Culture for All: progetti didattici a Torino

L’attenzione ai temi dell’accessibilità e all’inclusione sociale sono i punti di forza della progettazione educativa delle Gallerie d’Italia - Torino. Le attività, nate dalla collaborazione con enti e associazioni del territorio, sono volte a favorire la piena fruibilità delle collezioni, eliminando le barriere sensoriali, cognitive e culturali, rendendo il museo uno spazio in cui ogni persona può riconoscersi e sentirsi accolta. In quest’ottica sono disponibili supporti specifici per rispondere a tutte le esigenze di gruppo o individuali: booklet e pannelli visivo-tattili dedicati alle collezioni permanenti e all’Archivio Publifoto, mediazione culturale in Lingua dei Segni Italiana, storie sociali e supporti in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per favorire la partecipazione e il coinvolgimento dei visual learner.

Le attività vengono sempre adeguate alle esigenze specifiche dei pubblici coinvolti al fine di favorire la massima integrazione. È inoltre possibile personalizzare i percorsi in base alle esigenze.

 

Per informazioni e consulenze (da lunedì a venerdì) torinoaccessibile@gallerieditalia.com

Si prega di indicare un recapito telefonico e un orario di reperibilità per essere ricontattati.

 

IL LABIRINTO SEGRETO (LEGO BRAILLE FOUNDATION) (P) 6-11 ANNI
visita laboratoriale (90 min)
Una parola segreta aspetta di essere decifrata, ma un labirinto ci ha intrappolato! Con i LEGO Braille Bricks, la classe si trasformerà in una squadra di detective: dovranno risolvere enigmi, interpretare codici misteriosi e collaborare per trovare soluzioni creative, allenando il pensiero logico e le abilità linguistiche.
 

LOUIS BRAILLE (LEGO BRAILLE FOUNDATION) (S1; S2) 12-19 ANNI
visita laboratoriale (90 min)
Dopo un affascinante viaggio tra le storie e i segreti delle opere più celebri della collezione permanente, i partecipanti potranno mettersi alla prova utilizzando un nuovo codice comunicativo attraverso l’utilizzo del kit LEGO Braille Bricks. La classe si cimenterà nella scoperta di parole e definizioni che catturano l’essenza dei dipinti, trasformando emozioni e dettagli in messaggi tattili. Un’avventura che unisce arte e inclusione per stimolare la curiosità e la collaborazione.

 

RIVOLTI AD ASSOCIAZIONI, ONLUS E CENTRI DIURNI

RITRATTO FLUIDO
ciclo di 5 incontri
visite guidate e aterliers artistici
Un ritratto non è mai solo un volto: è un gesto, un segno, un legame. Questo percorso accompagna i partecipanti in un viaggio visivo e sensoriale tra memoria e presente, attraverso tecniche artistiche e fotografiche differenziate. Ogni incontro diventa un’occasione per esplorare sé stessi e gli altri, dando forma a immagini che cambiano, che si intrecciano e si raccontano. Il percorso si conclude con la creazione condivisa di una mostra: un atto finale di restituzione in cui identità, grafica e sguardi si fondono in un racconto collettivo.  
 

ARCHIVISTA IN 5 GIORNI
ciclo di 5 incontri
gioco di ruolo con ateliers artistici

Un percorso interamente dedicato all’attività dell’Agenzia Publifoto e al suo archivio attraverso la metodologia didattica del role playing. I partecipanti scopriranno e metteranno in pratica tutti gli incarichi e gli imprevisti che un fotoreporter deve affrontare in una tipica giornata in agenzia! Ogni incontro propone un’attività artistica diversa – fotografia, disegno, collage, stampa – per esplorare la realtà con occhi nuovi, stimolando memoria, manualità e creatività. Il percorso si conclude con una restituzione condivisa e costruita insieme, tra segni, parole e fotografie.