La sperimentazione artistica di Robert Rauschenberg, fornendo assieme pittura, fotografia, oggetti trovati e materiali comuni, ridefinisce i confini tra superficie e tridimensionalità, creando un linguaggio innovativo che non si limita ad evocare la realtà, ma la incorpora e la presenta nella sua essenza. Il successo dell'artista americano culmina nel 1964, quando diventa il primo artista americano a vincere il Gran Premio alla Biennale di Venezia; un evento che segna una svolta nella percezione globale dell’arte contemporanea. Luca Massimo Barbero, curatore associato per l'arte moderna e contemporanea delle collezioni Intesa Sanpaolo, sarà il narratore che ci condurrà attraverso il percorso dell’artista, mettendo in luce il suo impatto sulla scena internazionale e la potenza narrativa delle sue opere. A cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato delle collezioni di arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo.