Le collezioni permanenti: offerta didattica a Napoli

Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)

Infanzia e Primaria

 

I COLORI DELLE EMOZIONI  (I-P) 3-6 ANNI 
visita + laboratorio (90 min) 
Partendo dalla lettura del libro I colori delle emozioni di Anna Llenas, scopriremo l’importanza di riconoscere le emozioni, associando un colore a ognuna di esse. Le storie dei dipinti, le ambientazioni e le espressioni dei personaggi ci aiuteranno a comprendere e distinguere le diverse emozioni. Chissà se riusciremo a rimetterle a posto e usarle nel modo giusto.

INSIEME: LA MAGIA DEI COLORI (I-P) 3-6 ANNI 
visita + laboratorio (90 min)
La lettura del libro di Arree Chung, Insieme. Una storia a colori, ci condurrà nella sezione del Novecento del museo, dove il colore è protagonista di molte opere. Un’opportunità fantastica per lavorare con i colori affiancandoli, sovrapponendoli e mescolandoli senza paura di “sporcarci le mani”.

ANIMALI INTRAPPOLATI (I-P) 3-6 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Siete mai stati in un museo? Forse lo immaginate come un luogo noioso e silenzioso, invece ci attendono reperti straordinari che narrano avventure, sentimenti e passioni degli abitanti della Magna Grecia. Lasciatevi coinvolgere dai racconti che si celano dietro gli antichi vasi. Ma state all’erta: potreste incontrare animali davvero bizzarri!

INQUADRIAMOCI CON FANTASIA (I-P) 4-6 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Chi sono i personaggi raffigurati nelle opere che animano le pareti del museo? I volti segnati da espressioni talvolta curiose, gli abiti e gli accessori raccontano molto di loro, nonostante le bocche restino silenziose. In un divertente esercizio di immedesimazione, proveremo a
dar voce a questi personaggi dipinti Da artisti talentuosi, immaginando cosa ci direbbero se potessero parlare.

FANTASIA (I-P) 4-6 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Oggetti strani, personaggi silenziosi, colori .sgargianti, un nero profondo e una luce misteriosa ci aiuteranno a conoscere due grandi artisti:  Caravaggio e Artemisia Gentileschi. Lasciamoci ispirare da queste due meravigliose opere per creare un libro d’arte sugli artisti.

CINQUE SENSI PER CINQUE DIPINTI (I P) 4-6 ANNI
itinerario tematico (75min)
I cinque sensi diventano strumento per familiarizzare con gli spazi museali e con le opere d’arte. Cinque indizi sensoriali permetteranno di svelare dettagli e curiosità di alcune opere del museo, per un’immersione totale nella bellezza.

INQUEADRIAMOCI CON FANTASIA (I P) 4-6 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Chi sono i personaggi raffigurati nelle opere che animano le pareti del museo? I volti segnati da espressioni talvolta curiose, gli abiti e gli accessori raccontano molto di loro, nonostante le bocche restino silenziose. In un divertente esercizio di immedesimazione, proveremo a
dar voce a questi personaggi dipinti da artisti talentuosi, immaginando cosa ci direbbero se potessero parlare.

I SEGRETI DI PULCINELLA (I-P)  5-6 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Il burattino di Pulcinella vi aspetta per accompagnarvi in visita! Furbo, pigro e credulone, un po’ litigioso ma anche molto generoso, è sempre pronto a far festa e a danzare quando è felice. Tenetevi
forte: vi racconterà tante storie e leggende della tradizione napoletana.

A SPASSO CON LE DITA (P) 6-10 ANNI
itinerario tematico (75min)
La lettura dell’albo illustrato Se chiudi gli occhi di Victoria Pérez Escrivá e Claudia Ranucci sarà il punto di partenza per un’affascinante esperienza sensoriale: i bambini esploreranno la riproduzione di un’opera della collezione senza l’ausilio della vista per incoraggiare l’utilizzo degli altri sensi. Un’occasione, inoltre, per scoprire la storia del codice Braille, il sistema di lettura e scrittura utilizzato dalle persone cieche, grazie all’utilizzo degli innovativi Lego Braille Bricks.

