Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
RICERCHE PIÙ FREQUENTI
Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
IN VIAGGIO CON GOMITOLO (I;P) 3-5 ANNI
itinerario tematico (60 min)
Gomitolo è un piccolo groviglio di lana dimenticato in un angolo… ma la sua storia è appena cominciata! Attraverso il racconto animato ispirato alla tecnica giapponese del Kamishibai, seguiremo Gomitolo in un’avventura piena di incontri e sorprese. Tra parole, illustrazioni e colpi di scena, scopriremo insieme che anche ciò che può sembrare inutile ai più, può trasformarsi in qualcosa di nuovo. Un viaggio giocoso per parlare di riuso, creatività e cura del mondo.
IL GESTO GIUSTO (I;P) 5-10 ANNI
visita laboratoriale (90 min)
È nei gesti più semplici che si nasconde la forza per cambiare il presente e proteggere il futuro. Attraverso l’osservazione delle immagini in mostra, la classe rifletterà sui problemi legati alla sostenibilità, per poi mettersi in gioco con una grande ruota interattiva. A ogni turno un gesto da mimare, una minaccia da affrontare, una soluzione da immaginare. Grazie al corpo, allo sguardo e all’intesa di gruppo, i partecipanti esploreranno i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, trasformando la riflessione in movimento e l’arte in azione.
disponibile anche in lingua inglese e francese
CAPSULE DEL TEMPO (P; S1) 6-12 ANNI
atelier artistico (90 min)
Come apparirà il nostro mondo agli occhi di chi verrà dopo di noi? In questo laboratorio immaginiamo di essere nel futuro e di ritrovare, nelle fotografie del presente, i reperti dimenticati dalla nostra epoca. Oggetti comuni si trasformano in indizi di civiltà perdute, pronti a raccontare storie nuove a chi sa guardare con attenzione e immaginazione. Tra mappe tracciate a mano, segni e parole, la classe si dedica alla schedatura curiosa e inventiva, dove il presente è un mistero e la storia si scrive… all’incontrario.
disponibile anche in lingua inglese e francese
PIANETA MOSAICO (P; S1) 7-12 ANNI
atelier artistico (90 min)
L’ambiente naturale è un sistema vivo, fatto di relazioni tra piante, animali, persone e paesaggi. Come in una grande mappa vista dall’alto, ciascun elemento occupa il suo spazio e contribuisce all’equilibrio del tutto. Su frammenti di carta, prendono vita angoli di natura disegnati e colorati con cura. Solo quando le tessere si uniscono nasce la visione collettiva: un ecosistema ideale di classe, armonioso e interconnesso, dove ogni pezzo trova il proprio posto per contribuire a un futuro sano e condiviso.
disponibile anche in lingua inglese e francese
CHI ABITA IL MONDO (P; S1)
atelier artistico (90 min)
Ogni creatura, pianta e paesaggio lascia una traccia unica nel nostro pianeta, testimoniando la bellezza della biodiversità. Tuttavia questi elementi vengono molte volte trascurati o sfruttati senza considerare il loro valore. Esplorando le immagini delle mostre, i gruppi rifletteranno su quelle realtà spesso ignorate e, lavorando insieme, daranno vita a una “carta d’identità” per ogni soggetto, immaginando un futuro in cui ciascun elemento del nostro ecosistema sia protetto, celebrato e rispettato, come descritto nei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.
disponibile anche in lingua inglese e francese
SFIDA VENTI.TRENTA (S1 S2) 12-17 ANNI
visita laboratoriale (90 min)
Un mondo che cambia chiede risposte nuove. In questa sfida a squadre, gli studenti si muovono tra carte, domande e immagini per esplorare le urgenze del presente e i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Ogni tappa del percorso, ispirata a casi concreti tratti dalle mostre, è un’occasione per pensare, scegliere e agire. Strategia, intuizione e gioco di squadra guideranno la corsa verso un futuro più consapevole. Vince la squadra che per prima conquista tutto il tabellone!
disponibile anche in lingua inglese e francese
STEREOTIPO NON È IL NOME (S2) 14-19 ANNI
atelier artistico (90 min)
Gli stereotipi ci abitano da sempre: si insinuano nei racconti, nei gesti, nelle aspettative, fino a fondersi con il senso comune. Restano pericolose verità finché non vengono interrogate. In laboratorio, la classe si mette dunque in gioco per scardinarle: divisa in gruppi, lavora su uno stereotipo da esplorare, ricostruendone le origini e immaginandone una trasformazione positiva. L’obiettivo è tracciare un percorso possibile per decostruire ciò che appare inevitabile. Un esercizio di pensiero critico e creativo per dare nuovi nomi a ciò che ci circonda e a noi stessi.
disponibile anche in lingua inglese e francese