#INSIDE

dove

Gallerie d'Italia - Torino

Quando

Dal 15 febbraio al 7 giugno 2023

TAG

Programma incontri - ore 18:30

MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2023 - "LE MIGRAZIONI IN GEOPOLITICA” CON DARIO FABBRI

MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2023 - “VISAGES VILLAGES” DI E CON JR E AGNÈS VARDA

MERCOLEDÌ 1 MARZO 2023 - “PARTIRE PER L’IGNOTO” CON MARIO CALABRESI

MERCOLEDÌ 8 MARZO 2023 - "MIGRARE. UNA FILOSOFIA DI LAMPEDUSA” CON LEONARDO CAFFO

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023 - "ARTIVISM O LA CITTÀ TATUATA” CON CRISTINA GIOPP, ROBERTO MASTROIANNI, RICCARDO LANFRANCO, RUBEN MARCHISIO, EMANUELE RONCO

MERCOLEDÌ 22 MARZO 2023 - "IL RIFUGIATO DELLA PORTA ACCANTO” CON MARIO CALABRESI E GIOVANNI PUTOTO

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023 - "ARTIVISM O LA NATURA SOCIALE DELLA STREET ART” CON ALICE PASQUINI E MATTEO CACCIA

MERCOLEDÌ 5 APRILE 2023 - "GLI STATI UNITI, IL MURO E LE ‘CAROVANE'" CON LUCA MISCULIN E FRANCESCO COSTA E LA PARTECIPAZIONE DI LUCA SOFRI

MERCOLEDÌ 12 APRILE 2023 - "ARTIVISM O DEL RACCONTARE IL PRESENTE” CON MATTEO CACCIA E TVBOY

MERCOLEDÌ 19 APRILE 2023 - "LA MAGGIOR PARTE DEI MIGRANTI AFRICANI NON CERCA DI ARRIVARE IN EUROPA” CON LUCA MISCULIN E GIOVANNI CARBONE E LA PARTECIPAZIONE DI LUCA SOFRI

MERCOLEDÌ 3 MAGGIO 2023 - "MIGRARE. UN’ANTROPOLOGIA DEL MONDO CONTEMPORANEO” CON LEONARDO CAFFO, FRANCO LA CECLA

MERCOLEDÌ 10 MAGGIO 2023 - "IL MODELLO SRI LANKA” CON LUCA MISCULIN E NADEESHA UYANGODA

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023 - "LASCIARE CASA” CON CECILIA SALA E MARIO CALABRESI

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2023 - "MIGRARE. O DELLA DYSPHORIA MUNDI” CON LEONARDO CAFFO E PAUL B. PRECIADO

MERCOLEDÌ 7 GIUGNO 2023 - "LE MIE DONNE” CON SABA ANGLANA

 

Mercoledì 15 febbraio 2023
#INSIDE: "LE MIGRAZIONI IN GEOPOLITICA”
Con Dario Fabbri -Analista geopolitico, Direttore di Domino

L’approccio all’immigrazione varia con gli obiettivi che si pone una specifica comunità. Dall’integrazione all’assimilazione, dall’economicismo alla potenza. Un parametro decisivo per comprendere dove va il mondo.

 

Mercoledì 22 febbraio 2023
#INSIDE: "VISAGES VILLAGES"
di e con JR e Agnès Varda

Proiezione del documentario, candidato all’Oscar, che reinventa il road movie, attraverso l’incontro tra Agnès Varda e JR uniti da una profonda passione per l'avventura. Un importante viaggio attraverso la Francia rurale dal nord di Parigi fino al porto di Le Havre per conoscere storie di gente comune e durante il quale sorgerà una inusuale amicizia tra i due protagonisti.

Villaggi, piccole città, fabbriche di una Francia fatta di volti e comunità dimenticate, facendone un ritratto commovente; in ciascun luogo visitato, JR creerà giganteschi ritratti in bianco e nero degli abitanti che andranno a ricoprire case, fienili, facciate di negozi, ogni superficie libera. Così facendo, doneranno grandezza a quelle persone. Non una grandezza da supereroi, ma una grandezza umana, da persone in carne e ossa quali sono.

