RICERCHE PIÙ FREQUENTI
RISULTATI SUGGERITI
#INSIDE - Torino, una serie di eventi di fotografia imperdibili ospitati presso le Gallerie d'Italia con celebri fotografi contemporanei.
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025 - "OLIVO BARBIERI. SPAZI ALTRI" - dalle 18.00 con OLIVO BARBIERI, in dialogo con CORRADO BENIGNI e ROBERTO KOCH – segue dalle 19.00 FIRMACOPIE - Evento disponibile anche in diretta streaming
MERCOLEDÌ 5 MARZO 2025 - "LA POVERTÀ NON È SOCIALISTA" (XI JINPING): STRATEGIE E PRIORITÀ DI SVILUPPO IN CINA DA DA DENG XIAOPING A XI JINPING - con STEFANIA STAFUTTI
MERCOLEDÌ 12 MARZO 2025 - "ALTRE/STORIE AMERICANE. LA GRANDE SFIDA NEL PACIFICO" - con MARIO CALABRESI e MARCO BARDAZZI - Evento disponibile anche in diretta streaming
MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025 - "LA RIVOLUZIONE CREATIVA CINESE" - con DAVIDE QUADRIO e LI ZHENHUA
MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 - "QUANTE CINE ESISTONO?" - con DARIO FABBRI - Evento disponibile anche in diretta streaming
MERCOLEDÌ 2 APRILE 2025 - "CINA: DINAMICHE GLOBALI E NUOVI EQUILIBRI" - con ANDREA MARGELLETTI ed ETTORE SEQUI
MERCOLEDÌ 9 APRILE 2025 - "LA RIVOLUZIONE CREATIVA CINESE" - con BEATRICE LEANZA
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025 "OLIVO BARBIERI. SPAZI ALTRI" con OLIVO BARBIERI, CORRADO BENIGNI, ROBERTO KOCH
Segui l'evento anche in diretta streaming
Data: giovedì 20 febbraio 2025
Ora: 18:00-19:00
Format: incontro e firmacopie
Relatori: Olivo Barbieri, Corrado Benigni e Roberto Koch
In occasione della mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, l’artista dialogherà con il curatore Corrado Benigni e il responsabile del progetto "La Grande Fotografia Italiana" Roberto Koch, approfondendo trent’anni di esplorazioni fotografiche dedicate alla Cina, tra paesaggi in trasformazione e prospettive inedite.
Al termine dell’incontro, dalle 19.00, l’artista sarà disponibile per il firmacopie del catalogo dedicato alla mostra.
Evento disponibile anche in diretta streaming
Per maggiori informazioni clicca qui.
Data: mercoledì 5 marzo 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro
Relatori: Stefania Stafutti
Tra gli anni Ottanta e l’inizio del XXI secolo la Cina conosce un cambiamento epocale. Non è il primo – a dire la verità- in un lasso di tempo di circa un secolo. Le enormi trasformazioni che hanno attraversato e attraversano questo paese non sono sempre del tutto decifrabili per un occhio esterno. L’intento dell’incontro è di delineare alcuni punti e alcune caratteristiche fondamentali della traiettoria di sviluppo intrapresa dal paese nei quarant’anni raccontati dalla Mostra di Barbieri, evidenziando contraddizioni e problemi che tale trasformazione impetuosa ha portato con sé, ma cogliendo anche le sfide, le riflessioni, le analisi, le soluzioni che, come grande protagonista del panorama geopolitico mondiale, che oggi la Cina propone, e delle quali è vitale tenere conto, superando le logiche della contrapposizione e della paura.
Data: mercoledì 12 marzo 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro
Relatori: Mario Calabresi e Marco Bardazzi
Il podcast "Altre / Storie americane" continua il suo viaggio nell’attualità politica degli Stati Uniti. Dopo aver seguito da vicino l’ultima corsa alla Casa Bianca, Mario Calabresi e Marco Bardazzi tornano per esplorare il nuovo scenario internazionale con l’amministrazione Trump e le sue conseguenze globali. In questa occasione speciale, verrà registrata una nuova puntata del podcast, dedicata a uno dei temi più caldi del momento: le nuove dinamiche tra Stati Uniti e Cina. Quali equilibri si stanno ridefinendo nel Pacifico? Che impatto avranno sulle relazioni internazionali e, di riflesso, anche sull’Europa e sull’Italia?
Evento disponibile anche in diretta streaming
Data: mercoledì 19 marzo 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro
Relatori: Davide Quadrio e Li Zhenhua
Il doppio appuntamento curato da Davide Quadrio vede due personalità del mondo dell’arte e del design che hanno partecipato e assistito dalla fine degli anni ’90 alla rivoluzione creativa soprattutto a Beijing e da lì spaziando per tutta la Cina e oltre. Con Li Zhenhua e Beatrice Leanza, ripercorreremo un momento storico cruciale della Cina attraverso racconti personali e professionali di quegli anni. In questo primo incontro, Davide Quadrio, Direttore del MAO Museo d'Arte Orientale di Torino, condurrà un dialogo con Li Zhenhua, curatore e produttore, in una riflessione sul ruolo dell’arte e del cinema nella trasformazione culturale cinese. Attraverso il percorso curatoriale, le collaborazioni con artisti e documentaristi e il lavoro per Art Basel Hong Kong, Li Chenhua indagherà la scena artistica cinese e come essa abbia influenzato il panorama globale e portato a questa rivoluzione creativa.
Data: mercoledì 26 marzo 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro
Relatori: Dario Fabbri
Oltre alla Repubblica Popolare, comunemente detta soltanto Cina, esistono almeno altre quattro Cine diverse. Perché? E che significa per il nostro futuro?
Evento disponibile anche in diretta streaming
Data: mercoledì 2 aprile 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro
Relatori: Andrea Margelletti ed Ettore Francesco Sequi
Nel complesso scenario internazionale, la Cina gioca un ruolo sempre più centrale, tra crescita economica e sfide geopolitiche. In questo incontro, Andrea Margelletti, esperto di sicurezza internazionale e consulente della Difesa, ed Ettore Francesco Sequi, Ambasciatore di grado e profondo conoscitore della diplomazia globale, offriranno un’analisi approfondita sulle dinamiche politiche, economiche e militari che stanno ridefinendo gli equilibri mondiali.
Data: mercoledì 9 aprile 2025
Ora: 18:30-19:30
Format: incontro
Relatori: Beatrice Leanza
Il doppio appuntamento curato da Davide Quadrio vede due personalità del mondo dell’arte e del design che hanno partecipato e assistito dalla fine degli anni ’90 alla rivoluzione creativa soprattutto a Beijing e da lì spaziando per tutta la Cina e oltre. Con Li Zhenhua e Beatrice Leanza, ripercorreremo un momento storico cruciale della Cina attraverso racconti personali e professionali di quegli anni. Il secondo incontro, organizzato con il MAO Museo d'Arte Orientale di Torino, sarà dedicato al design e alla ricerca creativa con Beatrice Leanza, cultural strategist e curatrice. Attraverso la sua esperienza alla guida della Beijing Design Week, della Global School e del Museo di Arte, Architettura e Tecnologia (maat) di Lisbona, analizzeremo l’evoluzione del design in Cina e il suo impatto sulla cultura contemporanea.