Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
RICERCHE PIÙ FREQUENTI
Scuola dell'infanzia (I), Scuola primaria (P), Scuola secondaria di primo grado (S1), Scuola secondaria di secondo grado (S2)
MUOVITI MUOVITI ! (I)
visita interattiva (90 min)
Dalle pose classiche dei danzatori di Canova ai movimenti sinuosi del Serpente di Dorazio, ai ritmi scattanti di Colla fino ai grovigli di Crippa, i bambini saranno invitati a mettersi in relazione con le opere d’arte attraverso il linguaggio del corpo.
ESPLORASTORIE (I)
Visita interattiva - laboratorio (90 min)
I bambini saranno trasportati in un mondo fantastico attraverso un originale racconto: grazie a semplici e stimolanti esercizi-gioco, i piccoli partecipanti potranno comprendere i significati delle opere divertendosi e immergendosi nel mondo dell'arte.
PAESAGGIO STAGIONE ALBERO (P)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
Protagonista del percorso è la natura e il suo modificarsi al passare delle stagioni.
Un progetto per rendere i ragazzi più consapevoli sui temi di tutela della natura e degli ecosistemi in linea con gli obiettivi ONU 2030.
PROVE D’ARTISTA (P)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
Il percorso propone un primo approccio al mondo dell’arte. Durante l’incontro sperimenteremo colori, materiali, tecniche e strumenti diversi, mostrando ai bambini il loro utilizzo e scoprendone insieme le potenzialità creative, realizzando opere individuali e di gruppo.
LET’S PLAY WITH ART (P)
visita interattiva +laboratorio (90 min)
Con il supporto di giochi semplici ed interattivi si individuano gli elementi principali che caratterizzano i diversi generi artistici (ritratto, paesaggio, scene di vita quotidiana) e che consentono il primo approccio alla descrizione di opere d’arte in modo divertente e coinvolgente.
Disponibile in lingua inglese
ATELIER DEI LINGUAGGI (P)
visita interattiva (90 min)
Un viaggio affascinante attraverso l’espressione creativa, la comunicazione inclusiva e la scoperta di nuovi modi per connetterci con il mondo. I ragazzi sperimenteranno il linguaggio grafico, motorio, musicale per poi approcciare in modo ludico la Comunicazione Aumentata Alternativa ed il Braille grazie a Lego Braille Bricks.
CI VUOLE ORECCHIO (P)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
Una insolita caccia al tesoro durante la quale i bambini dovranno riconoscere le opere d’arte ascoltando attentamente una ricca selezione di suoni. Nell’attività di laboratorio i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di un “disegno sonoro”.
ARTE CON TATTO (P)
Visita interattiva + laboratorio (90 min)
Guardare e toccare per conoscere. Grazie all’utilizzo di piccoli campionari tattili i ragazzi possono sentire con le mani e lasciarsi coinvolgere dalle sensazioni provate.
SCULTURA IN CORSO (P)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
Una prospettiva dinamica e interattiva sull’arte e la sua fisicità. I ragazzi muoveranno il loro corpo come fossero materia plasmata dalla mano dell’artista per scoprire le proprietà della materia e dare poi spazio alla fantasia attraverso la manipolazione del materiale artistico.
UNIVERSO LINEA (P)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
Progetto didattico per scoprire come le linee, semplici e complesse, danno vita a capolavori artistici e influenzano la nostra percezione visiva. Attraverso laboratori interattivi, dimostrazioni pratiche e coinvolgenti, i bambini potranno sperimentare la potenza delle linee nella creazione artistica. Un viaggio educativo che svela i segreti delle linee e ispira la creatività in ogni partecipante.
AVEZ-VOUS LES MOTS? (S1)
visita interattiva (90 min)
Una visita speciale per imparare o migliorare le lingue straniere scoprendo i quadri delle Gallerie. Approfondimenti disponibili in lingua francese.
Disponibile in lingua francese
ATELIER DEI LINGUAGGI (S1)
visita interattiva (90 min)
Un viaggio affascinante attraverso l’espressione creativa, la comunicazione inclusiva e la scoperta di nuovi modi per connetterci con il mondo. I ragazzi sperimenteranno il linguaggio grafico, motorio, musicale per poi approcciare in modo ludico la Comunicazione Aumentata Alternativa ed il Braille grazie a Lego Braille Bricks.
PROVE D'ARTISTA (S1)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
Il percorso propone un primo approccio al mondo dell’arte. Durante l’incontro sperimenteremo colori, materiali, tecniche e strumenti diversi, mostrando ai bambini il loro utilizzo e scoprendone insieme le potenzialità creative, realizzando opere individuali e di gruppo.
