’immagine fotografica quando mediata da tecnologie militari, industriali e di sorveglianza, per indagare i sistemi di potere nascosti e le loro implicazioni politiche, ambientali e sociali. Al termine dell'evento si terrà il firmacopie.

L'incontro si terrà in lingua inglese.

Richard Mosse (nato in Irlanda, 1980) ha ricevuto una Guggenheim Fellowship (2011), il Deutsche Börse Photography Prize (2014), il Prix Pictet (2018), una fellowship onoraria della Royal Photographic Society (2020), una residenza al CERN e il S+T+ARTS Grand Prize (2022), oltre a commissioni da parte di Serpentine Galleries, VIA Art Fund, National Gallery of Victoria, Barbican Art Gallery e altri. Mosse ha esposto le sue opere in numerosi musei internazionali, tra cui Akademie der Künste, Barbican Curve, Hayward Gallery, Hamburger Kunsthalle, Kunstmuseum Basel, Louisiana Museum, Humlebæk, MMK Frankfurt, National Gallery of Art di Washington DC, Palais de Tokyo, San Francisco Museum of Modern Art, Tate Modern e Victoria & Albert Museum. Il suo lavoro ha rappresentato l’Irlanda alla 55ª Biennale di Venezia nel 2013. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Richard Mosse: Tate Photography Series (Tate Publishing, 2023), Broken Spectre (Loose Joints, 2022) e The Castle (MACK, 2018). Mosse ha conseguito un MFA in Fotografia presso la Yale School of Art nel 2008, un diploma post-laurea presso Goldsmiths nel 2005, un MRes in Cultural Studies dal London Consortium (2003) e una laurea con lode di primo livello in Letteratura Inglese presso il King’s College di Londra (2001). Attualmente è Philip Guston Fellow presso l’American Academy in Rome.

Informazioni e prenotazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Consigliata la prenotazione (clicca qui