INDOVINA L'EMOZIONE (P) 7-10 ANNI
itinerario tematico (75min)
Un turbinio di emozioni ci aiuterà a comprenderle, riconoscerle e viverle con consapevolezza. Esistono solo tristezza e felicità? Il confronto con le opere d’arte ci svelerà tutte le differenti emozioni che si possono provare. Un’opportunità per stimolare la riflessione dei bambini su tutte le sfumature del mondo emozionale, ma anche per sviluppare la capacità
di interpretare il vissuto altrui e di empatizzare con i coetanei.

UN ARMADIO DISORDINATO (P) 7-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Gli straordinari reperti della storica collezione Giuseppe Caputi ci rivelano tante interessanti notizie sugli usi, i costumi e le storie mitologiche dell’antica Grecia. Ma come faceva il leggendario Giuseppe a custodire le sue innumerevoli meraviglie? Aiutiamolo a costruire un armadio e a tenere tutto in ordine!

MIX IT UP! (P) 7-10 ANNI
itinerario tematico (75min)
La lettura in lingua inglese del libro Mix It Up! di Hervé Tullet darà avvio al
percorso: in punta di piedi e con occhi curiosi ci avvicineremo alle opere
per scoprire un microcosmo variopinto fatto di pennellate, sfumature, tonalità e gradazioni cromatiche. Divertenti schede-gioco in lingua inglese ed esercizi d’osservazione delle opere del Novecento ci consentiranno di entrare nel vivo dell’arte contemporanea e di allenare la lingua inglese divertendoci!
Disponibile in inglese

TRAVELLING (P) 7-10 ANNI 
visita + laboratorio (90 min)
Un viaggio in lingua inglese dedicato alle vedute della città di Napoli: scopriremo i paesaggi, i segreti e le storie della nostra città. Un’opportunità perfetta per arricchire il vocabolario inglese, scrivendo un itinerario turistico immaginario.

UN BAMBINO CREATIVO E' UN BAMBINO FELICE (P) 7-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Gianni Rodari, con la sua Grammatica della fantasia, ci mostra il ruolo fondamentale della creatività all’interno del processo educativo. La forza delle parole, dell’immaginazione e della fantasia ci metterà in dialogo con le opere d’arte. Basandosi su quelli che sono riconosciuti come gli elementi chiave di una storia, i bambini saranno guidati a crearne una nuova, rielaborando immagini e parole.

GIOCANDO CON LA LUCE (P) 7-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Di cosa sono fatte le ombre? Come nascono e come cambiano? Effimere e mutevoli, sono qualcosa di misterioso e affascinante. Protagonisti dell’attività educativa sono i personaggi della tela di Caravaggio: scruteremo con attenzione la luce che li proietta su un palcoscenico, Facendoli affiorare dall’oscurità. Riuscirete a ricreare questo effetto con una “magica” torcia?

CON LE MANI... (P) 7-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Lo studio dei ritratti esposti nella sezione dedicata all’Ottocento sarà di
ispirazione per realizzare la “scultura” di un volto. Questa creazione  Prenderà forma grazie all’uso di un materiale duttile e affascinante,  l’argilla.

SKYLINE DELLE GALLERIE (P) 7-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Uno straordinario viaggio nella pittura di paesaggio: l’attività offre l’opportunità di dar vita a un suggestivo skyline, creato attraverso la stilizzazione degli elementi paesaggistici che caratterizzano da secoli il panorama partenopeo.

L'ATELIER DELL'ARTE CONCETTUALE (P) 7-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Che cosa vedono e sentono i bambini osservando un’opera d’arte contemporanea? Il percorso prende avvio dalle opere della sezione del Novecento: analizzeremo come l’idea e il concetto siano elementi fondamentali del lavoro dell’artista contemporaneo e rifletteremo sul ruolo e l’utilizzo della materia attraverso la sua attenta osservazione. L’attività si concluderà con la creazione di un’opera collettiva fatta di poche linee, ma cariche di immaginazione.

PICTIONARY: DISEGNARE E INDOVINARE (P) 8-10 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Proprio come nel celeberrimo gioco da tavolo a squadre, Pictionary, gli alunni si sfideranno nel tentativo di indovinare parole o frasi ispirate alle opere d’arte delle collezioni permanenti, attraverso i suggerimenti visivi che i propri compagni di squadra forniranno disegnando.

