,

Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo

Dove

Gallerie d'Italia - Milano

Quando

Dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024

Da martedi a domenica dalle 9.30 alle 19.30, il giovedì fino alle 22:30
Lunedì chiuso
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura

Biglietti

Ingresso intero 10 euro, ridotto 8 euro, ridotto speciale 5 euro per clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo e under 26; gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo

Acquista biglietti
,

La mostra “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo” intende celebrare l’artista bergamasco, tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale lombarda. Autore anche di significative opere devozionali, presenti in mostra, Moroni è però noto soprattutto per la sua innovativa attività di ritrattista.  Molti i ritratti realizzati dall’artista qui esposti definiti “ritratti in azione”, moderne raffigurazioni di personaggi che, attraverso un gesto, uno sguardo, entrano in contatto con lo spettatore superando la lontananza emotiva e la staticità della ritrattistica ufficiale.

La mostra milanese, attraverso nove sezioni, intende restituire un’immagine a tutto tondo del pittore a partire dai suoi esordi presso la bottega del Moretto per proseguire con il confronto con altri artisti contemporanei attivi in area lombarda quali Lorenzo Lotto, Gerolamo Savoldo e Moretto. Al fine di raggiungere la massima completezza espositiva, i dipinti sono affiancati ad opere di Tiziano, Veronese e Tintoretto, per delineare un dialogo con le produzioni artistiche del tempo, spaziando anche oltre i confini regionali.  

Prestigiosi i prestatori, fra i quali si annoverano sia importanti istituzioni italiane – come Accademia Carrara di Bergamo e Fondazione Brescia Musei che sono anche partner della mostra, Gallerie degli Uffizi, Pinacoteca di Brera, Gallerie dell’Accademia di Venezia – sia istituzioni internazionali di grande rilevanza, come The National Gallery di Londra, Musée du Louvre, Museo Nacional del Prado, Kunsthistorisches Museum di Vienna, Gemäldegalerie - Staatliche Museen di Berlino, National Gallery of Art di Washington, Philadelphia Museum of Art.

L’esposizione è curata da Arturo Galansino e Simone Facchinetti e si inserisce nelle iniziative di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

 

Dopo la prima esperienza di Torino l’App Gallerie d'Italia arriva anche al museo di Milano. Oltre alle sezioni sulle collezioni permanenti e i Palazzi che le ospitano, i visitatori potranno accedere agli approfondimenti sui contenuti della mostra, raccontati dalla voce dei curatori, fruibili inquadrando i QR Code presenti lungo il percorso di visita.

 

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.