Skip to Header Skip to Content Skip to Footer
,

Mostra "L’ULTIMO TIZIANO. VENERE CHE BENDA AMORE. La grande arte in Brianza", Carate Brianza

dove

Carate Brianza (MB)

Villa Cusani Confalonieri

quando

Dal 17 ottobre 2025 al 1^ dicembre 2025

Dal 17 ottobre 2025 al 1^ dicembre 2025, a Villa Cusani Confalonieri nel comune di Carate Biranza (MB), la Fondazione Costruiamo il Futuro - con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia - prosegue per il terzo anno consecutivo il progetto di diffusione di arte e cultura nel territorio della Brianza.

La mostra, in collaborazione con la Galleria Borghese di Roma, propone un momento celebrativo dedicato quest’anno a Tiziano Vecellio con l’opera Venere che benda Amore (olio su tela, 1565) in prestito dal celebre museo romano. 

Il dipinto acquistato dal cardinale Scipione Borghese, nipote di Paolo V, dalla collezione del cardinale Paolo Sfondrati, rappresenta uno dei vertici della produzione tarda del maestro originario di Pieve di Cadore.

Nel dipinto, la dea Venere con al capo un’aurea corona è raffigurata mentre benda gli occhi di Cupido; accanto a lei un amorino si posa sulla sua spalla, mentre due ancelle recano un arco e una faretra. Il soggetto mitologico, raro nell’arte occidentale, testimonia l’originalità di Tiziano nell’interpretare temi profani, trasfondendovi una profonda valenza simbolica: l’Amore, cieco per natura, sfugge a ogni tentativo umano di razionalizzazione.

Dopo l’esperienza profondamente significativa delle precedenti edizioni dedicate a Marco d'Oggiono con "La Madonna del Latte" nel comune di Oggiono (2023) e al "Narciso" di Caravaggio a Merate (2024), l’arrivo a Carate Brianza di un capolavoro di tale rilievo rappresenta un’occasione eccezionale per riscoprire non solo la grandezza di Tiziano, ma anche per approfondire la conoscenza di un’epoca storica che ha segnato profondamente il volto dell’Europa moderna.

La mostra è curata da Giovanni Morale, Vicedirettore delle Gallerie d’Italia – Milano, accompagnata da una pubblicazione dedicata e vede la media partnership tra gli altri, del Giornale dell'Arte.

Consenso all’uso di cookie