Skip to Header Skip to Content Skip to Footer

Il racconto per immagini

Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)

PIC COLLAGE (I-P)
Atelier artistico (90 min)
In base agli scenari analizzati durante la visita, gli studenti dovranno costruire una mappa di viaggio con le immagini dei luoghi per loro maggiormente significativi e che li hanno più colpiti. Le fotografie dovranno essere personalizzate e reinterpretate dalla classe attraverso colori e collage con materiali diversi, per creare un itinerario di viaggio del percorso fatto in museo.

SCATTO PERFETTO (P)
Atelier artistico (90 min)
Dopo la visita in museo, i bambini sceglieranno “lo scatto perfetto” selezionandolo, a loro discrezione, tra i tanti messi a disposizione. Le immagini scelte sono l’elemento che completerà lo spazio vuoto di una pagina di giornale cartaceo. La vera sfida sarà l’efficacia della scelta secondo i valori da comunicare e il confronto reciproco.

CLASSBOOK (P)
Atelier artistico (90 min)
Gli studenti utilizzeranno una polaroid e avranno a disposizione vari supporti per realizzare un’“istantanea di classe”. Ai ritratti di singole persone o del gruppo saranno poi aggiunte altre immagini, frasi o disegni in grado di caratterizzare maggiormente i soggetti con elementi distintivi delle diverse personalità.

SOCIAL MEDIA DILEMMA (S1-S2)
Atelier artistico (90 min)
Qual è la verità di un’immagine? La postproduzione digitale permette di ottenere risultati più accattivanti o efficaci? La classe simulerà il lavoro di una redazione giornalistica e, attraverso gli strumenti di fotoritocco, dovrà creare la copertina di un settimanale, senza trascurare layout, titoli e immagini.

VISUAL STORYTELLERS (S1-S2)
Visita laboratoriale (90 min)
Partendo dal significato del termine narrazione, le classi si concentreranno sugli elementi che costituiscono un museo e sulle storie che esso può raccontarci. Cosa può dirci una mostra, un’opera o l’intero edificio? Gli studenti saranno sollecitati attraverso testi, parole chiave, temi e confronti, per poi creare una propria narrazione visiva mediante l’uso della fotografia.
Disponibile anche in lingua inglese.

PHOTO MASTERCLASS (S2)
Visita laboratoriale (120 min)
Nell’epoca dell’immagine effimera e digitalizzata, gli studenti faranno esperienza concreta della stampa su carta scoprendo una delle prime tecniche di riproduzione fotografica: la cianotipia. Sul modello delle masterclass, sarà possibile assistere a una lezione in cui verranno presentati i materiali e i passaggi necessari allo sviluppo di un cianotipo. Alla fine dell’attività agli studenti verrà consegnata una guida utile a ripetere in autonomia il procedimento osservato in museo.
Disponibile anche in lingua inglese e francese.
Adatto anche agli studenti universitari.