Consenso all’uso di cookie
Skip to Header Skip to Content Skip to Footer
,,

#INSIDE - Torino. "Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter"

DOVE

Gallerie d'Italia - Torino

QUANDO

Dal 17 aprile all'11 giugno 2025

 

Ore 18.30 salvo diverse indicazioni

INFORMAZIONI

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Sarà possibile effettuare la prenotazione a partire da 2 settimane prima dell'evento tramite il seguente link

PRENOTA
TAG

 

#INSIDE - Torino, una serie di eventi di fotografia imperdibili ospitati presso le Gallerie d'Italia con celebri fotografi contemporanei. 

 

Programma degli incontri: date e orari

GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 - "CARRIE MAE WEEMS: THE HEART OF THE MATTER" - dalle 18.00 con CARRIE MAE WEEMS, in dialogo con SARAH MEISTER – segue dalle 19.00 FIRMACOPIE - Evento in inglese con traduzione consecutiva

MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2025 – “PAROLE, IMMAGINI, POTERE: UN DIALOGO ATTORNO ALLE PAROLE CHE CI ABITANO” - con ESPÉRANCE HAKUZWIMANA, NOGAYE NDIAYE, e HANANE MAKHLOUFI. Segue dalle 19.30 firmacopie

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025 – “IL CORPO E LA SCRITTURA. NARRARE SÉ STESSE, RISCRIVERE IL MONDO.” - con JENNIFER GUERRA e KARIMA 2G. Segue dalle 19.30 firmacopie. Evento disponibile in diretta streaming

GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025 – “RILEGGERE LA STORIA ITALIANA: AFRODISCENDENZE E MEMORIA” - con DAPHNE DI CINTO e JUSTIN RANDOLPH THOMPSON. Modera VALENTINO AGUNU. Segue dalle 19.30 firmacopie.

MERCOLEDÌ 4 GIUGNO 2025 – “GLOSSARIO AFRODISCENDENTE. NUOVI PARADIGMI E PROVE TECNICHE D’APPARTENENZA” - con IGIABA SCEGO e SABA ANGLANA. Segue dalle 19.30 firmacopie. Evento disponibile in diretta streaming

MERCOLEDÌ 11 GIUGNO 2025 – “L’ARTE COME CURA: MEMORIA, TRAUMA E TRASFORMAZIONE” - con VALERIE TAMEU, WISSAL HOUBABI e SIMÃO AMISTA. Segue dalle 19.30 firmacopie.

 

Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter

Data: giovedì 17 aprile 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro e firmacopie
Relatori: Carrie Mae Weems, Sarah Meister

La grande artista americana Carrie Mae Weems presenta la sua grande retrospettiva, Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter. In dialogo con la curatrice della mostra, Sarah Meister. L'evento sarà in inglese con traduzione in italiano.

Al termine dell'evento, dalle 19.00, si terrà il firmacopie del catalogo della mostra.

Per maggiori informazioni clicca qui.

 

Parole, immagini, potere: un dialogo attorno alle parole che ci abitano

Data: mercoledì 7 maggio 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro e firmacopie
Relatori: Espérance Hakuzwimana, Nogaye Ndiaye, Hanane Makhloufi

Un confronto sul linguaggio, le sue implicazioni e il suo potere di generare immaginari, tracciare confini, aprire possibilità. Il dialogo esplorerà come le parole contribuiscano a costruire rappresentazioni e visioni del mondo, influenzando il modo in cui ci riconosciamo, abitiamo il presente e immaginiamo futuri nuovi.

All’interno del ciclo di incontri a cura della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, nati dal confronto con figure impegnate sui temi dell’identità, della rappresentazione, del linguaggio: Grace Fainelli, esperta di comunicazione inclusiva e linguaggi plurali; Hanane Makhloufi, poeta e curatrice del Black History Month Torino; Valentino Agunu, artista poliedrico: musicista, attore e performer.

Al termine dell'evento, dalle 19.30, si terrà il firmacopie.

