Il percorso si focalizza sulle Collezioni dell’Ottocento e del Novecento, stabilendo connessioni insolite tra le opere attraverso alcuni temi psico – antropologici presenti nelle raccolte che agiscono da catalizzatori di una riflessione sul sé e sulla relazione con l’opera d’arte e con gli altri, in grado di strutturare uno sguardo nuovo e curioso sull’arte
contemporanea. I corsisti sono selezionati da psicologi esperti in tematiche di integrazione lavorativa per soggetti attraversati da disagio psichico nell’ambito del Programma Innovativo Regionale (PIR TR106) dell’ASST Fatebenefratelli Sacco con criteri di occupabilità centrati su interessi e competenze nell’ambito culturale artistico.
La visita al museo restituirà al pubblico il lavoro condotto durante il corso dai partecipanti in collaborazione con esperti d’arte, psicoanalisti e Facilitatori Arte Salute.