Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
RICERCHE PIÙ FREQUENTI
Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
OMBRE A REGOLA D’ARTE (I; P) 4-10 ANNI
atelier artistico (90 min)
Le ombre sono sinonimo di mistero e magia, assumono le forme più varie e incantano anche gli spettatori più scettici. Durante l’attività si diventa narratrici e narratori, utilizzando luci e sagome per creare mondi fantastici e personaggi immaginari. Tra esperimenti e composizioni, le ombre si trasformano in vere e proprie protagoniste di una storia da inventare e raccontare. Un viaggio creativo che unisce il gioco delle luci alla magia della fascinazione!
disponibile anche in lingua inglese
RITRATTI DI LUCE (P; S1) 10-15 ANNI
atelier artistico (90 min)
La luce non è solo uno strumento tecnico, ma anche la base del linguaggio dell’immagine. I partecipanti sperimentano l’effetto di rings lights, fondali neutri e fonti direzionali per scoprire come cambia l’espressione di un volto, l’atmosfera di una scena, la forza di un dettaglio. Ogni scatto diventa un’esplorazione: luci morbide o nette, controluce, ombre disegnate... Un set fotografico condiviso dove la composizione prende forma tra intuizione, gioco e precisione.
disponibile anche in lingua inglese e francese
SUPER STUDIO (S1; S2) 13-19 ANNI
atelier artistico (90 min)
Nessuna immagine nasce per caso. Prima che uno scatto venga fissato, c’è un pensiero che lo precede, una visione che prende forma. In questo laboratorio, i partecipanti entrano nello studio di un’immagine ancora in divenire: si discutono idee, si scelgono inquadrature, si costruiscono dettagli. Ogni partecipante diventa parte di un processo condiviso, dove intuizione e progetto si incontrano.
ROLLING STORIES (S2) 15-19 ANNI
visita laboratoriale (90 min)
Il laboratorio guida gli studenti alla costruzione di sequenze fotografiche che raccontano storie non attraverso le parole, ma tramite relazioni tra gesti, spazi, vuoti e presenze. Attraverso l’uso dello smartphone, ogni gruppo sceglie un tema e lo traduce in immagini capaci di suggerire narrazioni aperte, sospese ed evocative. Un’esplorazione dello storytelling fotografico come forma contemporanea del pensiero visivo.
BLU D'AUTORE: CHIMICA E ARTE DELLA CIANOTIPIA (S2) 16+ ANNI
workshop (120min)
Un incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari, dedicato alla scoperta della cianotipia, uno dei procedimenti di stampa fotografica più antichi, affascinanti e accessibili. In compagnia di esperti, gli studenti esplorano le origini della tecnica inventata da John Herschel, approfondendo il legame tra scienza, arte e innovazione. Durante la masterclass sarà possibile osservare dal vivo tutte le fasi di realizzazione di una cianotipia, comprendendo i principi chimici che la rendono unica con il suo caratteristico blu intenso. Al termine dell’incontro, gli studenti riceveranno una guida pratica per riprodurre in autonomia una stampa cianotipica, proseguendo così la propria esplorazione creativa anche fuori dal museo.
Per conoscere le date disponibili e prenotare scrivere a torino@gallerieditalia.com
Disponibile anche in lingua inglese e francese
Adatto anche agli studenti universitari