Le esposizioni temporanee: offerta didattica a Milano

Milano/Roma 1796-1815. Capitali del Nepclazzicismo

Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)

 

PERSONAGGI FANTASTICI E COME COSTRUIRLI (P)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
Un percorso per conoscere e sperimentare la nobile arte del ritratto. Giochi educativi ed oggetti di scena porteranno all’attenzione dei bambini elementi quali lo sguardo, la postura, i gesti senza dimenticare abbigliamento ed oggetti.

IL POTERE DELLE IMMAGINI (S1-S2)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
Un percorso per esplorare la forza espressiva delle immagini e di come il loro uso sapiente possa essere elemento centrale nel consolidamento del potere……E se potessi romuovere un’epoca storica come se fosse un nuovo trend? Nel nostro laboratorio creativo, diventerai un pubblicitario del passato… con uno sguardo moderno!

POST-IT! (S1-S2)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
La comunicazione veloce e immediata dei nostri tempi diventa spunto per un esercizio di team building. I partecipanti, divisi in due gruppi, si sfideranno a colpi di tweet. Chi riuscirà con poche ma significative parole a restituire l’essenza dell’opera e/o dell’artista appena
conosciuto?

I LUOGHI DEL BELLO (S1-S2)
visita interattiva (90 min)
Un itinerario tra Roma e Milano per conoscere i luoghi, le mode, gli artisti ed i protagonisti del neoclassicismo.

Progetti speciali

ARTE IN DIALOGO - INCONTRO CON IL RABBINO YOSEPH LABI (P-S1-S2)
DAL 14 GENNAIO AL 25 FEBBRAIO 2026
In occasione della Giornata della Memoria che si celebra il 27 gennaio una serie di attività per tramandare la memoria ai giovani facendoli sentire parte della storia. Le opere di Gallerie d’Italia - Milano offrono lo spunto per approfondire e discutere sui grandi temi di fratellanza, famiglia e inclusione. Il dialogo sarà guidato dalle parole del Rabbino Yoseph Labi, direttore dell’Istituto Studi Ebraici “Dario Basevi” di Milano.
Prenotazioni e informazioni: milano@gallerieditalia.com
Si prega di indicare un recapito telefonico per essere ricontattati

QUELLO CHE NON SO DI ME
Percorso dedicato a docenti e studenti per esplorare l’arte come strumento di consapevolezza e integrazione.
Gli esperti della “triade” Art Up composta da storici dell’arte, psicoanalisti e Facilitatori Arte e Salute, persone con esperienza di arte e disagio  mentale, accompagnano gli studenti di terza, quarta e quinta superiore in un ciclo di incontri, composto preferibilmente da due/tre approfondimenti, in museo: in ogni incontro la lettura storico artistica delle opere d’arte permette l’apertura di un dialogo che intreccia emozioni e riflessioni sulle esperienze personali. “Ti senti incluso? Quanto ti senti diverso? Hai provato vergogna? La tristezza? La felicità? Il dubbio? Il limite?” Gli incontri si attivano su richiesta per lavorare intorno a fragilità e temi di valore per la classe decisi con il corpo docente. Vista l’intensità di ogni incontro si consiglia di evitare di prenotare altre attività nella stessa mattinata. Il percorso è gratuito.
Per prenotazioni e informazioni: info@facilitatoriartup.org
Si prega di indicare un recapito telefonico per essere ricontattat
i