Le esposizioni temporanee: offerta didattica a Napoli

Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)

 

UN ALTRO SEICENTO. L’ARTE DELLE DONNE NEL VICEREGNO

20 NOVEMBRE 2025 - 22 MARZO 2026

VIVA LA NATURA MORTA! (I P) 3-5 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Le nature morte in mostra accompagneranno i piccoli partecipanti alla scoperta di questo genere pittorico. Un’opportunità che offrirà un originale spunto per comprendere perché, nel corso dei secoli, tanti pittori hanno scelto di dipingere frutta, fiori o animali.

DENTRO I RITRATTI (I P) 3-6 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Un percorso didattico dedicato ai ritratti in mostra: un’occasione per scrutare dettagli, pose, abiti, accessori ed espressioni del viso. L’attività si concluderà con un laboratorio nel quale ogni partecipante potrà realizzare un originale ritratto.

ARTEMISIA E LE SUE AMICHE (I P) 3-6 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Un percorso affascinante alla scoperta di alcune pittrici che, insieme ad Artemisia Gentileschi, hanno operato a Napoli contribuendo ad arricchire il panorama artistico e culturale del loro tempo. Attraverso le loro opere, esploreremo emozioni, sensibilità e visioni femminili che hanno lasciato un segno profondo nella storia della città.

NATURA IN POSA (P) 6-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Attraverso l’osservazione e l’analisi di alcune opere esposte in mostra verrà posta l’attenzione verso il genere pittorico della natura in posa, più comunemente conosciuto come natura morta. Un cesto di ciliegie, una zucca appetitosa, un vaso ricolmo di fiori che sembrano appena colti ispireranno la creazione di composizioni originali con oggetti di uso quotidiano.

AVVENTURE E DISAVVENTURE (P) 6-10 ANNI
itinerario tematico (75 min)
La visita alla mostra temporanea offre l’occasione di conoscere le storie e
le rappresentazioni pittoriche di personaggi mitici e di santi. Preparatevi per un entusiasmante viaggio in cui incontreremo l’astuto Ulisse e il formidabile Achille, il dio delle arti, Apollo, e la sfuggente Dafne; ma anche San Rocco con il suo fedele cane, Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, e San Nicola, protettore dei bambini.

NATE PITTRICI (P) 7-10 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Ma quante sono state davvero le donne pittrici del Seicento? Molte più di quanto si possa immaginare! Vi presenteremo alcune donne che amavano dipingere e che hanno intrecciato la loro storia personale con quella della città di Napoli.

IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI SIMBOLI (P) 7-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Un’affascinante visita alla scoperta degli oggetti, dei segni e dei simboli che rendono riconoscibili eroi e santi. Alla fine del percorso ci Cimenteremo nella creazione di un emblema personale, scegliendo i simboli che meglio raccontano le nostre qualità, gli ideali che ci appartengono e i nostri sogni.

IO, LAVINIA LA PRIMA PITTORESSA (P S1) 7-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
La lettura del libro Io, Lavinia la prima pittoressa, di Paola Goretti, e le magnifiche illustrazioni di Carlotta Passarini trasporteranno i ragazzi nella vita e nelle storie di questa formidabile pittrice. L’attenzione sarà rivolta in particolare alla sua incredibile capacità di rendere le stoffe, i pizzi, gli abiti e gioielli e proveremo a creare opere d’arte molto preziose.

I LUOGHI DELLE DONNE (P-S1) 10-13 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Il percorso didattico intende stimolare un dibattito attuale, attraverso le opere in mostra, rifletteremo sul ruolo e la posizione della donna nella società, nella cultura e nell’arte. Quali sono i luoghi generalmente che le donne abitano e vivono? Sono diversi da quelli degli uomini? Esistono ruoli che non possono essere ricoperti dalle donne? E nei musei ci sono  dipinti realizzati da donne?

ARTISTE OLTRE I CONFINI: TALENTO, CORAGGIO E PARITA' (S1 S2) 11-18 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Per secoli, le donne sono state escluse dalle professioni artistiche, e il loro talento è stato spesso ignorato o sottovalutato. Eppure, molte di loro hanno lottato con determinazione per affermarsi, dimostrando che non erano solo muse o modelle, ma vere artiste. Questo percorso invita a riflettere su un tema attuale e urgente: la parità di genere e le pari opportunità nel mondo del lavoro. Attraverso l’arte e le storie di donne  che hanno saputo lasciare un segno, stimoleremo il confronto e il pensiero critico, offrendo ai partecipanti uno spazio di dialogo e consapevolezza.

UNA BOTTEGA SENZA DISCRIMINAZIONI! (S1-S2) 11-18 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
La visita alla mostra ci restituirà l’immagine suggestiva della grandezza
artistica della Napoli spagnola: dalla produzione letteraria a quella  Musicale e artistica. Gli studenti saranno invitati a proseguire le attività in laboratorio che si trasformerà in una vera e proprio bottega artistica in cui condividere insieme idee e talento.

