Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, principale fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, per l’edizione 2025 si svolge dal 31 ottobre al 2 novembre presso il Lingotto Fiere – OVAL di Torino.
RICERCHE PIÙ FREQUENTI
Torino - Oval Lingotto Fiere Torino
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025
Orari:
- Venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre: 12.00 – 20.00
- Domenica 2 novembre: 11.00 – 19.00
Con qualsiasi titolo di accesso ad Artissima sarà possibile accedere gratuitamente alle Gallerie d'Italia - Torino durante i giorni della fiera.
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, principale fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, per l’edizione 2025 si svolge dal 31 ottobre al 2 novembre presso il Lingotto Fiere – OVAL di Torino.
Questa trentaduesima edizione vede complessivamente la partecipazione di 176 gallerie italiane e internazionali, di cui 62 presentano progetti monografici.
Il tema di Artissima 2025 si intitola Manuale operativo per nave spaziale terra, ispirato dall’eclettica figura di Richard Buckminster Fuller e al suo omonimo libro del 1969 (edizioni Il Saggiatore) ed è realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo.
L’edizione 2025 propone un ricco programma di progetti ed eventi collaterali, che si svolgono sia all’interno della fiera al Lingotto Fiere – OVAL, sia in diversi spazi culturali della città. Questa doppia vocazione permette di unire l’offerta di mercato a iniziative culturali innovative, offrendo nuove modalità di fruizione e valorizzazione dell’arte contemporanea.
Con qualsiasi titolo di accesso alla fiera di "Artissima", i visitatori potranno inoltre entrare gratuitamente alle Gallerie d’Italia – Torino durante i giorni di svolgimento di Artissima, per scoprire i progetti e le mostre realizzate in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
All’interno del Lingotto Fiere – OVAL di Torino, Artissima 2025 presenta progetti speciali in collaborazione con partner e istituzioni, con un focus artistico e culturale unico.
Intesa Sanpaolo porterà ad Artissima una selezione di opere della fotografa Anastasia Samoylova, artista americana che esplora il rapporto tra ambiente e identità culturale attraverso la fotografia documentaria. Nel progetto "Image Cities" analizza come la saturazione mediatica influisca sui paesaggi urbani globali: il suo lavoro sarà protagonista di una mostra, su committenza di Intesa Sanpaolo, presso le Gallerie d’Italia di Torino in piazza San Carlo nel 2026. Scopri "Image Cities" Anastasia Samoylova ad Artissima 2025
|
Il panel ha l’obiettivo di analizzare e discutere il grado di internazionalizzazione delle giovani generazioni di artisti italiani, mettendo in luce la loro creatività e il loro posizionamento nel mercato dell’arte globale. Durante l’incontro, Silvia Anna Barrilà, Franco Broccardi, Maria Adelaide Marchesoni e Marilena Pirrelli dell’Osservatorio Arte Contemporanea, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, presentano i risultati di una nuova ricerca che esamina il percorso internazionale degli artisti italiani o nati in Italia dal 1990, offrendo dati e approfondimenti sul loro riconoscimento e sulle opportunità di crescita oltre i confini nazionali. Relatori: Michele Coppola, Executive Director Art, Culture and Heritage Intesa Sanpaolo, Director General Gallerie d’Italia; Luigi Fassi Direttore Artissima, Marilena Pirrelli, Giornalista, docente e analista dell’economia e del mercato dell’arte Osservatorio Arte Contemporanea; Sara Parodi, Wealth Advisor, Intesa Sanpaolo Private Banking, Wealth Management – Wealth Planning – Art Advisory Moderatrice: Antonella Crippa, Art Advisory & Fair Value Coordinator Intesa Sanpaolo Art, Culture and Heritage – Group Chief Sustainability Officer Area Dove: Meeting point - all’interno del Lingotto Fiere – OVAL di Torino
|
La collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Artissima prosegue con la quarta edizione della rassegna di film e video d’artista con la mostra "The screen is a muscle", a cura di Luca Lo Pinto.
È una mostra concepita come una sequenza ritmica di opere video, pensata non come esposizione tematica ma come un ragionamento aperto, una traiettoria visiva e sonora.
Ogni opera cambierà posizione nello spazio, la mostra prende forma come una partitura in cui ogni video è un movimento, e lo spettatore è invitato a seguirne il ritmo attraverso lo spostamento fisico. I video sono disposti secondo un andamento circolare che attiva lo spazio e obbliga chi guarda a muoversi, creando un’esperienza immersiva e dinamica. A scandire la visione, tra un video e l’altro, intervengono brevi intermezzi sonori e vocali a cura di Martina Ruggeri: pause poetiche che spezzano e introducono nuovi ritmi nella partitura
Gallerie e artisti coinvolti nel progetto: THOMAS DANE, Bruce Conner; ESTHER SCHIPPER, Julia Scher ; KOUVALI, Shahryar Nashat; KOUVALI, James Richards; CLIMA, Vijay Masharani; APALAZZO, Eva & Franco Mattes; IMPORT EXPORT| ZAZà, SAGG Napoli; EASTCONTEMPORARY, Anastasia Sosunova; PINKSUMMER, Low Jack & Invernomuto; ZERO, Tommy Malekoff.
Scopri "The screen is a muscle"
Dove: la mostra digitale è visibile alle Gallerie d’Italia – Torino in sala immersiva
Quando: dal 31 ottobre al 2 novembre ai seguenti orari:
Ultimo ingresso un’ora e mezza prima della chiusura