Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
RICERCHE PIÙ FREQUENTI
Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
MUSEUM COLLAGE (I; P) 5-10 ANNI
atelier artistico (90 min)
Che cos’è un museo? Chi decide cosa contiene? E se a immaginarlo fossero proprio i bambini? Dopo aver esplorato le opere in mostra, la classe viene guidata alla scoperta di valori come collezionare, proteggere e raccontare. In laboratorio, ognuno presenta il proprio museo ideale, dando vita a uno spazio unico, ricco di immagini, storie e idee che riflettono il loro mondo e la loro visione. Un’occasione per trasformare la fantasia in una vera collezione!
CLICK A BOOK (P) 6-11 ANNI
atelier artistico (90 min)
L’attività invita la classe a costruire un libro speciale: un ritratto di gruppo fatto di immagini, parole e intuizioni. Attraverso l’uso creativo della fotografia e del disegno, i partecipanti esplorano il tema del ritratto in tutte le sue forme, lasciandosi ispirare dalle mostre temporanee del museo. Il risultato è un oggetto unico, composto da illustrazioni originali e frasi personali, che racconta l’identità collettiva attraverso la creatività di ciascuno.
REEL TIME (S1; S2) 12-17 ANNI
visita laboratoriale (90 min)
Le immagini parlano, evocano, raccontano: oggi più che mai sono il filtro con cui guardiamo la realtà e attraverso cui diamo forma alle emozioni. Dopo aver esplorato le mostre temporanee, la classe è invitata a trasformare l’esperienza vissuta in un reel: un breve video in cui opere, spazi e impressioni si uniscono per creare un racconto personale e condivisibile. Un’attività che stimola lo sguardo, la creatività e la capacità di sintesi, intrecciando arte e narrazione visiva in formato digitale.
disponibile anche in lingua inglese e francese
VISUAL NEWS (S1; S2) 13-19 ANNI
aterlier artistico (90 min)
Come si traduce un contenuto giornalistico in immagine? Partendo dalla lettura di veri articoli di cronaca, la classe analizza i testi, ne individua i punti chiave e li traduce in prompt efficaci per generare, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, una fotografia coerente da affiancare alla pagina di giornale. Un esercizio che stimola la capacità di lettura, l’interpretazione e la sintesi, riflettendo sul ruolo dell’immagine nel racconto della realtà.