Skip to Header Skip to Content Skip to Footer
,

Presentazione del volume "Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia"

DOVE
Gallerie d'Italia - Milano
QUANDO
23/05/2024

18:30 - 19:30

DESTINATARI

Adulti

TAG
,

Da Sibari a Taranto, da Metaponto a Policoro, passando per Torre di Satriano e Potenza: un viaggio nella Magna Grecia e tra le sue genti attraverso i reperti e l’archeologia. 

«Questo è un libro di storie. Riguarda vicende di alcune antiche genti che hanno vissuto nel I millennio avanti Cristo nei territori della Magna Grecia. È una storia di mobilità e incontri, perché per tutti, greci e italici, la rete di connessioni e il rapporto con gli altri sono stati la cifra esistenziale più rilevante della vita quotidiana». È questo il «mondo nuovo» che dà il titolo al saggio di Massimo Osanna: un paesaggio dell’incontro che solo l’archeologia può aiutarci a riscoprire, restituendo voce a oggetti e strutture di per sé muti, raccontando chi li ha realizzati, usati, trasformati in memoria o distrutti. Reperti «capaci di narrare le storie di uomini e di popoli che in questa terra si sono incontrati, affrontati, amalgamati in un processo dinamico e senza soluzione di continuità».

Attraverso un viaggio in parchi archeologici e musei più o meno noti del nostro Meridione (da Sibari a Taranto, da Metaponto a Paestum, passando per Crotone, Venosa, Caulonia), Osanna illumina il rapporto tra Greci e non Greci, mai univoco né scontato; ridefinisce l’idea stessa della «colonizzazione» per come la immaginiamo comunemente, spostando l’accento sui fenomeni di ibridazione che in Magna Grecia sono stati frequenti e articolati. Un lavoro avvincente sulla memoria degli oggetti (materialità dei contatti), dei luoghi (i paesaggi dell’intreccio), sulla memoria dei morti (quello che le tombe ci dicono), perché l’archeologia è fondamentale per ricostruire le storie non raccontate dalla Storia (il rumore di fondo dei frammenti, «vivo» e «parlante»).

Massimo Osanna è professore ordinario di Archeologia classica all’Università di Napoli Federico II. Ha insegnato nell’Università della Basilicata, a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; è stato visiting professor in prestigiosi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, Grecia, Francia. Dal 2014 al 2015 ha diretto la Soprintendenza Speciale di Pompei; è stato direttore generale del Parco Archeologico dal 2016 al 2021, e nel 2020 è stato nominato Direttore generale dei Musei del Ministero della cultura.

,
Informazioni e prenotazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione consigliata milano@gallerieditalia.com