Per maggiori informazioni clicca qui.

 

Il corpo e la scrittura. Narrare sé stesse, riscrivere il mondo

Data: mercoledì 21 maggio 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro e firmacopie
Relatori: Jennifer Guerra, Karima 2G

Jennifer Guerra e Anna Maria Gehnyei, alias Karima 2G, dialogano su corpo e scrittura come spazi di resistenza e identità e rappresentazione dei corpi femminili e razzializzati. Evento in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.

Al termine dell'evento, dalle 19.30, si terrà il firmacopie.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Rileggere la storia italiana: afrodiscendenze e memoria

Data: giovedì 29 maggio 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro
Relatori: Daphne Di Cinto, Justin Randolph Thompson, Valentino Agunu

La storia italiana è attraversata da presenze afrodiscendenti che spesso restano invisibili nella memoria collettiva. L’incontro propone una riflessione sulle storie rimosse, per restituire dignità e visibilità a chi ha contribuito a costruire l’Italia di ieri e di oggi. Un dialogo che intreccia memoria, arti visive e narrazione, offrendo strumenti per ripensare l’identità collettiva e immaginare una rappresentazione storica più giusta e plurale.

All’interno del ciclo di incontri a cura della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, nati dal confronto con figure impegnate sui temi dell’identità, della rappresentazione, del linguaggio: Grace Fainelli, esperta di comunicazione inclusiva e linguaggi plurali; Hanane Makhloufi, poeta e curatrice del Black History Month Torino; Valentino Agunu, artista poliedrico: musicista, attore e performer.

Al termine dell'evento, dalle 19.00, si terrà il firmacopie.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

GLOSSARIO AFRODISCENDENTE. Nuovi paradigmi e prove tecniche d’appartenenza

Data: mercoledì 4 giugno 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro
Relatori: Igiaba Scego, Saba Anglana

Quando vivi in Italia e le tue origini hanno danzato fin dalla nascita con l’Africa, ti accorgi presto che ti arriva in eredità, quasi da subito, tutto un vocabolario di termini da rifondare. Parole comuni, come “casa”, “lingua”, “documento”, “arte”, che si arricchiscono di significati ulteriori, fino a mutare il proprio valore, mettendolo in relazione con quella matrice geografica “ingombrante” che, come un muscolo cardiaco che batte da solo, non smette mai di farsi sentire. Igiaba Scego e Saba Anglana pescheranno per immagini dalla loro esperienza di autrici una serie di voci per iniziare a comporre un vero e proprio glossario afrodiscendente, ragionando così sul lessico commosso di una realtà culturale che non si può più ignorare nel nostro paese. La casa a cui finalmente appartenere è un nuovo linguaggio da abitare. Evento in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori. Disponibile in diretta streaming. 

Al termine dell'evento, dalle 19.30, si terrà il firmacopie.

 

L’arte come cura: memoria, trauma e trasformazione.

Data: mercoledì 11 giugno 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro
Relatori: Valerie Tameu, Wissal Houbabi, Simão Amista

Che ruolo può avere l’arte nei processi di cura e di guarigione dai traumi coloniali e razziali? Un dialogo sull’arte come pratica riparativa, capace di aprire nuovi immaginari, rendere visibile l’invisibile e attivare processi di trasformazione sociale. Un incontro che si interroga sul potere del linguaggio artistico e performativo per rielaborare la memoria, ricucirne le ferite, riattivarne i sensi nascosti, restituirle voce.

All’interno del ciclo di incontri a cura della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, nati dal confronto con figure impegnate sui temi dell’identità, della rappresentazione, del linguaggio: Grace Fainelli, esperta di comunicazione inclusiva e linguaggi plurali; Hanane Makhloufi, poeta e curatrice del Black History Month Torino; Valentino Agunu, artista poliedrico: musicista, attore e performer.

Al termine dell'evento, dalle 19.30, si terrà il firmacopie.