 

# INSIDE - con MARIO CALABRESI

Mercoledì 1 marzo 2023
#INSIDE: "PARTIRE PER L’IGNOTO"
con MARIO CALABRESI

Mario Calabresi racconta le storie e i destini di quattro persone che hanno avuto il coraggio di attraversare il mondo cercando salvezza e fortuna.

 

Mercoledì 22 marzo 2023
#INSIDE: "IL RIFUGIATO DELLA PORTA ACCANTO"
con MARIO CALABRESI e GIOVANNI PUTOTO

Questo incontro sarà incentrato sulle migrazioni interne all’Africa, quelle che non arrivano in Occidente e che riguardano la stragrande maggioranza di chi lascia la propria casa e la propria terra. In questo racconto sugli sfollati e i rifugiati Mario Calabresi dialogherà con Giovanni Putoto, medico e Responsabile Programmazione e Ricerca di Medici con l'Africa Cuamm con esperienza decennale di cooperazione sanitaria in Africa e in contesti di emergenza.

 

Mercoledì 17 maggio 2023
#INSIDE: "LASCIARE CASA"
con MARIO CALABRESI e CECILIA SALA

Mario Calabresi dialoga con Cecilia Sala, giornalista e autrice di Stories, il podcast quotidiano più ascoltato in Italia, per parlare di chi è costretto a lasciare la propria casa per salvarsi dalla guerra e dalle persecuzioni. L’incontro si focalizzerà su Iran, Afghanistan e Ucraina.

 

# INSIDE - ARTIVISM

In occasione della personale dedicata a JR, lo spazio di Gallerie Torino diventa un luogo di confronto e formazione sul tema della URBAN ART nel suo concetto più esteso.
Il public program #INSIDE prevede tre momenti di dialogo e incontro che ruotano sulla street e urban art e sul suo ruolo e peso, nel campo delle arti contemporanee e in quello sociale.
Dall’attività artistica di JR parte infatti un’analisi sul concetto di ARTIVISM (e dal recente “Artivismo” teorizzato dal professor Vincenzo Trione nel volume edito da Einaudi, nominato da ArtTribune il libro dell’anno nella classifica del meglio del 2022) che diventa il percorso e il tema degli incontri.

VOCI NARRANTI DEL PERCORSO:

MATTEO CACCIA
Autore, conduttore radiofonico ma soprattutto narratore di storie e di cambiamenti

CRISTINA GIOPP AKA THE GIRL IN THE GALLERY
Storica dell’arte ha iniziato a raccontarla attraverso il proprio canale IG dando forma e personalità a qualsiasi lettura critica

 

Mercoledì 15 marzo 2023
#INSIDE: "ARTIVISM O LA CITTÀ TATUATA"
con CRISTINA GIOPP - ROBERTO MASTROIANNI - RICCARDO LANFRANCO - RUBEN MARCHISIO - EMANUELE RONCO

The Girl In The Gallery racconta l’artivismo di Torino, la città tatuata per eccellenza, insieme a Roberto Mastroianni, Riccardo Lanfranco (Il Cerchio e le Gocce),  Ruben Marchisio (Monkeys Evolution) ed Emanuele Ronco (Truly Design)

 

Mercoledì 29 marzo 2023
#INSIDE: "ARTIVISM O LA NATURA SOCIALE DELLA STREET ART"
con MATTEO CACCIA - ALICE PASQUINI

Matteo Caccia racconta i segni delle “città tatuate” insieme ad Alice Pasquini

ALICE PASQUINI
Romana e laureata all'Accademia di belle arti di Roma, le sue opere sono state recensite da quotidiani come l'International e il New York Times.

Considerata una figura femminile di spicco nel panorama della street art, attiva e operativa in ambito internazionale, nel corso della sua carriera ha realizzato opere murarie per le strade di diverse città italiane e straniere come: Marsiglia, Parigi, Amsterdam, Londra, Berlino, Oslo, New York, Buenos Aires, Yogyakarta, Napoli, Roma e Taranto.

Street artist, pittrice, illustratrice e scenografa, ha sviluppato nel tempo diversi filoni di ricerca, dalla narrazione della vitalità femminile alle installazioni con l'uso di materiali inconsueti. Nel 2013 ha realizzato una serie di opere per i Musei Capitolini di Roma alcune delle quali sono visibili in Piazza del Campidoglio.

Dall'aprile 2016 è la direttrice artistica del CVTà Street Fest a Civitacampomarano, festival di arte contestuale e street art.

