RICERCHE PIÙ FREQUENTI
RISULTATI SUGGERITI
Gallerie d'Italia - Milano
Sala delle Colonne
Dal 17 maggio al 19 ottobre 2025
Dal 17 maggio al 29 maggio 2025 e dal 6 ottobre al 19 ottobre (ingresso Manzoni 10):
Dal 30 maggio al 5 ottobre 2025 (ingresso Piazza Scala 6 – in concomitanza della mostra temporanea di primavera):
Le Gallerie d’Italia di Milano ospitano, in Sala delle Colonne dal 17 maggio al 19 ottobre 2025, la mostra fotografica “LOOK AT ME LIKE YOU LOVE ME | GUARDAMI COME SE MI AMASSI", dell’artista statunitense Jess T. Dugan (Biloxi, Mississipi 1986) curata dalla giornalista Renata Ferri.
È il lavoro fortemente autobiografico attraverso cui l’artista, d’identità queer e non binaria, ci conduce nel suo mondo: una comunità di corpi e volti, gesti e sguardi, in coppia o soli, luminosamente narrata attraverso ritratti di grande formato capaci di ispirare una meditazione profonda e sensibile che sfiora i temi dell’identità, del desiderio, dell’intimità e della relazione.
L’intensità è la matrice dell’incontro tra Dugan e i soggetti protagonisti, ora artefici di una poetica opera corale.
La mostra si pone in continuità con le attività di “Arte e Inclusione” già realizzate in collaborazione con la struttura Diversity Equity e Inclusion di Intesa Sanpaolo e con ISPROUD della banca, la Community LGBTQ+ di Intesa Sanpaolo.
Jess T. Dugan (americana, nata nel 1986) è un'artista e scrittrice il cui lavoro esplora le complessità della personalità, delle relazioni, del desiderio, dell'amore e della famiglia. La sua produzione è incentrata sulla fotografia, ma comprende anche scrittura, video, suono, disegno e installazione.
Tutta la sua opera è influenzata dalle esperienze di vita, inclusa l’identità di persona queer e non binaria e riflette una profonda convinzione dell'importanza della rappresentazione e del potere trasformativo della narrazione. Il suo lavoro viene regolarmente esposto a livello internazionale ed è presente nelle collezioni permanenti di oltre 60 musei.
L'uso del pronome they nella traduzione inglese rispetta la scelta Jess T. Dugan di non identificarsi con i pronomi di genere maschile o femminile.