Secondaria di primo e secondo grado

 

C'ERA UNA VOLTA UN MITO (S1) 11-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Prepariamoci a partire per una fantastica avventura insieme ai protagonisti dell’affascinante mondo dei miti greci. La bellissima Elena, il coraggioso Teseo, il forte Ercole e l’astuta Clitennestra saranno i nostri compagni in questa impresa! Proviamo insieme a immaginare un finale alternativo! Come potrebbero concludersi queste storie se fossimo noi a scriverle? Con fantasia e creatività, diamo vita a nuovi racconti… e  trasformiamoli in parole e immagini!

UN GIORNO A NEAPOLIS (S1) 11-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
La sezione dedicata alle ceramiche attiche e magnogreche ci condurrà alla scoperta delle origini della città di Napoli: come vivevano gli abitanti dell’antica Neapolis? Quali pasti consumavano, che abiti indossavano e quali dei veneravano? Ci interrogheremo su cosa resta oggi di quegli usi e costumi nella vita quotidiana dei napoletani moderni, cercando risposte attraverso un originale e creativo laboratorio.

TODAY I'M A MUSEUM GUIDE (S1) 11-13 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Il percorso, in lingua inglese, ha lo scopo di consolidare le conoscenze linguistiche attraverso lo studio dei capolavori delle Gallerie. Con il supporto di schede didattiche, gli studenti si eserciteranno nella lettura e nella traduzione dei contenuti in lingua per affinare la pronuncia e ampliare il proprio vocabolario.
Disponibile anche in spagnolo e francese

L'ILLUSTRATRE GENIALE (S1) 11-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Sir Quentin Blake e la sua straordinaria abilità nel raccontare storie attraverso le immagini ci accompagneranno in questa fantastica avventura. Le sue illustrazioni hanno catturato l’immaginazione di milioni di lettori di tutte le età, trasportandoli in mondi fantastici e avventure emozionanti. Ispirati dalle opere d’arte e guidati da Blake, ci sfideremo a creare delle originali illustrazioni.

SALVIAMO L'AMBIENTE (S1) 11-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
L’attività promuove una riflessione sull’articolo 9 della Costituzione e sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente. Grazie a uno strumento fornito dall’Unione Europea e allo studio delle vedute della collezione permanente, le classi saranno stimolate a considerare le semplici azioni quotidiane che possono proteggere e migliorare l’ambiente che ci circonda.

UN CASO DA RISOLVERE (S1) 11-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Le novità emerse a seguito del recente restauro del Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio, anche grazie alle approfondite indagini diagnostiche, coinvolgeranno gli studenti in un’avventurosa indagine in stile detective! L’attività di laboratorio li condurrà alla scoperta della storia attributiva e conservativa dell’opera, stimolando il loro spirito critico e le capacità di osservazione.

CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE (S1) 11-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
L’articolo 3 della Costituzione sarà il Punto di partenza per un confronto sulla parità tra tutti i cittadini. Le opere d’arte della collezione permanente
arricchiranno la riflessione sui concetti di libertà e uguaglianza, mettendo in discussione gli stereotipi di genere, per favorire un dialogo privo di pregiudizi e che possa gettare solide basi affinché ragazze e ragazzi  crescano liberamente e sviluppino i loro interessi e talenti.

CLUEDO GALLERY (S1) 11-13 ANNI 
itinerario tematico (75 min)
Nelle splendide sale delle Gallerie è stato commesso un efferato omicidio. La polizia ha bisogno del vostro intuito e delle vostre doti da detective per scoprire il colpevole. Dovrete studiare attentamente le opere d’arte, interrogare i visitatori e analizzare gli indizi disseminati ovunque. Riuscirete a risolvere il caso, scoprendo chi è stato, dove ha agito e di cosa si è servito?

BIENNALE D'ARTE (S1 S2) 11-13 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
L’arte contemporanea incuriosisce e pone interrogativi a chi la osserva. Attraverso questo percorso ci immergeremo nelle sale dedicate al Novecento, scoprendo come alcuni artisti abbiano rivoluzionato la storia dell’arte. Ispirandoci a loro, ci metteremo alla prova nella creazione di una corrente, di un movimento, di uno stile, diventando artisti del nostro tempo.