 

Mercoledì 12 aprile 2023
#INSIDE: "ARTIVISM O DEL RACCONTARE IL PRESENTE"
con MATTEO CACCIA - TVBOY

Matteo Caccia racconta la forza politica e sociale dei messaggi che appaiono nelle “città tatuate” insieme a TVBOY.

TVBOY (Salvatore Benintende)

Pseudonimo di Salvatore Benintende, palermitano classe 1980, TVBOY si conferma tra i principali esponenti del movimento italiano del NeoPop lanciando da sempre con la sua arte messaggi forti e provocatori: le sue opere parlano al grande pubblico quanto alle élite di collezionisti e non risparmiano personaggi pubblici e politici dalle sue satiriche rappresentazioni.

Dopo l’esordio sulla scena dell'arte urbana nel 1996 sotto lo pseudonimo di “Crasto”, dal 2003 al 2004 TVBOY conquista i muri delle principali città italiane e internazionali.

Dal 2005 vive a Barcellona dove, con il proprio studio d’arte, si conferma una icona della Pop Art e della Street Art internazionale, tanto da essere definito da molti esperti “il Banksy italiano”.

Dai primi interventi urbani - i famosi "baci" tra Salvini e Di Maio, Papa Francesco e Donald Trump, Ronaldo e Messi, José Mourinho e Pep Guardiola per citarne solo alcuni - a mostre in importanti gallerie e musei, TVBOY è oggi tra gli street artist italiani più noti e amati dal pubblico e vanta la partecipazione a esposizioni personali e collettive di grande interesse in tutto il mondo, oltre alle collaborazioni con GreenPeace, OpenArms, Emergency e CESVI impegnate attivamente nel sociale e nella tutela dei diritti umani.

Nel 2020 ha conquistato il premio per la miglior copertina mai realizzata su SportWeek mentre è del 2021 la prima mostra personale museale di TVBOY al Mudec di Milano che ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica.

 

#INSIDE - IL POST

Il Post srl per Gallerie d’Italia ha elaborato un progetto, dal titolo Le migrazioni che non conosciamo, spiegate bene, pensato in occasione della mostra di JR - Déplacé·e·s, all’interno del ciclo di incontri INSIDE. Tre incontri per raccontare tre zone del mondo e analizzarne i flussi umani, le rotte dei migranti, spiegare bene, con lo stile e il modo di approfondire del Post, come sono i movimenti umani, rendendoli visibili graficamente dando un quadro della situazione dal punto di vista culturale, sociale, umano. Vere e proprie Riflessioni su carta. Programma degli appuntamenti:
 

Mercoledì 5 aprile 2023
#INSIDE: "GLI STATI UNITI, IL MURO E LE ‘CAROVANE’"
con LUCA MISCULIN e FRANCESCO COSTA e la partecipazione di LUCA SOFRI

Ogni anno centinaia di migliaia di persone cercano di entrare via terra negli Stati Uniti, un paese che da anni non riesce a realizzare una riforma dell’immigrazione comprensiva.
Il racconto delle politiche americane e di storie di famiglie spezzate. 
 

Mercoledì 19 aprile 2023
#INSIDE: "LA MAGGIOR PARTE DEI MIGRANTI AFRICANI NON CERCA DI ARRIVARE IN EUROPA"
con LUCA MISCULIN e GIOVANNI CARBONE e la partecipazione di  LUCA SOFRI

"La maggior parte dei migranti aficani non cerca di arrivare in Europa"  ma invece rimane in Africa, nelle metropoli più popolose di Egitto, Sudafrica e Nigeria. In un recente sondaggio l’80% degli africani dice di non voler lasciare il proprio continente. Anche questi flussi interni, però, comportano discriminazioni e sofferenze per i migranti. 

LUCA MISCULIN
Giornalista milanese de “Il Post” dal 2013 si occupa soprattutto di Europa e migrazioni. Ha collaborato con Grazia, Il Foglio, l’Ultimo Uomo.  Dall’estate del 2018 è responsabile di Konrad, la sezione del Post che si occupa di Europa, e di tutti i prodotti collegati: newsletter, podcast e articoli.
 

