RICERCHE PIÙ FREQUENTI
Gallerie d'Italia - Torino
Dal 11 settembre 2025 al 19 febbraio 2026
Il costo dell’attività è di €22 e include l’aperitivo a cura di Costardi Bros e il biglietto d’ingresso a Gallerie d’Italia - Torino.
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta STUDIO TALKS @GDI – TORINO. Aperitivo con l’artista, seconda edizione di un programma di incontri, in collaborazione con Gallerie d’Italia – Torino, che si svolgeranno da settembre 2025 a febbraio 2026, in seguito al successo della prima e della seconda edizione di Lunch Talks @ GDI – Torino. Parlare d’Arte. Grandi artisti, grandi mostre, grandi temi.
Nel corso degli incontri, che si terranno presso la sala Arena delle Gallerie d’Italia – Torino, sarà possibile visitare virtualmente gli studi dei protagonisti di questa edizione invitati dal Castello di Rivoli. Gli artisti e le artiste dialogheranno con rappresentanti del Castello di Rivoli tra cui Francesco Manacorda, Direttore, Marcella Beccaria, Vice Direttrice, Marianna Vecellio, Curatrice, e Linda Fossati, Assistente Curatoriale, accompagnando il pubblico in un viaggio nei propri studi.
I dialoghi offriranno al pubblico un accesso privilegiato allo studio dell’artista, inteso quale luogo reale ma anche metaforico nel quale si coltiva la creatività e la ricerca, e dove le opere d’arte sono immaginate e talvolta prodotte. Il programma propone un’esperienza unica e indimenticabile, osservando da vicino il processo artistico di creazione di artisti le cui opere sono parte della Collezione del Castello di Rivoli.
Gli Studio Talks propongono una nuova formula di aperitivo a chi vi partecipa, oltre ad offrire la possibilità di visitare, prima degli incontri, le mostre allestite presso Gallerie d’Italia – Torino.
Il programma è a cura del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in collaborazione con Gallerie d’Italia - Torino.
IL PROGRAMMA
GIOVEDI' 11 SETTEMBRE 2025 (h. 18-19)
Francis Offman in conversazione con Linda Fossati
Impiegando materiali quotidiani trovati o ricevuti in dono, la ricerca di Francis Offman affronta temi quali la crisi climatica, il colonialismo, la storia dell’arte italiana e le memorie personali. La ricerca di Offman si qualifica come un ampio processo di studio che si interroga sulle dinamiche che caratterizzano gli oggetti, sulla loro storia e circolazione all’interno del sistema economico globale.
GIOVEDI' 23 OTTOBRE 2025 (h. 18-19)
Elisa Sighicelli in conversazione con Francesco Manacorda
Elisa Sighicelli utilizza la fotografia per svolgere un’indagine sulla fotografia stessa in quanto medium e in quanto opera. Per Sighicelli, la fotografia è l’ambito nel quale la realtà è presentata come semplice dato di partenza e rispetto al quale l’opera è libera di percorrere e delineare altre possibilità espressive ed esistenziali. Fondendosi con supporti inusuali, quali raso, marmo o talvolta plastica, le sue immagini delineano forme e colori che seducono l’occhio, negando alla mente la certezza di riconoscere dati inconfutabili e oggettivi.
GIOVEDI' 13 NOVEMBRE 2025 (h. 18-19)
Roberto Cuoghi in conversazione con Marcella Beccaria
Lievi alterazioni fisiche, trasformazioni complete, sparizioni temporanee, viaggi nell’immediato futuro o nel passato più remoto sono alcuni tra gli elementi che caratterizzano la ricerca di Roberto Cuoghi. Sperimentando fino all’ossessione, l’artista inventa continuamente sé stesso e il proprio metodo approfondendo svariate forme di metamorfosi e le più diverse tecniche espressive e media artistici, quali fotografia, video, animazione, pittura e disegno.
GIOVEDI' 11 DICEMBRE 2025 (h. 18-19)
Enrico David in conversazione con Marianna Vecellio
Considerato tra gli artisti più originali, guidato da un impulso e da una ricerca introspettivo esistenziale, a tratti comico-grottesca a tratti onirico-poetica, David disegna, dipinge, scolpisce e ricama. Frutto di molteplici linguaggi, come la pittura, l’arazzo, il disegno e la scultura, il lavoro esplora il tema della figura umana intesa come metafora della trasformazione: il corpo è per l’artista espressione della condizione psicologica, fisica e interiore dell’individuo contemporaneo.
GIOVEDI' 29 GENNAIO 2026 (h. 18-19)
Adji Dieye in conversazione con Linda Fossati
La ricerca di Adji Dieye indaga i concetti di rappresentazione e identità degli emisferi precedentemente colonizzati e le strutture socio-politiche del mondo globalizzato. Osservando il ruolo della cultura in contesti quali la pubblicità, i monumenti pubblici e gli archivi nazionali, Dieye esamina, da un lato, le modalità attraverso cui è possibile promuovere un’autodeterminazione estetica all’interno degli spazi postcoloniali e, dall’altro, la promozione di ingannevoli forme di autodeterminazione promosse negli ambienti neoliberali. Dato il suo ruolo storico, la fotografia è per l’artista lo strumento attraverso cui poter mettere in discussione le credenze alla base del “sapere” rappresentativo e i processi di alterazioni in atto nella società contemporanea.
GIOVEDI' 19 FEBBRAIO 2026 (h. 18-19)
Grazia Toderi in conversazione con Marcella Beccaria
La pratica di Grazia Toderi esalta gli aspetti più immateriali e trascendenti del video come mezzo espressivo e artistico. Strutturate come proiezioni video a ciclo continuo, le opere dell’artista evocano epifanie di luce scandite da flussi temporali liberi da una logica lineare. Se nelle sue prime opere, Toderi fissa la propria attenzione su azioni apparentemente quotidiane, domestiche e ripetitive, immergendosi nel mondo, nei suoi successivi lavori l’artista solleva gradualmente lo sguardo, spostandosi in alto, sopra alla Terra esprimendosi attraverso immagini aeree di stadi, arene, teatri o città. Esplorando la finitezza umana e la vastità del cosmo, Toderi mette in relazione le memorie private con un immaginario collettivo fantastico nato dalla cultura mediatica.