Il XIII Rapporto dell’Associazione Civita sviluppa una riflessione sulla sperimentazione di nuove pratiche di sostenibilità all’insegna del fattore culturale sia per le imprese che per le organizzazioni museali. La sostenibilità è ormai diventata parte integrante degli approcci manageriali di aziende alla ricerca di un’armonia fra profitto economico e generazione di “valore condiviso” con gli stakeholder, entrando di diritto anche nell’agenda delle politiche culturali. Tanto le imprese quanto i musei sono chiamati a interpretare la contemporaneità e a guidare in modo innovativo il cambiamento, assumendo la sostenibilità integrale quale pilastro centrale del proprio operato, non solo con narrazioni suggestive, ma mediante azioni concrete e misurabili. La declinazione culturale della sostenibilità d’impresa è affrontata nella prima sezione del Rapporto, attraverso l’attività di ricerca del Centro Studi di Civita, arricchita da testimonianze di esperti e da una rassegna di iniziative attuate da imprese virtuose. La dimensione museale della sostenibilità è sviluppata nella seconda sezione del volume, con l’auspicio di contribuire a sensibilizzare un numero crescente di organizzazioni culturali italiane. In occasione dell’incontro verranno, inoltre, illustrati i risultati dell’indagine svolta dal nostro Centro Studi che ha affrontato da un lato la dimensione culturale e sociale della sostenibilità aziendale e dall’altro quella ambientale relativa alle organizzazioni culturali.