Dialogo con Daphne Di Cinto e Justin Randolph Thompson.
Modera Valentino Agunu
La storia italiana è attraversata da presenze afrodiscendenti che spesso restano invisibili nella memoria collettiva. L’incontro propone una riflessione sulle storie rimosse, per restituire dignità e visibilità a chi ha contribuito a costruire l’Italia di ieri e di oggi. Un dialogo che intreccia memoria, arti visive e narrazione, offrendo strumenti per ripensare l’identità collettiva e immaginare una rappresentazione storica più giusta e plurale.
All’interno del ciclo di incontri a cura della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, nati dal confronto con figure impegnate sui temi dell’identità, della rappresentazione, del linguaggio: Grace Fainelli, esperta di comunicazione inclusiva e linguaggi plurali; Hanane Makhloufi, poeta e curatrice del Black History Month Torino; Valentino Agunu, artista poliedrico: musicista, attore e performer.
Daphne Di Cinto attrice, sceneggiatrice, regista e attivista culturale, è autrice de Il Moro (2021), cortometraggio sulla figura afrodiscendente di Alessandro de’ Medici, che ha ottenuto riconoscimenti internazionali. Il suo lavoro ruota attorno alla rappresentazione delle identità afroeuropee, alla rilettura decoloniale della storia e all’empowerment attraverso l’arte. Collabora con scuole, musei e istituzioni su temi legati a memoria, storia e rappresentazione.
Justin Randolph Thompson artista, educatore e facilitatore culturale statunitense, attivo tra Italia e USA dal 1999. È co-fondatore e direttore dell'iniziativa Black History Month Florence e del centro di ricerca The Recovery Plan, entrambi dedicate alle culture afrodiscendenti in Italia. Il suo lavoro esplora le gerarchie sociali e istituzionali, intrecciando arte, attivismo e ricerca. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e ha esposto in musei come il Whitney Museum e il Museo MADRE.
Valentino Agunu musicista, attore e attivista sui temi legati all’identità diasporica e alla decolonizzazione culturale.