SCULTURA IN CORSO (S1)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
Una prospettiva dinamica e interattiva sull’arte e la sua fisicità. I ragazzi muoveranno il loro corpo come fossero materia plasmata dalla mano dell’artista per scoprire le proprietà della materia e dare poi spazio alla fantasia attraverso la manipolazione del materiale artistico.
OCCHIO AL TITOLO (S1)
visita interattiva +laboratorio (90 min)
Ha più valore la parola o l’immagine? I ragazzi indagano i legami tra titolo (parole) e l’opera d’arte (immagine). Le parole ci aiutano davvero a capire quello che è rappresentato? E se il titolo non ci fosse? Al termine della visita un breve momento per sperimentare in prima persona il binomio parola-immagine.
SUA MAESTà LA COMPOSIZIONE (S1-S2)
visita interattiva +laboratorio (90 min)
Scopriamo insieme le basi del linguaggio visivo: linee, colori, forme, spazi… proprio come le parole in una frase seguono delle regole per comunicare emozioni, idee e messaggi. Attraverso giochi, osservazioni e piccole attività pratiche, impareremo a “leggere” le immagini e a crearne di nostre.
PICTURE THIS: IMAGINE THE MUSEUM (S1-S2)
visita interattiva (90 min)
I ragazzi saranno invitati a dialogare, descrivere ciò che sta intorno a loro e interagire con le opere della collezione permanente utilizzando la lingua inglese attraverso esercizi per migliorare la lingua e imparare vocaboli inerenti all’ambito artistico e museale.
Disponibile in lingua inglese
LETTERE A COLORI – L’OTTOCENTO (S1-S2)
visita interattiva (90 min)
Il percorso didattico è caratterizzato da un continuo rimando tra opere d’arte e celebri brani della letteratura italiana e straniera dell’Ottocento. Per i più giovani verrà dato ampio spazio alla figura di Alessandro Manzoni.
VIETATO NON TOCCARE (S1-S2)
visita interattiva (90 min)
Si può visitare un museo ad occhi chiusi? Un percorso al buio tra le opere della collezione dell’Ottocento. I visitatori bendati sono invitati all’esplorazione tattile di alcuni materiali. Sbendati dovranno riconoscere l’opera avvalendosi dei dati sensoriali precedentemente sperimentati.
MILANO GREEN GENERATION (S1-S2)
visita interattiva +laboratorio (90 min)
Un percorso dedicato al mondo green, le opere d’arte saranno il punto di partenza per osservare prima e progettare poi nuovi spazi a misura d’uomo edi natura. I ragazzi potranno scoprire i cambiamenti architettonici della città meneghina: dalle vedute ottocentesche fino, grazie alla tecnologia, al contemporaneo skyline avvicinandosi al concetto di sostenibilità e di tutela del patrimonio storico artistico in linea con gli obiettivi ONU 2030.
I SEGRETI DI UN MUSEO (S2)
visita interattiva (90 min)
Un insolito percorso per conoscere i capolavori del museo ed approfondire il tema della tutela, del restauro e della messa in sicurezza delle opere. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere una conoscenza consapevole e responsabile del patrimonio culturale e di valorizzare le competenze e le professionalità coinvolte nella conservazione.
POESIE VISIVE (S2)
visita interattiva + laboratorio (90 min)
L’elemento narrativo e lo storytelling sono al centro delle riflessioni di molti protagonisti dell’arte del Novecento. Partendo da artisti come Novelli e Perilli si arriverà ad analizzare l’opera di Isgrò e le sue cancellature. Nel corso del laboratorio i ragazzi saranno chiamati a realizzare la loro personale poesia visiva.
SENZA ETICHETTE (S2)
visita interattiva (90 min)
Un percorso per riflettere su parole e concetti chiave che hanno cambiato il modo di concepire l’amore, la bellezza, il corpo ed i diritti sociali. Un viaggio dalle icone neoclassiche fino agli esiti artistici delle avanguardie del Novecento che porta alla luce una cultura, una sensibilità ed esperienze del mondo LGBTQ+ creandone una senza più etichette.
ESERCIZI DI OSSERVAZIONE (S2)
visita interattiva (90 min)
Attraverso attività pratiche i ragazzi si alleneranno a cogliere ciò che spesso sfugge: un gesto, un’ombra, una connessione invisibile. Un percorso ideato come una sfida per la mente e per lo sguardo, con esercizi che stimolano la concentrazione, la memoria visiva e il pensiero critico.