Consenso all’uso di cookie
Skip to Header Skip to Content Skip to Footer

#INSIDE - 100 anni di Rauschenberg

DOVE
Gallerie d'Italia - Milano
QUANDO
18/09/2025

18:30 - 19:30

DESTINATARI

Adulti

TAG

La sperimentazione artistica di Robert Rauschenberg, fornendo assieme pittura, fotografia, oggetti trovati e materiali comuni, ridefinisce i confini tra superficie e tridimensionalità, creando un linguaggio innovativo che non si limita ad evocare la realtà, ma la incorpora e la presenta nella sua essenza. Il successo dell'artista americano culmina nel 1964, quando diventa il primo artista americano a vincere il Gran Premio alla Biennale di Venezia; un evento che segna una svolta nella percezione globale dell’arte contemporanea. Luca Massimo Barbero, curatore associato per l'arte moderna e contemporanea delle collezioni Intesa Sanpaolo, sarà il narratore che ci condurrà attraverso il percorso dell’artista, mettendo in luce il suo impatto sulla scena internazionale e la potenza narrativa delle sue opere. A cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato delle collezioni di arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo.

Informazioni e prenotazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti

L’incontro si terrà presso l’Auditorium della Fondazione Culturale San Fedele – Via Hoepli 3/b - Milano
Prenotazione disponibile cliccando qui

Luca Massimo Barbero

Luca Massimo Barbero è curatore e critico d’arte europea e americana del Secondo dopoguerra.
Direttore dell’Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini, già Curatore Associato della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e Curatore Associato delle Collezioni di Arte Moderna e Contemporanea di Intesa Sanpaolo.
Collaboratore presso istituzioni d’arte moderna e contemporanea nazionali e internazionali, ha curato esposizione presso il Moderna Museet di Stoccolma, il Kunsthaus di Zurigo, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York e la Biennale di Venezia.