Consenso all’uso di cookie
Skip to Header Skip to Content Skip to Footer
,

#OVERVIEW – Uno sguardo dall’alto sulla fotografia a Torino

DOVE

Gallerie d'Italia - Torino

QUANDO

Dal 1 ottobre 2025 al 27 gennaio 2026
Ore 18.00

INFORMAZIONI

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Sarà possibile effettuare la prenotazione a partire da 2 settimane prima dell'evento tramite il seguente link

PRENOTA
TAG

Le Gallerie d’Italia di Torino presentano #OVERVIEW – uno sguardo dall’alto sulla fotografia con un ricco palinsesto di eventi su fotografi contemporanei

 

Programma degli incontri: date e orari

MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE 2025 - Proiezione del documentario "Tehachapi" di JR

MARTEDÌ 14 OTTOBRE 2025 - "Il teatro del reale" con Alex Majoli

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025 - "Aut/Aut – Et/Et – Tutto: Una storia della fotografia nel XXI secolo" con Charlotte Cotton

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025 - "American Geographies" con Matt Black e Alessia Glaviano

MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2025 - Proiezione del film "Mi ricordo di Mario Giacomelli" con Lorenzo Cicconi Massi

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025 - "Roger Ballen, a trip to Dante's Hell and back" con Roger Ballen e Didi Bozzini

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025 - “Territori Occupati” con Fabio Bucciarelli 

MARTEDÌ 2 DICEMBRE 2025 - Proiezione del film "Il sale della terra" di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado

MARTEDÌ 9 DICEMBRE 2025 - “5k from the Frontline” con Anastasia Taylor-Lind e Alessia Glaviano 

MARTEDÌ 13 GENNAIO 2026 - Proiezione del film "Alla ricerca di Vivian Maier" di John Maloof e Charlie Siskel

MARTEDÌ 20 GENNAIO 2026 - “Jacopo Benassi – Condannato a fotografare” con Jacopo Benassi e Rica Cerbarano

MARTEDÌ 27 GENNAIO 2026 - “Photography, from alchemy to algorithm” con Joan Fontcuberta 

 

Proiezione del documentario “Tehachapi” di JR

Data: 1 ottobre 2025
Ora: 18:00-20:00
Format: proiezione
Introduce: Valentina Noya

Tehachapi di JR è un documentario intenso e suggestivo (in lingua originale francese, con sottotitoli in italiano) che racconta i tre anni di laboratorio condotti dall’artista all’interno del carcere di massima sicurezza di Tehachapi (USA). L’opera si inserisce nel programma della quinta edizione di LiberAzioni – Festival delle arti dentro e fuori, progetto biennale dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) dedicato alle tematiche della detenzione e ai linguaggi artistici come strumenti di riflessione e cambiamento.

Introdurrà il film la vice presidente dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, Valentina Noya, nonché direttrice del festival LiberAzioni di cui la proiezione del doc di Jr costituisce l'evento di apertura.

Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano

Evento in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema 

Per informazioni clicca qui
 

Il teatro del reale

Data: 14 ottobre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro 
Relatori: Alex Majoli

Un dialogo con Alex Majoli sulla fotografia. L’artista racconta il suo percorso e la sua ricerca sul confine tra realtà e rappresentazione. Attraverso lo sguardo fotografico, indaga la condizione umana, la vita e le sue rappresentazioni. Un invito a riflettere su come le immagini possano, al tempo stesso, rivelare e mettere in scena la realtà.

Per informazioni clicca qui
 

Aut/Aut – Et/Et – Tutto: Una storia della fotografia nel XXI secolo

Data: 16 ottobre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro 
Relatori: Charlotte Cotton

·Nel 2004 viene pubblicato per la prima volta The Photograph as Contemporary Art, un testo fondamentale che ha tracciato l’ascesa della fotografia come forma d’arte indiscussa del XXI secolo. Tradotto in quattordici lingue e giunto alla sua quarta edizione (2020), il libro ha rappresentato un punto di riferimento e un’introduzione alla fotografia per un’intera generazione di artisti in tutto il mondo. In questa conferenza, l’autrice del volume e curatrice Charlotte Cotton riflette sull’evoluzione della fotografia come arte contemporanea e forza culturale lungo l’arco temporale che coincide con la vita del suo libro.

L’evento si terrà in lingua inglese

Per informazioni clicca qui
 

American Geographies

Data: 28 ottobre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro 
Relatori: Matt Black e Alessia Glaviano

American Geographies ripercorre il lavoro del fotografo Matt Black, che documenta i paesaggi sociali e ambientali della sua California rurale, dove è cresciuto e, più in generale, degli Stati Uniti.

