Consenso all’uso di cookie
Skip to Header Skip to Content Skip to Footer
,

#INSIDE - Napoli. "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento"

DOVE

Gallerie d'Italia - Napoli

QUANDO

Dal 27 gennaio 2026 al 7 marzo 2026 

INFORMAZIONI

Per informazioni sulle modalità di partecipazione: napoli@gallerieditalia.com o 800 167 619

 

TAG

 

#INSIDE - Napoli, una serie di conferenze, conferti e rappresentazioni teatrali in occasione della mostra "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento".

Programma degli incontri: date e orari

MARTEDì 27 GENNAIO 2026 - Ciclo di concerti "Lo sguardo e il suono"

MARTEDì 17 FEBBRAIO 2026 – Ciclo di concerti "Lo sguardo e il suono"

MARTEDì 24 FEBBRAIO 2026 – Convegno internazionale di studi 

MERCOLEDì 25 FEBBRAIO 2026 – Convegno internazionale di studi

SABATO 28 FEBBRAIO 2026 – Concerto "Giulia principessa di Napoli"

MARTEDì 3 MARZO 2026 – Ciclo di concerti "Lo sguardo e il suono"

GIOVEDì 6 MARZO 2026 – Performance teatrale "DI TANTE DONNE. La scena delle donne per le donne di un tempo"

GIOVEDì 7 MARZO 2026 – Performance teatrale "DI TANTE DONNE. La scena delle donne per le donne di un tempo"

 

Lo sguardo e il suono

Data: Martedì 27 gennaio, 17 febbraio, 3 marzo 2026
Ora: 17:00
Format: concerti

Ciclo di concerti dedicati alla mostra a cura dell’Associazione Alessandro Scarlatti. Tre opere esposte nell’ambito della mostra saranno il punto di partenza per altrettanti concerti affidati a un eccellente parterre di musicisti per lo più giovani o giovanissimi. La connessione tra visione e ascolto sarà “narrata” in brevi preamboli affidati a studiosi e storici dell’arte. Il progetto si svolge nell’ambito del rapporto di collaborazione che prosegue ormai da molti anni, tra l’Associazione Scarlatti e Gallerie d’Italia.

Convegno internazionale di studi

Data: martedì 24 e mercoledì 25 febbraio 2026
Ora: orario in corso di definizione
Format: convegno 

Convegno internazionale di studi con la partecipazione di docenti universitari e curatori di musei dedicato ai temi della mostra e ad analoghe iniziative espositive o percorsi di ricerca.

Giulia principessa di Napoli

Data: sabato 28 febbraio 2026
Ora: orario in corso di definizione
Format: concerto 

Concerto a cura del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini dedicato alla mostra e incentrato sull’affascinante figura di Giulia Di Caro, detta Ciulla, per la quale il principe di Cursi Giovanni Cicinelli scrisse 6 cantate per voce e basso continuo, oggi conservate presso il Conservatorio di Napoli e che verranno presentate per l’occasione in prima assoluta nella loro integralità

Prima rappresentazione assoluta.
 

DI TANTE DONNE. La scena delle donne per le donne di un tempo

Data: venerdì 6 e sabato 7 marzo 2026
Ora: orario in corso di definizione
Format: performance teatrali

Performance teatrale a cura dell’associazione f.pl. femminile plurale

Un viaggio tra arte, memoria e creatività femminile. La scena delle donne - percorsi teatrali con le donne a Forcella propone una performance che dà voce alle storie, alle emozioni e ai vissuti delle donne protagoniste della Napoli del Seicento, ispirata alle opere esposte in mostra e alle storie e alle leggende dell’età del viceregno. Le Gallerie d’Italia diventano spazio pulsante, attraversato da presenze femminili che raccontano un altro Seicento: quello delle donne, spesso dimenticate, ma protagoniste del loro tempo.

La scena delle donne – percorsi teatrali con le donne a Forcella è un progetto sulle arti sceniche per e con le donne curato da Marina Rippa con Monica Costigliola e Fiorella Orazzo.