IL POTERE DELLE IMMAGINI (S1-S2) 14-18 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Percorso tematico che approfondisce il ruolo dell’arte del Seicento come potente strumento di comunicazione e connessione emotiva.  Interpellando alcuni stralci del Discorso sulle immagini sacre e profane del cardinale Gabriele Paleotti, ci dedicheremo in particolare agli anni della Controriforma, un’epoca in cui le immagini rappresentavano uno strumento fondamentale per trasmettere i precetti della Chiesa,  soprattutto a chi non era in grado di leggere.

Sir William e Lady Hamilton

Scopri tutti i dettagli sul mondo affascinante di Sir William e Lady Hamilton.

UNA COPPIA PERFETTA! (I-P)
visita + laboratorio (90 min)
I piccoli saranno accolti da Emma: con i suoi grandi occhi azzurri, con la folta chioma castana acconciata in mille modi, la fronte bassa e guance rosate, ci racconterà le sue passioni e quelle del caro marito. Un modo divertente per conoscere le opere in mostra e per analizzare i ritratti dei due coniugi.

LA STANZA DEL COLLEZIONISTA (I-P) 4-6 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Hai la passione di collezionare degli oggetti? Oggi ti presentiamo un collezionista speciale: William Hamilton. Amante di arte, archeologia e vulcanologia, che trovò nella nostra città un luogo adatto per coltivare la sua passione. E se provassimo a riprodurre lo studio del nostro Hamilton? Possiamo immaginarlo popolato da statue, quadri, scaffali pieni di libri e vasi e con una grande finestra che si affaccia sul Vesuvio!

IL CILINDRO MAGICO (P) 6-10 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Un cilindro magico da cui estrarre oggetti curiosi che rimandano alle opere in mostra. Siete pronti a mettere la mano nel cilindro e scoprire originali oggetti? Fate attenzione potreste pescare qualcosa di mostruoso!

LA PASSIONE PER I VULCANI! (P) 6-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
La passione di William Hamilton ci consente di scoprire due dei vulcani più famosi al mondo: il Vesuvio e l’Etna! La sua grande passione per la vulcanologia guiderà i nostri viaggiatori nella realizzazione di un vulcano pop!

NELL’ARMADIO DI WILLIAM (P) 7-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Siete pronti a mettere in ordine l’armadio di William? Ma quante cose strane ci sono in questo armadio: vasi, libri, medaglioni e delle strane pietre! C’è bisogno proprio di capire qualcosa in più di questi strani oggetti e con il vostro aiuto mettere in ordine l’armadio di quest’uomo un po’ disordinato!

AIUTIAMO SIR WILLIAM HAMILTON (P-S1) 7-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Sir William Hamilton durante il suo lungo soggiorno nella capitale partenopea studiò le attività vulcaniche e i terremoti ma si interessò particolarmente alle nuove scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei, divenendo un appassionato collezionista di vasi antichi. Siamo pronti ad indossare le vesti di suoi collaboratori e schedare i suoi reperti?

FUGA ROMANTICA (P-S1) 10-13 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Andremo a passeggio con William Hamilton e sua moglie Emma: una piacevole fuga romantica che ci porterà a conoscere le loro grandi passioni dall’archeologia alla vulcanologia.

UN REGALO PER WILLIAM! (P-S1-S2) 10-14 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Vogliamo realizzare un regalo per il compleanno del nostro amato William? Ma, secondo voi, cosa può renderlo davvero felice? Si esatto! Una veduta della nostra amata città ispirata ai posti che ha tanto amato è il giusto regalo per lui!

ALLA RICERCA DEI REPERTI DI HAMILTON (S1) 11-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
La prima collezione di Hamilton comprendeva 730 vasi, 600 bronzi, più di 6.000 monete, tutto risalente all’antichità romana e greca. Hamilton raccoglieva reperti, immagini, disegni, oggetti che raccontano la vita della città e ne trasmettono la sua memoria. Ma abbiamo bisogno del vostro aiuto per completare uno scavo lasciato in sospeso dal nostro amico!

COME I VIAGGIATORI DEL GRAND TOUR (S1) 11-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Attraverso la collezione di Hamilton ripercorreremo i luoghi preferiti dai viaggiatori del Grand tour. Come antichi viaggiatori ottocenteschi andremo a caccia di paesaggi naturali e rovine e raccoglieremo informazioni sui luoghi per scrivere il nostro diario di viaggio.

UN DIPLOMATICO ERUDITO A NAPOLI (S2) 14-18 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Un itinerario che ci accompagna alla scoperta di William Hamilton, diplomatico, vulcanologo, appassionato d’arte e collezionista, che ha trovato a Napoli un terreno fertile per affermare le sue ambizioni e per coronare le sue aspirazioni intellettuali. Le testimonianze di Johann Wolfgang Goethe ci offrono dettagli interessati sul soggiorno napoletano di William.

CRITICAL THINKING (S2) 14-18 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
La mostra offre agli studenti l’occasione per parlare del metodo scientifico, che è alla base dei progetti editoriali di William Hamilton, e di riflettere sull’importanza dello sviluppo del pensiero critico.