L'ESSENZIALE E' INVISIBILE AGLI OCCHI (S1 S2) 11-18 ANNI
itinerario tematico (75 min)
La visita guidata è condotta senza l’ausilio della vista grazie all’utilizzo di bende, per incoraggiare l’utilizzo degli altri sensi e favorire un momento di confronto sulla diversità e l’inclusione. Le mani toccheranno riproduzioni a rilievo, mappe tattili, busti in 3D e superfici, mentre si ascolteranno dettagli e descrizioni utili per guidare i partecipanti a scoprire opere d’arte.

GIOVANI COLLEZIONISTI CRESCONO (S1 S2) 11-18 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Cos’è una collezione? Interroghiamoci sul suo scopo e su come la  Personalità del collezionista emerga dalla selezione delle sue opere. La collezione del Novecento e quella delle ceramiche attiche e magnogreche offrono la possibilità di esaminare il ruolo del collezionista attraverso le sue opere nell’intento di analizzarle da un punto di vista storico e tematico.

IO E L'OPERA D'ARTE (S1 S2) 11-18 ANNI
itinerario tematico (75 min)
L’itinerario tematico propone una nuova modalità di fruizione delle opere d’arte. Le opere diventano un pretesto per avviare un dialogo tra gli studenti e favorire una relazione meno convenzionale con l’opera, attraverso azioni che possano stimolare la partecipazione incoraggiando il potenziale espressivo dei partecipanti.

CAPOLAVORI (S1 S2) 11-18 ANNI
itinerario tematico (75 min)
La visita guidata consente di ripercorrere le vicende salienti delle arti figurative in città, dagli esordi del Seicento ai primi decenni del Novecento, attraverso le opere di artisti che hanno lavorato nella città partenopea lasciando traccia con magnifiche opere.

ARTE E POTERE (S1 S2) 13-18 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Il percorso tematico si propone di esplorare come, nel corso dei secoli, l’arte sia stata spesso utilizzata come potente strumento di comunicazione da parte di istituzioni politiche e religiose, nonché come mezzo per diffondere ideologie, valori e narrazioni. Dalla pittura di Caravaggio e Artemisia Gentileschi degli anni della Controriforma, alle opere di Gaspar van Wittel, Salvatore Fergola e Vincenzo Gemito, al servizio di viceré e sovrani, il viaggio si concluderà con l’edificio che oggi ospita le Gallerie d’Italia di Napoli, esempio emblematico di committenza bancaria.

WELCOME, BIENVENIDO, BIENVENUE! (S1-S2) 14-18 ANNI
itinerario tematico (75 min)
Attraverso l’analisi delle opere, il percorso consente ai ragazzi di sperimentare l’utilizzo della lingua inglese, spagnola o francese, con una terminologia specifica legata all’arte e ai capolavori della collezione permanente.
Disponibile in inglese, francese e spagnolo

ARTICOLO 9: I CARE! (S2) 14-18 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Che cos’è un “bene culturale”? Cosa significa “tutelare” un’opera d’arte? E che significato hanno parole quali: patrimonio Unesco, memoria, testimonianza, Carta costituzionale, paesaggio e sostenibilità? In questo percorso proviamo a rispondere a questi e ad altri interrogativi, che ci aiuteranno a pensare in chiave sostenibile e vivere di conseguenza, progettando nuovi spazi a misura d’uomo e di natura.

DIVERSI TRA GLI EGUALI (S2) 14-18 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
L’attività prende avvio dall’articolo 3 della Costituzione italiana che stabilisce la pari dignità sociale dei cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Le opere delle Gallerie aiuteranno ad approfondire i concetti di libertà e uguaglianza e a riflettere sul loro significato.

TALK SHOW ALLE GALLERIE (S2) 14-18 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Attraverso un viaggio tra gli usi e i costumi .dell’antica Grecia, gli studenti
scopriranno la pratica del simposio, punto di partenza per comprendere il valore del dialogo e del confronto costruttivo tra persone. Prenderemo parte a un simposio dove tutti sono liberi di esprimersi su un argomento di attualità.

LIBERTA' DI ESPRESSIONE E INFORMAZIONE (S2) 14-18 ANNI
visita + laboratorio (90 min)
Obiettivo del percorso è stimolare il pensiero critico attraverso alcune opere della sezione dedicata all’arte contemporanea. Nell’attuale era dell’infocrazia, in cui i medium di massa influenzano sempre più l’opinione pubblica, è necessario fornire ai giovani strumenti concreti per l’analisi delle notizie e per esercitare l’attitudine al dibattito.