Skip to Header Skip to Content Skip to Footer
,,
,

"En Route" in mostra alla Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma

DOVE

Biblioteca Apostolica Vaticana - Roma

QUANDO

Dal 15 febbraio al 20 dicembre 2025

,

 

In occasione della celebrazione dell’Anno Giubilare del 2025 la Biblioteca Apostolica Vaticana presenta una grande mostra, che continua e al contempo rinnova l’appuntamento che dal 2021 la vede impegnata in dialogo con importanti artisti contemporanei, coi quali mette a confronto il proprio patrimonio storico.

Il tema prescelto è quello dei “giri del mondo” che, a seguito di quello letterario e tutto libresco immaginato da Jules Verne, presero a moltiplicarsi nel corso degli ultimi decenni del XIX secolo, anche sull’onda delle innumerevoli possibilità offerte dai nuovi mezzi di trasporto quali piroscafi, bicilette, treni a vapore e mongolfiere. Da uno di questi viaggi proviene il titolo stesso dell’esposizione: EN ROUTE.

La mostra, curata da don Giacomo Cardinali, Simona De Crescenzo, Francesca Giannetto e Delio V. Proverbio, è destinata ad accompagnare l'anno giubilare dal 15 febbraio al 20 dicembre 2025 e si svolgerà nei locali espositivi della Biblioteca Apostolica Vaticana.  Saranno esposte circa una cinquantina di opere provenienti dai fondi manoscritti, a stampa e numismatici della Biblioteca stessa nonché installazioni site-specific di tre creativi: Lorenzo Jovanotti Cherubini, cantautore e musicista, Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior, e Kristjana S Williams, illustratrice britannica.  Lorenzo Cherubini è stato chiamato a raccontare i suoi viaggi e a introdurre il visitatore al tema dei giri intorno al mondo; la sezione elaborata da Williams mira a presentare al pubblico, da un lato, le biografie e le opere del console Cesare Poma, diplomatico italiano, linguista e appassionato collezionista di testimonianze letterarie e, dall’altro, dei giornalisti e globe-trotter Lucien Leroy ed Henri Papillaud, fondatori e redattori del periodico dal titolo “En route”. Il percorso, ideato da Maria Grazia Chiuri e Karishma Swali e realizzato dalla Chanakya School of Craft, sarà completato dalla celebrazione di sei donne che negli ultimi decenni del XIX secolo partirono per il proprio viaggio intorno al mondo da sole, infrangendo uno dei più tenaci tabù della cultura patriarcale.

Intesa Sanpaolo, affianca la Biblioteca Apostolica Vaticana nel ruolo di Partner, e contribuisce al progetto di mostra con il prestito dell’opera tessile “Mappa” (1984) dell’artista Alighiero Boetti (Torino 1940 - Roma 1994) proveniente dalle collezioni Intesa Sanpaolo e precedentemente esposta alle Gallerie d’Italia a Napoli. L’opera incrocia in maniera mirabile il percorso narrativo e scientifico, oltre che artistico, immaginato dai curatori.