L’evento si terrà in lingua inglese

Per informazioni clicca qui
 

Proiezione del film "Mi ricordo di Mario Giacomelli"

Data: 4 novembre 2025
Ora: 18:00-20:00
Format: proiezione
Relatori: Lorenzo Cicconi Massi

Attraverso testimonianze e racconti di chi l'ha conosciuto, un ritratto denso e sincero di Mario Giacomelli del quale, proprio quest'anno ricorrono i 100 anni dalla nascita. Fotografo perlopiù stanziale e riservato, Giacomelli ha avuto la capacità di costruire un percorso personale e intimo nel quale il bianco e nero si staglia in modo unico e, ormai, immediatamente riconoscibile.

Interviene il regista del film Lorenzo Cicconi Massi

Evento in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale

 

Roger Ballen, un viaggio nell’Inferno Dantesco

Data: 18 novembre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro 
Relatori: Roger Ballen, Didi Bozzini

L’evento propone una conversazione tra il celebre fotografo Roger Ballen e Didi Bozzini, curatore del nuovo volume Inferno, pubblicato da Postcart. Il dialogo esplorerà il percorso creativo di Ballen e la prospettiva critica di Bozzini, offrendo uno sguardo unico sul libro. La serata includerà anche la première esclusiva in Italia di un cortometraggio realizzato da Wanderwelle e Ballen, che amplia ulteriormente l’universo visivo e concettuale di Inferno.

L’evento si terrà in lingua inglese

 

Territori Occupati

Data: 25 novembre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro 
Relatori: Fabio Bucciarelli

Occupied Territories non è solo il titolo del nuovo libro di Fabio Bucciarelli, ma la condizione quotidiana di chi vive in uno spazio e in un tempo segnati dall’occupazione israeliana, costante e opprimente. Non si tratta semplicemente di luoghi sulla mappa come Gaza, Libano o la Cisgiordania. Questi territori sono simboli di un’esperienza più profonda, che va oltre la geografia. Occupied Territories è lo spazio e il tempo di chi vive sotto assedio costante. È la sensazione di un tempo sospeso, che non scorre come dovrebbe, e di corpi che non hanno la libertà di muoversi, di esistere senza limiti. È l’interruzione di vite, costrette a ridefinirsi continuamente in un contesto di conflitto eterno.
 

Proiezione del film "Il sale della terra"

Data: 2 dicembre 2025
Ora: 18:00-20:00
Format: proiezione

La vita e la carriera del grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado tra riflessioni sull'immagine e racconti di reportage diventati ormai iconici. Un doppio sguardo, quello del regista tedesco Wim Wenders, appassionato ed emotivo, quello più intimo ed intenso del figlio di Salgado, Juliano, per un'opera immersiva e unica.

Evento in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema 

 

5k from the Frontline

Data: 9 dicembre 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro
Relatori: Anastasia Taylor-Lind e Alessia Glaviano 

Dal 2014, anno della prima invasione russa, milioni di persone in Ucraina hanno imparato a vivere in una condizione di guerra — a farne il proprio ambiente quotidiano. In questo processo, hanno scoperto che la guerra appare molto diversa dall’interno rispetto a come la si percepisce dall’esterno.

Il dialogo si terrà in lingua inglese
 

Proiezione del film "Alla ricerca di Vivian Maier"

Data: 13 gennaio 2025
Ora: 18:00-20:00
Format: proiezione

L'incredibile storia di Vivian Maier, esponente di spicco della cosiddetta street photography, che per tutta la vita ha lavorato come bambinaia a Chicago senza che il suo lavoro di fotografa fosse conosciuto. Solo grazie alle ricerche del regista Maloof, nel 2007 sono state recuperate molte delle sue incredibili opere.

Evento in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema 
 

Jacopo Benassi - Condannato a fotografare

Data: 20 gennaio 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro
Relatori: Jacopo Benassi e Rica Cerbarano

Jacopo Benassi, tra i protagonisti della scena artistica contemporanea italiana, supera i confini della fotografia con una ricerca poliedrica che si esprime spesso in forma installativa. Il talk ripercorre la sua evoluzione verso un linguaggio personale e materico, dove fotografia, scultura e performance traducono un impulso creativo viscerale, sempre ancorato a un rapporto profondo con l'immagine fotografica

 

Fotografia, dall’alchimia all’algoritmo

Data: 20 gennaio 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro
Relatori: Joan Fontcuberta

La fotografia, un tempo radicata nel mistero dell’alchimia, si è evoluta in una nuova forma di magia — oggi alimentata da algoritmi e dati.
Mentre le reti neurali e l’intelligenza artificiale iniziano a sostituire la macchina fotografica e l’occhio umano — a lungo centrali nella cultura visiva — siamo chiamati a ripensare il ruolo delle immagini nel plasmare la nostra percezione e sensibilità. Più che mai, dobbiamo mettere in discussione non solo il modo in cui la fotografia si rapporta alla realtà, ma anche quale sia oggi la realtà della fotografia. Una conversazione con l’artista, fotografo e scrittore Joan Fontcuberta per esplorare la natura delle immagini nel nostro tempo e come esse contribuiscano a dare forma al mondo.

Il dialogo si terrà in lingua inglese