Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino presenta dal 23 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 la mostra "Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi", la prima esposizione dedicata al brigantaggio come fenomeno storico complesso e mito culturale che attraversa oltre due secoli della storia italiana.
Curata da un team di storici provenienti dalle Università di Torino, Pisa, Salerno e Padova, la mostra affronta una domanda centrale: il brigantaggio fu eroica resistenza meridionale all'unificazione o criminalità organizzata? Senza offrire risposte preconfezionate, l'esposizione restituisce il brigantaggio al suo contesto storico autentico, oltre le rappresentazioni romantiche e le strumentalizzazioni contemporanee.
Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni cronologiche che documentano l'evoluzione del fenomeno: dalle insorgenze antifrancesi del periodo napoleonico alla figura romantica del brigante-ribelle dell'Ottocento, dalla "guerra per il Mezzogiorno" dopo l'unificazione italiana fino alla persistenza del mito nella cultura di massa del Novecento. Attraverso oltre 200 opere – dipinti, fotografie, uniformi, armi, manifesti cinematografici e materiali multimediali – provenienti da prestigiose istituzioni italiane, la mostra esplora come il brigante sia diventato un'icona culturale che ancora oggi occupa uno spazio rilevante nell'immaginario collettivo.
L'esposizione è accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali che include sette incontri con storici, giornalisti e intellettuali, e una rassegna cinematografica "Briganti e...oltre" che propone otto film sul tema del banditismo in diverse culture cinematografiche, dal cinema italiano al western politico, dal cinema brasiliano a quello di arti marziali.