Mercoledì 10 maggio 2023
#INSIDE: "IL MODELLO SRI LANKA"
con LUCA MISCULIN e NADEESHA UYANGODA

Lo Sri Lanka, un paese con un tasso di emigrazione altissima e da cui l'anno scorso sono scappate centinaia di migliaia di persone per una crisi economica che il governo non riesce a risolvere.


 

# INSIDE - con LEONARDO CAFFO

Mercoledì 8 marzo 2023
#INSIDE: "MIGRARE. UNA FILOSOFIA DI LAMPEDUSA"
con LEONARDO CAFFO

Leonardo Caffo (Catania, 1988) è un filosofo, scrittore, curatore editoriale e opinionista. La sua ricerca si focalizza sugli Animal Studies, postumano contemporaneo e antispecismo.

“Esercizio. Immagina davvero di essere uno dei centinaia di ragazzi e ragazze che ogni giorno arrivano con un barcone a Lampedusa. Immaginalo e fanne tesoro, sperimentalo: dai e fornisci una possibilità di identificarti con loro. Fallo non per uno ma per molti giorni: modifica la tua relazione con il cibo, con l’acqua, con la libertà di movimento.”

Leonardo Caffo concepirà l’incontro parlando di isola come un luogo aperto, come miraggio di ogni viaggiatore che scruta l’orizzonte per arrivare, alla fine, alla consapevolezza che l’unica salvezza possibile per tutti è concepire “la vita come migrazione”.

 

Mercoledì 3 maggio 2023
#INSIDE: "MIGRARE. UN’ANTROPOLOGIA DEL MONDO CONTEMPORANEO"
con LEONARDO CAFFO - FRANCO LA CECLA

Franco La Cecla (Palermo, 1950), antropologo culturale e architetto, ha approfondito il tema dell’impatto sociale dell’architettura, indagando i modelli di organizzazione dello spazio e le dinamiche interattive che essi generano.

Cosa significa costruire un’antropologia della migrazione?

Quali sono le rotte attraverso cui oggi le culture si mescolano e cosa ha da dirci l’antropologia per comprendere fino in fondo le ibridazioni che le mescolanze culturali generano anche nelle nostre metropoli facendo accelerare moralità in contrasto tra loro?

La necessità di accogliere, l’impossibilità di livellare le storie etiche.

 

Mercoledì 24 maggio 2023
#INSIDE: "MIGRARE. O DELLA DYSPHORIA MUNDI"
con LEONARDO CAFFO - PAUL B. PRECIADO

Paul B. Preciado (Burgos, Spagna, 1970) è uno dei massimi esponenti della filosofia contemporanea. Si occupa di teoria queer e studi di genere.

Parlando di transizione, identità, riconoscendo come il genere non sia proprietà psichica o fisica ma reazione di potere, Paul B. Preciado coinvolge nella sua narrazione qualsiasi violenza ed esclusione.

Riflette su come la società abbia il potere di affermare o rifiutare l’esistenza politica di un corpo, così per un migrante o per un trans, “il successo di un viaggio dipende dalla generosità con la quale gli altri li accolgono”.

Andando oltre il concetto di “altro” o “diverso” ma concentrandosi sulla singolarità di un corpo vulnerabile alla ricerca di un proprio spazio. A questo si aggiunge la relazione che coesiste tra femminismo e migrazione.

Quale rapporto si instaura tra condizione femminile e condizione migratoria? La tratta dei migranti nel Mediterraneo è anche una tratta di schiave del sesso, di migrazioni di madri, un ennesimo viatico allo sfruttamento femminile.

 

Mercoledì 7 giugno 2023
#INSIDE: "LE MIE DONNE"
con SABA ANGLANA

Saba Anglana, cantautrice, attrice e autrice, accompagnata dalle note di Fabio Barovero, sarà protagonista di una performance che intreccia parole e musica, racconti di migrazione e storie di donne che, generazione dopo generazione, hanno ispirato la sua vita.

Donne dal ruolo generativo: nocciolo da cui crescono legami, tradizioni, storie.

Evento organizzato in collaborazione con  Fondazione Compagnia di San Paolo e Circolo dei lettori.

 

Rivedi alcuni eventi attraverso i video qui sotto pubblicati:

Incontro con Dario Fabbri
#INSIDE: “Le migrazioni in geopolitica”
15 febbraio 2023

più opzioni
ACCONSENTO